Jump to content

Imparare a comporre l'immagine in Fotografia è come imparare a parlare.


Recommended Posts

Non serve tutto quel tempo che dici Gianluca,

se parti da una buona base devi solo "giocare" un pò con le ombre e il contrasto

e la foto prende forma facilmente senza tutti quegli accorgimenti da studio fotografico. :wink:

 

Soggetto: Gaia (che ieri ha compiuto 2 anni)

Ambiente: salotto di casa, zona divano

Luce: naturale, sole che entra dalla porta balcone

Macchina fotografica: la solita compatta con relativi limiti di impostazione

 

Titolo: L'ombra del dubbio!!

post-36-1288858431.jpg

Link to comment
Share on other sites

Non serve tutto quel tempo che dici Gianluca,

se parti da una buona base devi solo "giocare" un pò con le ombre e il contrasto

e la foto prende forma facilmente senza tutti quegli accorgimenti da studio fotografico. :wink:

 

Soggetto: Gaia (che ieri ha compiuto 2 anni)Ambiente: salotto di casa, zona divano

Luce: naturale, sole che entra dalla porta balcone

Macchina fotografica: la solita compatta con relativi limiti di impostazione

 

Titolo: L'ombra del dubbio!!

 

 

AUGURI!

 

p.s.: Giacomo scusa l'OT ma non ho resistito! :give_rose:

Link to comment
Share on other sites

Auguri a Gaia :give_heart:

 

Vedi Pat, io però la buona base non ce l'ho perchè mi manca il vostro background, tante foto non riesco a " visualizzarle " prima.

 

Perciò mi devo sbattere e picchiarci la testa, però ci voglio arrivare ugualmente per gradi perchè altrimenti rischio di fare un calderone che poi non ci capisco più nulla.

 

Già di mio sono uno sperimentatore :biggrin: se poi mi sciolgo le briglie son rovinato. :biggrin:

Link to comment
Share on other sites

  • 8 months later...

Riporto su questo topic perché, come scrissi tempo addietro, il cinema è una delle mie passioni più grandi, e il non aver visto alcuni dei titoli citati in questo topic oltre ad essere stato puramente un caso, forse fu pure una fortuna, perché quasi sicuramente non li avrei apprezzati appieno dal punto di vista puramente tecnico. E poi magari qualcuno se l'era perso e merita dibbrutto d'essere letto :lol:

 

Un esempio eccezionale quello di Kubrik per come ha saputo far tesoro del passato pur immetendo tecniche nuove e che stravolgono i canoni classici, vedi controluce.

 

Kubrik, l'autore di Full metal Jacket di 2001 Odissea nello Spazio, provate a rivedere alcune scene pensando alla composizione e rimarrete stupefatti.

 

Chi di voi ha visto "Lanterne rosse" di Zhāng Yìmóu non ha potuto non rendersi conto della perfezione di ogni songola scena

 

Uno dei primissimi direttori della fotografia ad usare il controluce e le riprese in esterni fu Gabriel Figueroa (intorno agli anni '40 e '50), collaboratore di registi quali Luis Bunuel e John Ford. Purtroppo non ho ancora visto i film di cui è responsabile fotograficamente quindi altro non posso dire.

 

Per quanto riguarda 2001: Odissea nello Spazio, non volermene Gibbo se copio e incollo ciò che ho scritto altrove:

Il punto è che Tarantino non ha solo un proprio stile, ma anche un proprio genere, e fuori da quello non va. Eastwood e Kubrick hanno fatto un po tutto invece.

2001: Odissea nello Spazio è il film tecnicamente più meraviglioso che abbia mai visto. Non solo la regia (la moltitudine dei punti di vista, il grandangolo, la carrellata), ma anche la sceneggiatura, cosi maledettamente curata e credibile... vera, per non parlare della direzione della fotografia... cioè non so se vi rendete conto, ma il cinema nasce nel 1985 con la "semplice" invenzione della cinepresa e del proiettore, facendo scorrere una pellicola composta da fotografie e sfruttando il fenomeno della persistenza retinica diventa possibile riprodurre dei filmati, o per essere più precisi, dare l'illusione di stare vedendo un filmato, e Kubrick cosa fa? Ma ovviamente stravolge tutto, comincia il suo film con una carrellata di fotografie tecnicamente superbe, cui seguono delle inquadrature fisse che non solo altro che fotografie in cui però gli attori svolgono il loro ruolo, a volte addirittura fungendo essi stessi da sfondo.

La colonna sonora poi è una roba assurda, il valzer accoppiato alle immagini dello spazio da una sensazione di leggerezza che sembra d'esserci.

Narrativamente è una pura esperienza visiva, perché oltre ad essere tutt'ora più credibile di moltissimi film di fantascienza degli ultimi cinque anni, l'unione di immagini e musica lascia qualcosa che va oltre l'aspetto tecnico e il senso del film, quasi come una visione incompleta.

 

Altra cosa che apprezzo di Kubrick (ma ne parlerò con più calma e più dettagliatamente) è il suo essere realistico senza essere gratuito.

Non mi piace il cinema d'exploitation, non mi piace la violenza gratuita, e Tarantino ci va a nozze, ma non è cosi imbecille da essere autore di film che invece preferisce produrre (quella vaccata di Hostel, che sfrutta il fenomeno degli snuff movie come scusa per un plot, per fare felici le medesime malate persone, solo "fingendo"). Difatti mi chiedo come mai "film esplicito" voglia spesso dire per molti "film fatto bene". Arancia Meccanica è un calcio nelle palle, tant'è vero che per motivi personali sono ancora restio a vederlo, ma non cade mai nel gratuito. Il cinema non deve essere un sollazzo per le perversioni secondo me, e ripeto, Tarantino spesso ci va a nozze.

Fra l'altro Rodriguez gli è spanne sopra per quanto mi riguarda, Tarantino sceneggia meglio, ma non va oltre quello, Rodriguez invece oltre ad essere molto più attivo è anche molto più capace sotto il punto di vista della direzione fotografica.

 

Per quanto riguarda Zhāng Yìmóu, oltre ad adorare la sua attrice musa Gong Li, apprezzo sempre la composizione fotografica delle sue produzioni. Anche i recenti Hero, La foresta dei pugnali volanti e La città proibita sono stupendi. L'unica "pecca" è che ad un pubblico medio occidentale provocano solo commenti sarcastici a causa della sceneggiatura.

 

Secondo me Kubrik va visto, e sai perchè?

Oggi come oggi è lento e un pò fuori tempo, ma è come non aver letto "I promessi sposi" o la "Divina commedia", serve assolutamente come insostituibile punto di riferimento, come Metropolis e Blade Runner per i film di fantascienza per capirsi.

 

P.S. nel malaugurato caso che tu non abbia visto Metropolis e Blade Runner, vista anche la tua passione per gli "anime" tecnologici, ti "pisto" come dice Raffa!!!

 

Concordo quando dici che è lento, ma credimi se ti dico che vedendo 2001: Odissea nello spazio ho passato la prima mezz'ora letteralmente a bocca aperta... per lo meno, cosi mi è stato riferito :lol:

Per chi nel cinema "vede oltre" quel film è pura estasi!

 

P.S. Qui mi sa che mi pisterai, ma Blade Runner lo ritengo sopravvalutato.

Ahimè Ridley Scott lo apprezzo, ma non lo adoro, è un grandissimo regista, ha firmato una marea di capolavori, ma, secondo me, quasi tutti peccano in quanta a sceneggiatura. Alien esprime un concetto importantissimo che viene trattato solo velatamente, Blade Runner ha diverse interpretazioni possibili (una delle quali smorza il significato morale dell'opera)...

Sono film bellissimi in quanto aspetti tecnici, ma un po meno in quanto aspetti emotivi.

Che partano le bastonate :lol:

Link to comment
Share on other sites

Riporto su questo topic perché, come scrissi tempo addietro, il cinema è una delle mie passioni più grandi, e il non aver visto alcuni dei titoli citati in questo topic oltre ad essere stato puramente un caso, forse fu pure una fortuna, perché quasi sicuramente non li avrei apprezzati appieno dal punto di vista puramente tecnico. E poi magari qualcuno se l'era perso e merita dibbrutto d'essere letto :lol:

 

 

 

Uno dei primissimi direttori della fotografia ad usare il controluce e le riprese in esterni fu Gabriel Figueroa (intorno agli anni '40 e '50), collaboratore di registi quali Luis Bunuel e John Ford. Purtroppo non ho ancora visto i film di cui è responsabile fotograficamente quindi altro non posso dire.

 

Per quanto riguarda 2001: Odissea nello Spazio, non volermene Gibbo se copio e incollo ciò che ho scritto altrove:

 

 

Per quanto riguarda Zhāng Yìmóu, oltre ad adorare la sua attrice musa Gong Li, apprezzo sempre la composizione fotografica delle sue produzioni. Anche i recenti Hero, La foresta dei pugnali volanti e La città proibita sono stupendi. L'unica "pecca" è che ad un pubblico medio occidentale provocano solo commenti sarcastici a causa della sceneggiatura.

 

 

 

Concordo quando dici che è lento, ma credimi se ti dico che vedendo 2001: Odissea nello spazio ho passato la prima mezz'ora letteralmente a bocca aperta... per lo meno, cosi mi è stato riferito :lol:

Per chi nel cinema "vede oltre" quel film è pura estasi!

 

P.S. Qui mi sa che mi pisterai, ma Blade Runner lo ritengo sopravvalutato.

Ahimè Ridley Scott lo apprezzo, ma non lo adoro, è un grandissimo regista, ha firmato una marea di capolavori, ma, secondo me, quasi tutti peccano in quanta a sceneggiatura. Alien esprime un concetto importantissimo che viene trattato solo velatamente, Blade Runner ha diverse interpretazioni possibili (una delle quali smorza il significato morale dell'opera)...

Sono film bellissimi in quanto aspetti tecnici, ma un po meno in quanto aspetti emotivi.

Che partano le bastonate :lol:

 

 

.....concordo su gran parte e apprezzo i tuoi commenti sempre fatti con una visione molto personale e "diversa" dal solito "pubblico Cinefilo".

 

Riguardo Blade runner però c'è il fatto che tu lo hai visto oggi e non quando uscì.....

io ricordo perfettamente quel pomeriggio al cinema,

vidi qualcosa che non era mai esistito,

un linguaggio nuovo e diverso.

Sopravvalutato può anche darsi, ma a mio avviso per colpa di chi lo ha prostituito/venduto, frase per frase e scena per scena. wink.gif

 

ciao robè friends.gif

 

 

Link to comment
Share on other sites

Riguardo Blade runner però c'è il fatto che tu lo hai visto oggi e non quando uscì.....

io ricordo perfettamente quel pomeriggio al cinema,

vidi qualcosa che non era mai esistito,

un linguaggio nuovo e diverso.

Sopravvalutato può anche darsi, ma a mio avviso per colpa di chi lo ha prostituito/venduto, frase per frase e scena per scena. wink.gif

 

ciao robè friends.gif

 

Il problema del "pubblico cinefilo" è che si adegua troppo a quello che dice il resto del "pubblico cinefilo".

Personalmente reputo sopravvalutato anche "I soliti sospetti", uno dei migliori finali della storia del cinema un piffero secondo me, Kevin Spacey è fenomenale, ma per un thriller, genere che si regge in piedi sulla credibilità dell'intreccio, i buchi a livello di sceneggiatura sono decisamente troppi. Per quanto mi riguarda, finisce esattamente come mi aspettavo dall'inizio infatti.

 

Di Blade Runner considera che delle milioni di versioni esistenti ho visto solo il Final Cut del 2007, e voglio vedere come minimo anche il Director's Cut. Sono d'accordissimo circa ciò che rappresenti, tecnicamente è stupendo, e anche il messaggio che porta lo è, però secondo me tutto ciò viene un minimo offuscato dalla sceneggiatura non all'altezza.

Poi sicuramente all'epoca fu di maggiore impatto, ma ormai sono abituato a vedere i film con un certo occhio, e considera che con quel capolavoro di Avatar mi sono addormentato poco dopo la metà :lol:

 

Tornando IT, altro film che ho visto di recente e per quanto mi riguarda vanta una composizione fotografica strabiliante è "Quarto Potere" di Orson Welles. Se non sbaglio fu uno dei primi ad usare il piano sequenza, ma oltre a quello, anche lui fa utilizzo del controluce che dona un'atmosfera noir e un po sinistra e cinica ai personaggi cui è associata (guarda caso dei giornalisti), e anche del piano all'americana, con tanto di cinepresa posta in basso rispetto agli attori, quasi a generare oppressione. Questo senza menzionare la bellezza della trama, delle metafore, e del finale ovviamente.

 

Con Chaplin è meglio se non attacco, dato che mi sono innamorato profondamente di ogni suo lavoro, dal primo che vidi ("Il grande dittatore"), a "Il monello", a il mio preferito "Luci della città".

Sono tutti relativamente semplici registicamente, nei primi a malapena veniva usato il carrello, ma la composizione delle immagini è sempre meticolosa e precisa.

Link to comment
Share on other sites

prima o poi lo leggo tutto con calma questo bel topic

 

ora mi limito a segnalare, visto che è stato citato più volte Michelangelo Merisi cioè Cravaggio, lo stupendo libro di Andrea Camilleri a lui dedicato e cioè "Il colore del sole"

 

una delle letture più avvincenti che abbia mai affrontato!

un tuffo in un mondo in cui la luce è vista e quindi ritratta in quel modo che solo Cravaggio ha saputo realizzare;

 

ho passato ore (oh, mica tante eh; ma prima da studente e poi da modesto apprezzatore delle sue opere ...) a chiedermi come fosse possibile "quel" modo

 

la lettura del libro mi ha fornito una eccellente chiave

Link to comment
Share on other sites

  • 3 weeks later...

Chiedo agli altri utenti se riscontrano diffcoltà nel visualizzare alcune immagini di questo topic.

 

Grazie.

 

non direi

 

ciao

Link to comment
Share on other sites

Chiedo agli altri utenti se riscontrano diffcoltà nel visualizzare alcune immagini di questo topic.

 

Grazie.

 

Azz... m'hai fatto venire il dubbio e ho controllato.

Purtroppo si, quelle del primo post e anche quelle del quarto mi pare, si vede solo il bollino dell'immagine caricata.

Link to comment
Share on other sites

Oh Gavacciooooo .......

 

e stai perdendo la vista anche te! :biggrin:

 

 

Confermo alcune immagini non si vedono più! :blink:

Link to comment
Share on other sites

  • 7 years later...

Oh Gavacciooooo .......

 

e stai perdendo la vista anche te! biggrin.gif

 

 

Confermo alcune immagini non si vedono più! blink.gif

 

Ed è proprio un gran peccato ! :fie:

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).