Jump to content

Le morette:che fungo è?


Aquila

Recommended Posts

Sempre riguardo al gambo:

occore dire che le morette non commestibili T. sciodes - T. virgatum e T. Pardinum in particolare hanno la carne del gambo molto consistente o elastica che non si modifica in seguito a pressione

ciao

P.S. prego gli esperti di correggere qualsiasi inesattezza, grazie

 

vai Rossà, che stai andando molto bene!

Sono contento di avere un socio e, prima ancora un amico, che tra un porcino e l'altro trova anche il tempo per studiare le morette e altri fungacci,

Ennio.

 

PS: la prossima settimana (dal 14 al 22) inizia la mostra cittadina "il bosco tra realtà e fantasia", ritieniti sin d'ora impegnato per il reperimento delle specie fungine da esporre, sperando che non debba trovarle sotto la neve come in passato.

post-791-1257449245.jpg

Edited by Ennio
Link to comment
Share on other sites

  • Replies 52
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Estremamente interessante, ma ancora non mi fiderei a raccoglierle da solo.

 

Se avrò occasione mi affiancherò ad un esperto per esser sicuro.

 

Comunque interessante questa iniziativa

 

Giovanni

Link to comment
Share on other sites

Certo sarebbe meglio!

Tu annotati odori sapori e consistenze, e naturalemente habitat che sono importanti!

 

Estremamente interessante, ma ancora non mi fiderei a raccoglierle da solo.

 

Se avrò occasione mi affiancherò ad un esperto per esser sicuro.

 

Comunque interessante questa iniziativa

 

Giovanni

 

concordo pienamente,il miglior modo per imparare a riconoscere un fungo è andare in ricerca con qualcuno che lo conosce bene e te ne illustra le caratteristiche e magari ,anche,le differenze tra quello commestibile e quello non commestibile :friends:

anni fa qualche paesano ancora mi invitava ad andare a funghi insieme...poi è bastato,che arrivassi in piazza una volta con il cesto pieno da fargli vedere...e da quel momento gli inviti si sono rarefatti sensibilmente :dntknw: anzi che la prossima settimana vado con uno di loro a cercare le radici della genziana :friends:

Link to comment
Share on other sites

Ciao a tutti,

mi inserisco anch'io in questo post aperto da Aquila inserendo alcune foto di Tricholoma pardinum = T. tigrinum come ulteriore contributo; da ricordare che T. pardinum ha carne massiccia, soda, bianca, con odore di farina fresca e il gambo robusto, che non si schiaccia facilmente alla pressione come quello delle "morette" commestibili.

Tricholoma pardinum è un fungo velenoso!

1) Tricholma pardinum sotto faggio in val Fondillo (AQ).

 

Aggiungo alcune foto di "morette".

 

Tricholoma atrosquamosum

 

Predazzo , 15 sett 07

 

grazie ancora per il vostro autorevole e utilissimo apporto alla discussione

per chi le mangia:ma in cucina a quale altro fungo si possono paragonare come sapore e bontà?

Link to comment
Share on other sites

grazie ancora per il vostro autorevole e utilissimo apporto alla discussione

per chi le mangia:ma in cucina a quale altro fungo si possono paragonare come sapore e bontà?

 

Alfò

 

a me non piacciono molto ma ..... io non faccio testo perchè non sono un mangiatore di funghi

mia sorella invece le adora, hanno un gusto delicato e vanno molto daccordo con la polenta per

esempio ma accompagnano anche molto bene le carni. Poi ... provale :friends: sui gusti non

si può discutere

 

ciao :friends: a presto

 

Rossano

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

I moretti sono il bersaglio di tanti pensionati delle mie zone...

Sulle nostre colline crescono abbondanti, quando non infestanti...

Mancano nel veronese le specie pericolose (pardinum e josserandi, soprattutto), quindi anche i meno ferrati si cimentano nella ricerca tricolomica (un nome per tutti? mio padre, che poi però prudentemente me li sottopone sempre, dopo averli trovati...)

Oltre ai citati terreum, portentosum, gausapatum, scalpturatum, atrosquamosus, aggiungerei alla famiglia "moretti" almeno il myomices (che è anche il più buono di tutti a mio avviso) e l'orirubens....

Spesso distinguerli fra loro non è semplice, ma la confusione tra le specie (una volta evitati pardinum e josserandi) non crea problemi

Buon moretto a tutti!

Edited by supermac
Link to comment
Share on other sites

Attenzione si stà facendo un errore di fondo. Si sta chiamando tutto il mondo dei Tricholomi grigi "moretta".

 

Quando parlando di Tricholomi si usa il termine moretta si intende, in senso stretto, Trcholoma terreum in senso allargato I tricholoma del gruppo terreum: terreum, myomyces, gausaptun ecc.

 

Definendo morette anche i Tricholomi tossici si corre il rischio di generalizzare e infine di dimenticarsi che sono tossici.

 

Il Tricholoma pardinum provoca gravi problemi fino, in casi limite, alla morte.

post-115-1259073595.jpg

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).