fantemax Posted October 19, 2009 Share Posted October 19, 2009 Giacomo, ho trovato le foto di cui ti parlavo. E' un ritrovamento del 2005. Lo avevo fotografato a casa prorpio per il suo strano colore giallastro e confrontato con un altro edulis. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fantemax Posted October 19, 2009 Share Posted October 19, 2009 eccoli vicini, quello di sinistra potrebbe essere un citrinus? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fantemax Posted October 19, 2009 Share Posted October 19, 2009 ultimo confronto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Brisa Posted October 19, 2009 Share Posted October 19, 2009 Se mi permettete allego le considerazioni di Floriani e Vizzini a riguardo: Boletus citrinus (o B. venturii, o B. edulis var. clavipes) è oggi considerato un semplice aspetto della variabilità di Boletus edulis (una forma, quindi) ed è contraddistinto principalmente dal cappello completamente giallo (mentra le forme bianche vengono spesso denominate Boletus persoonii). Marco Floriani Esatto, semplici aspetti cromatici: conferma si è avuta recentemente anche col DNA Per ora il lavoro di Leonardi et al (2004) ed il nostro (in press) hanno studiato B. aereus, pinophilus, aestivalis, edulis, venturii, persoonii, violaceofuscus; venturii e persoonii si sono dimostrate solo forme di colorazione di edulis. Il B. violaceofuscus cinese (come già precedentemente dimostrato da Binder, Simonini, Floriani...., ma sul 28S) è fuori dalla sezione Edules. B. carpinaceus, betulicolus e company non sono ancora stati analizzati si è visto che da quei miceli nascono costantemente solo forme gialle o bianche. Quindi solo forma, piccola mutazione nel corredo pigmentario Munoz, nel libro di Candusso, ha già effettuato le ricombinazioni Alfredo Vizzini ciao giorgio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marco-bo Posted October 19, 2009 Share Posted October 19, 2009 Bene, mi sembra tutto molto chiaro... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rossano Posted October 19, 2009 Share Posted October 19, 2009 Sono un super ignorantun però la pensavo esattamente come Giorgio gentilmente ci ha illustrato ...a proposito molte gazie Giorgio dell'intervento e, naturalmente bentornato tra di noi ciao Rossnao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted October 19, 2009 Share Posted October 19, 2009 Se mi permettete allego le considerazioni di Floriani e Vizzini a riguardo: Boletus citrinus (o B. venturii, o B. edulis var. clavipes) è oggi considerato un semplice aspetto della variabilità di Boletus edulis (una forma, quindi) ed è contraddistinto principalmente dal cappello completamente giallo (mentra le forme bianche vengono spesso denominate Boletus persoonii). Marco Floriani Esatto, semplici aspetti cromatici: conferma si è avuta recentemente anche col DNA Per ora il lavoro di Leonardi et al (2004) ed il nostro (in press) hanno studiato B. aereus, pinophilus, aestivalis, edulis, venturii, persoonii, violaceofuscus; venturii e persoonii si sono dimostrate solo forme di colorazione di edulis. Il B. violaceofuscus cinese (come già precedentemente dimostrato da Binder, Simonini, Floriani...., ma sul 28S) è fuori dalla sezione Edules. B. carpinaceus, betulicolus e company non sono ancora stati analizzati si è visto che da quei miceli nascono costantemente solo forme gialle o bianche. Quindi solo forma, piccola mutazione nel corredo pigmentario Munoz, nel libro di Candusso, ha già effettuato le ricombinazioni Alfredo Vizzini ciao giorgio vedo che ogni tanto l'amico Giorgio ci fà una gradita visita, approfitto per salutarlo cordialmente, Ennio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted October 20, 2009 Author Share Posted October 20, 2009 Mi piace aprire una discussione da cui si impara qualcosa. Grazie a tutti voi e un saluto speciale a Giorgio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
EmilioSalsi Posted May 12, 2010 Share Posted May 12, 2010 (edited) Questi bianchetti? penso lo fossero principalmente perchè interrati, quelli più maturi presentavano anche le tonalità scure verso il centro del cappello. Certo una bella bollata e di grosse dimensioni. Edited May 12, 2010 by EmilioSalsi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Illecippo™ Posted May 12, 2010 Share Posted May 12, 2010 Edulis tipico emilio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Illecippo™ Posted May 12, 2010 Share Posted May 12, 2010 Boletus personii non esiste. La biologia molecolare confermò qualche anno fa come il DNA dell'edulis coincidesse con quello del porcino color latte. Medesima storia al riguardo del Boletus citrinus. Quindi si tratta di semplici forme ecologiche. Nomi corretto Boletus edulis fo. albus (Pers.) J.A. Muñoz, Fungi europ. (Alassio) 2: 314 (2005) Boletus edulis fo. citrinus (A. Venturi) J.A. Muñoz, Fungi europ. (Alassio) 2: 316 (2005) ps. Guardate questo, eppure la microscopia era quella dell'edulis Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mado Posted May 12, 2010 Share Posted May 12, 2010 è come parlare di un umano albino quindi.... è una modifica del dna di un fungaia Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted May 12, 2010 Share Posted May 12, 2010 (edited) Boletus venturii o citrinus con tonalità gialla molto forte... ripeto: questo si che mi convince come Boletus citrinus = B. venturii!! bella la foto Mado (foto n. 14), Ennio. Edited May 12, 2010 by Ennio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Illecippo™ Posted May 12, 2010 Share Posted May 12, 2010 Ennio secondo te esiste venturii? Nico Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marcog Posted May 12, 2010 Share Posted May 12, 2010 gia visti, ma ribadisco la diversità a 20 metri lo stesso giorno Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.