pino Posted April 26, 2005 Author Share Posted April 26, 2005 Tricholoma sulphureum Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pino Posted April 26, 2005 Author Share Posted April 26, 2005 IL SAPORE anche con il sapore bisogna tenere presenti che ci possono essere variazioni di intensità in una stessa specie a causa fattori ambientali. L’assaggio si effettua su di un frammento di carpoforo che si masticherà (senza inghiottirlo e dopo sputando bene!! ). Possiamo grossolanamente suddividere i sapori come segue: sapore mite - dolciastro, di nocciola, fungino, ecc. sapore acido - acidulo, acido, asprigno, ecc. Sapore acre - piccante, pepato, rancido-acre, ecc. Sapore amaro - amarognolo, amaro, amarissimo. Nota: Nel genere Russula il sapore permette di separare le specie commestibili da quelle non commestibili. Si tenga presente che ad eccezione di R. virescens che può essere consumata cruda tutte le altre necessitano di adeguata cottura. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pino Posted April 26, 2005 Author Share Posted April 26, 2005 Tylophilus felleus Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pino Posted April 26, 2005 Author Share Posted April 26, 2005 (edited) La parte relativa alla Morfologia dei funghi è completata, Ringrazio "Storey, M.W." di BIOIMAGES.ORG per le immagini concesse per questa presentazione. Chi volesse approfondire i temi trattati in questa discussione può procurarsi il testo che ho utilizzato ed utilizzerò nei prossimi temi. - INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEI FUNGHI - prodotto dal Circolo Micologico “Giovanni Carini” di Brescia. Non costa molto e si può ordinare presso i gruppi AMB in tutta Italia. Edited April 27, 2005 by cos Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Doni Posted January 25, 2006 Share Posted January 25, 2006 Visto che in inverno in molte regioni d'Iatlia si trovano pochi funghi consiglio di dedicarsi allo studio e pre iniziare consiglio anche: Guida alla determinazione macroscopica dei funghi - di Giuliano Lonati (per ordinarlo trovate informazioni più precise qui ) Libro facile e con una divisione dei generei molto utile per un primo approccio al mondo dei funghi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Illecippo™ Posted March 8, 2008 Share Posted March 8, 2008 Molto utile questo post per i neofiti! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted March 8, 2008 Share Posted March 8, 2008 Molto utile questo post per i neofiti! ..... e fatto anche molto bene, per chi ha volontà ed interesse è una buona e valida lezione introduttiva alla micologia, bravo Pino ! Ennio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tstorm Posted January 21, 2009 Share Posted January 21, 2009 ...stavo cercando sul forum la differenza tra micelio primario e micelio secondario ed ho ritrovato questo splendido post di Pino Grazie Pino :biggrin: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
stewei Posted July 11, 2009 Share Posted July 11, 2009 Grazie, eccellente ripasso per me. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piccio Posted July 11, 2009 Share Posted July 11, 2009 Ciao Pino questo tuo stupendo lavoro mi era proprio sfuggito. Colgo l'occasione per porgerti una domanda. Un fungo puo' essere formato da due miceli secondari??? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
stewei Posted July 11, 2009 Share Posted July 11, 2009 Ciao Pino questo tuo stupendo lavoro mi era proprio sfuggito.Colgo l'occasione per porgerti una domanda. Un fungo puo' essere formato da due miceli secondari??? se posso la butto la' : ... secondo me no. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piccio Posted July 11, 2009 Share Posted July 11, 2009 Eppure guarda che ci dovrebbe essere un fungo , mi sembra la morchella , che si forma con due secondari. Qualcosa di secondario ci deve essere , una volta parlai con un micologo proprio di questa cosa. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
stewei Posted July 11, 2009 Share Posted July 11, 2009 Eppure guarda che ci dovrebbe essere un fungo , mi sembra la morchella , che si forma con due secondari.Qualcosa di secondario ci deve essere , una volta parlai con un micologo proprio di questa cosa. M'hai fatto il trabocchetto!!!!!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pino Posted July 13, 2009 Author Share Posted July 13, 2009 (edited) Vi ringrazio per i complimenti. E adesso vediamo di rispondere: La risposta è no i carpofori non possono nascere contemporaneamente da due miceli secondari. In questo post ho descritto la riproduzione dei Basidiomiceti che è caratterizzata dall'incontro di due miceli primari. di segno opposto, che dammo origine al micelio secondario il quale potrà produrre carpofori. Negli Ascomiceti le cose funzionano in modo un po' diverso e cioè ogni volta che due miceli primari di segno opposto si incontrano generano un carpoforo e non un micelio secondario ecc. ecc. Quindi possiamo anche dire che gli ascomiceti non nascono mai nello stesso posto ma si spostano sempre un po'. P.S. sono andato a memoria per cui potrei anche essermi sbagliato. chi ha qualche testo sottomano verifichi e se è il caso corregga le mie imprecisioni. Edited July 13, 2009 by pino Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
chef Posted October 9, 2009 Share Posted October 9, 2009 (edited) grazie a pino per la spiegazione chiara e semplice molte delle cose scritte non le sapevo o solo le supponevo ciao stefano p.s. grazie anche a galletto che ce lo ha riproposto Edited October 9, 2009 by chef Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.