Jump to content

Cominciamo a conoscere i funghi


Recommended Posts

IL MARGINE E L'ORLO

 

Anche questa parte del cappello offre al determinatore particolari morfologici interessanti sia per quanto riguarda il suo andamento perimetrale e l’ornamentazione, sia per ciò che concerne la sua posizione rispetto al piano orizzontale; l’andamento perimetrale può essere: Unito o regolare, lobato, sinuoso, plissettato, denticolato.

L’ornamentazione invece: scanalato, striato, tubercolato, appendicolato.

Rispetto al piano orizzontale può essere: involuto, revoluto, ricurvo o piegato, diritto o piano, eccedente, fessurato, fissile.

Edited by cos
Link to comment
Share on other sites

IMENOFORO

 

La parte più importante del fungo sotto il profilo della determinazione, oltre che della perpetuazione della specie, è costituita dall’imenoforo sul quale si sviluppa l’imenio formato da un’insieme di organi fertili (aschi, basidi) che producono e portano a maturazione le spore. L’imenoforo è normalmente situato nella parte inferiore del cappello, e può essere costituito da:

 

- Lamelle negli Agarici

 

- Tubuli e pori in Boleti e Polipori

 

- Aculei e dentini nelle hidnaceae

post-115-1113823275.jpg

Link to comment
Share on other sites

Nelle Clavariaceae e ramariaceae, così come in altri raggruppamenti di Basidiomiceti, l’imenoforo è pressoché liscio o appena rugoso-crespato e situato in zone diverse del carpoforo (es.: porzioni superiori dei rami,ecc.).

post-115-1113823449.jpg

Link to comment
Share on other sites

Un caso particolare è costituito dalle specie appartenenti alla subclasse dei gasteromycetidae, dove l’imenoforo è racchiuso all’interno del fungo (per lo più di forma globosa o subglobosa) e le spore vengono liberate solo a completa maturazione attraverso la rottura dell’involucro esterno o peridio

post-115-1113823514.jpg

Link to comment
Share on other sites

Ciao a tutti, continuiamo con MORFOLOGIA

 

Nei funghi a lamelle possiamo osservare:

 

- Il colore iniziale e finale (a carpoforo maturo) delle lamelle.

 

- La loro forma e struttura (facce, orlo, profilo, larghezza, ecc.)

 

- L’inserzione o la mancata inserzione al gambo.

 

Si diranno:

 

- Distanti o libere – lamelle che si fermano prima del gambo.

 

- Adnate – lamelle che si attaccano al gambo in tutta la loro larghezza.

 

- Smarginate – lamelle che si attaccano al gambo attraverso un dentino.

 

- Decorrenti – lamelle che si attacarsi completamente e discendono lungo il gambo.

Link to comment
Share on other sites

Considerando una lamella diremo che si compone di due superfici dette facce sulle quali è distribuito l’imenio, del dorso che è il lato che si attacca al cappello e del filo che è al lato opposto. La distanza che intercorre tra dorso e filo si definisce larghezza. Lo spessore indica la distanza che c’è tra le due facce di una lamella.

Le lamelle possono essere uguali se sono tutte della stessa lunghezza; nei casi in cui si riscontrano lamelle più corte queste prendono il nome di lamellule. Le lamelle inoltre possono essere eterogenee o omogenee a seconda della difficoltà che si incontra nel separarle dal cappello.

post-115-1114514790_thumb.jpg

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).