Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. Ennio

    Aprile avaro....

    questo monte (San Vicino) Luciano (Loril) lo dovrebbe conoscere più che bene!!! scherzi a parte, come potete vedere i funghi nelle nostre zone montane ancora stentano a farsi vedere, la notte fa ancora freddo in modo anomalo, e siamo a maggio, ehh! ciao a tutti, Ennio. PS: per la colletta di spugnoli fate ancora in tempo, tanto in America ci vado a giugno.
  2. Ennio

    Aprile avaro....

    ecco uno scorcio dei posti....
  3. Ennio

    Aprile avaro....

    .... fra tanti amici, solo Rossano ha risposto alla mia richiesta della colletta comune per mandare i funghi in America: i veri amici non si smentiscono mai, ehh! sono pochi, ma intanto ......
  4. ciao Bruno, ti ringrazio per il tuo costante e pluriennale impegno per questo raduno e sarò oltremodo contento se potremo fare qualche foto assieme, così imparerai finalmente come si fotografa, euhmm ... (mi sà che forse ho invertito le parti, ehh!) un caro saluto, Ennio.
  5. ok, ci stò, ma .... questi posti mi sembra di conoscerli o mi sbaglio ??!!! ciao ciao, Ennio.
  6. ciao a tutti, quest'anno per la data prevista sono libero, ehh! Faccio una proposta: sabato pomeriggio (prima di cena) potremo organizzare una revisione comunitaria delle specie raccolte (porcini esclusi ovviamente) almeno approfittiamo di questo incontro per imparare qualcosa in più (io per primo). Se l'idea vi garba mi posso organizzare a dovere, altrimenti ..... pazienza. Ennio (studioso di fungacci).
  7. Ennio

    Aprile avaro....

    ... e io cheddevo da dì!!???, dovevo mandarne una quintalata a varie Univerità Americane per fare accuratissime indagini bio-molecolari che necessitano di molti campioni, come faccio? cè vorrebbe nà colletta comune, ehh! chi se offre ??. salutoni, Ennio.
  8. esatto!!! proprio quello, quest'anno ha ritardato un pò, come daltronte un pò tutti i funghi nelle nostre zone montane, buona domenica a voi due, Ennio.
  9. ciao Ivan, ti rispondo allegando una descrizione tratta dal 2° volume "I funghi dal vero" pag. 623 di Bruno Cetto che mi sembra abbastanza comprensibile; l'ecologia e il ciclo biologico sono identici per le 3 specie di Gymnosporangium: clavariiforme, juniperi, tremelloides. un salutone, Ennio.
  10. 3) questa specie fungina ha due distinti stadi di crescita con cicli di sviluppo su essenze arborre vicine ma diverse e duplice formazioni di spore, qui si vedono ambedue i tipi: quelle più grandi e settate sono le teleutospore e quelle più piccole con un pigmento interno sono le ecidiospore, un salutone a tutti, Ennio.
  11. 2) un croop di questa specie fungina che appartiene all'Ordine delle Uredinali e pericoloso parassita del Ginepro
  12. ciao a tutti, come scritto da Rossano, nel versante Marchigiano dell'Adriatico in montagna la notte fa ancora freddo e i funghi stentano a uscire, ecco alcune foto di quello che ho solamente trovato oggi a 1000 m slm 1) Gymnosporangium clavariiforme su cespugli di ginepro
  13. ... beh! certo non basta la trazione integrale, ci vogliono anche le "scarpe" adatte. Complimenti Marino, sono sicuro che la utilizzerai spesso (mò comiciano li porcini, ehh!!), un salutone anche alla tua graziosa metà, Ennio.
  14. Ciao Ivan, le lamelle così conformate si dicono "smarginate" e sono tipiche delle Tricholomataceae, la sporata "dovrebbe" essere bianca, ma occorre fare il deposito sporale su un cartoncino nero (vedi vecchio post dove spiegavo come può fare). se la sporata fosse bianca, potrei azzardare Melanoleuca sp. anche perchè gli esemplari mi sembrano un pò "passati", a risentirci, Ennio. PS: suvvia Vallombrosiani. buttatevi a dire la vostra!!!
  15. ...ma che c'è fà nà bella ragazzotta tra sti du tipacci??! eh!! la magia appibbina di Vallombrosa, un saluto a voi tre, Ennio.
  16. appena di ritorno da una riunione di lavoro vedo con piacere che abbiamo un nuovo C.D. a tutti un grande augurio per un proficuo e fattivo lavoro e un grazie per la vostra disponibilità, Ennio. PS: questi sono per ripagarvi del vostro futuro lavoro, ehh!
  17. Cari amici. ormai (purtroppo) è definitivo: quest'anno non potrò essere dei vostri; mannaggia ai troppi impegni istituzionali, vi penserò con tanta sana invidia e nostalgia, attenderò le vostre foto. Intanto ho incaricato Luciano (Loril) di versare per me il rinnovo annuale, questa è una cosa a cui tengo molto, assieme alla vostra sincera amicizia. Un grandissimo saluto e un altrettanto grande in bocca al lupo e.... me raccomanno, magnate poco, ehh! Ennio.
  18. Caro Rossano, in montagna (dove tu sai) non c'è niente, nonostante il caldo dei giorni scorsi è ancora tutto fermo! perciò non hai perso niente a non poter venire con noi, pensa che non ho nemmeno tirato fuori la macchina fotografica! .... e poi, compratelo sto cavalletto!, ormai c'hai una certa età e devi fà le cose serie, ehh!!! un salutone e tienti pronto fra 15 giorni che si và a fotografà le Morchelle!!!! Ennio. PS: la meglio per me è la 2^ foto.
  19. Ciao juliet, credo possa trattarsi di Polyporus tuberaster il quale può crescere sia su legno che a terra, in tal caso emergente da uno sclerozio interrato, Ennio.
  20. Cari amici, per un sovrapporsi di molteplici impegni programmati da tempo, ancora non sò se potrò essere con voi (ev. sabato toccata e fuga), nel frattempo un grande in bocca al lupo e un caloroso e affettuoso saluto a tutti, dal vostro "professore di fungacci" Ennio.
  21. ciao MushroomBad, io conservo le exiccata in apposite buste di naylon con chiusura a pressione, in una etichetta autoadesiva scrivo questi dati: nome della specie, data e luogo del ritrovamento, tipo di habitat, altitidine, nome del trovatore, poi catalogo ogni raccolta in un file indice come quello in allegato. Inoltre per ogni ritrovamento (in un altro file), compilo una apposita scheda dettagliata con tutti dati morfologici e microscopici, unitamente alle foto sia in habitat che della microscopia; per fare tutto questo ci vuole abbastanza tempo, ma se vuoi iniziare ad erborizzare, la strada è questa. Per ultimo, tutte le exiccata vanno controllate periodicamente per visualizzare lo stato di conservazione e vanno tenute in ambiente asciutto, senza luce e in idonei contenitori chiusi, spero di esserti stato utile, Ennio. Elenco exiccata specie varie.xls
  22. ... finchè si mantengono bene (anche per anni e anni); da lasciare ai posteri, ehh! ciao, Ennio.
  23. vieni vieni Paolè, da me c'è da sceglie: commestibili, boni, ottimi e .... mortali!!!! la varietà non manca, basta avè la pazienza de falli rinvenì e poi potete abbuffavve o avvelenavve come volete, ehh! ariciao, Ennio.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).