-
Numero contenuti
8944 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
94
Tutti i contenuti di Ennio
-
i micofili sono anche montanari
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2011
7) in questa verde e profonda valle di origine glaciale, nasce il fiume Aso che sfocia nel mare Adriatico proprio a.........Pedaso e con il monte Vettore, finiscono i Sibillini verso sud. -
i micofili sono anche montanari
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2011
6) ogni tanto, i micofili (per oggi solo botanici) possono ammirare queste splendide Genziane dinariche. -
i micofili sono anche montanari
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2011
5) da qui si inizia a spaziare su gran parte della catena dei Sibillini, qui i monti Berro e Priora, in basso la gola dell'Infernaccio dove nasce il fiume Tenna, -
i micofili sono anche montanari
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2011
-
i micofili sono anche montanari
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2011
3) subito i primi fiori (anche se la fioritura quest'anno è in ritardo a causa del perdurante freddo notturno) Peonia officinalis. -
i micofili sono anche montanari
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2011
2) si parte da m. 1540 nei pressi del rifugio CAI Sibilla e si percorre un ripido sentiero che ci porterà sulla cresta del m. Zampa (propaggine più bassa della Sibilla) -
Ciao a tutti, domenica 19 giugno la nostra Associazione "Monti Sibillini" aveva programmato da tempo un'escursione al monte Sibilla, m. 2173 slm, nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Anche se alla partenza il tempo era incerto non ci siamo persi d'animo; siamo partiti sotto le raffiche di un vento gelido intervallato da sprazzi di sole, ma tutti, nonostante questo (ad eccezione di soli 4 soci), alle fine siamo arrivati in vetta!. Escursione da consigliare a tutti gli appassionati di montagna: via alla fotocronaca. 1) Questa è la Sibilla, la mitica montagna delle leggende dei Sibillini.
-
un fungo veramente strano
Ennio ha risposto a leona nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao Leonardo, visto così dire senz'altro Hericium, forse H.erinaceus, ma l'esemplare è ancora immaturo per poterlo dire con certezza, ti saluto, Ennio. PS: come contributo ti allego una foto di Hericium erinaceus "maturo" -
Caro Rossano, tu le nuvole e il vento le vedevi dal basso, noi invece c'eravamo nel mezzo e in cresta "te se portava via". Questa foto è relativa all'escursione al monte Sibilla m. 2173, fatta domenica 19, come da programma della nostra Associazione, sullo sfondo il m. Vettore. Ennio. PS: ormai sei diventato un super fotografo!!
-
..con lo sguardo verso le streghe.......e l'orecchio ad ascoltar le quaglie.
Ennio ha risposto a Rusticolo nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2011
-
da determinare
Ennio ha risposto a 'l bulaier nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Andrè .... è trasparente perchè ancora neonata!!! allego la Collybia fusipes (ora Gymnopus) per inquadrarla meglio, Ennio. PS: ma vieni sulla Sibilla? -
..con lo sguardo verso le streghe.......e l'orecchio ad ascoltar le quaglie.
Ennio ha risposto a Rusticolo nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2011
ciao Marco, per quanto mi possa considerare (con tanta presunzione) un esperto di Agaricus, non mi era mai capitato di vedere Agaricus litoralis e A. osecanus (quelli delle tue prime foto), trasformarsi in Boleti!! E' proprio vero: con i funghi non si finisce mai di imparare, ehh! Complimenti per i tuoi piccoli, quelli si che son gioielli!, no quei 4 fungacci spugnosi, ehh! un salutone, Ennio. -
da determinare
Ennio ha risposto a 'l bulaier nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao Giorgio, mi fa veramente piacere rileggerti qui, inutile dire che concordo pienamente con te per le tue ipotesi determinative, in bocca al lupo, Ennio. PS: per Ivan, le Clitocybi sono esemplari ancora in "fasce", ehh! -
57 puntata Rassegna Micologica
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
durante la pausa tra la prima e la seconda parte della serata, si determinano le (purtroppo poche) specie portate dai corsisti, arrivederci al Ceppo, Ennio. -
57 puntata Rassegna Micologica
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
beh!,niente niente, proprio no: ma erano più "studenti" che fungacci!!! vi allego due foto del Corso di Micologia di 2° livello, iniziato il 30 maggio, terminerà sabato 18 con un'escursione teorico-pratica finalizzata alla conoscenza e determinazione dei "fungacci" in habitat. PS: Rossà, nun te scordà che sei prenotato per le foto, ehh! -
57 puntata Rassegna Micologica
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
ciao Stefano, purtroppo in quest'inizio di stagione (nella mia zona) i "fungacci" ancora non ci sono!! mi sà che dovrò darmi ai porcini assieme a Rossano e Loril, ehh!! Ennio. -
Gruppo Micologico Matelicese (Matelica - MC) Programma attività 2010
Ennio ha risposto a loril nella discussione Segnalazioni eventi micologici e naturalistici
.... ma Lucià, lo sai de chissò ste fungare, no!!?? dillo npò a Rossano de chissò! mannaggia!, sempre a porcini stai, un abbraccio a te a Manuela, Ennio. -
57 puntata Rassegna Micologica
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
ciao Ivan, ti ringrazio per il tuo apprezzamento, spero che non sia il solo a visionarle; io le posto per tutti: buoni (amanti dei fungacci) e cattivi (porcino-dipendenti), sto scherzando, ehh! un salutone, Ennio. -
ciao Sampei, anni fa è capitato anche a me, a quel tempo informai del fatto la vicina stazione dei carabinieri che sembrava sottovalutassero la cosa, poi ho saputo che anche una loro auto ha incappatato in quelle tavole con lunghi chiodi e allora sono andati a fondo ...... morale della favola: in quella zona non si sono più trovate gomme bucate, in bocca al lupo per le future uscite, Ennio.
-
57 puntata Rassegna Micologica
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
Ciao Pandini, rispondo solo ora (per questione di tempo) al vostro quesito dicendo che non avendo esperienza diretta di ritrovamenti di T. mesotephrus (in alcuni aspetti simile al latitabundus e crescente sotto faggio) non posso formulare un'ipotesi assoluta, comunque per me è la prima volta che trovo H. latitabundus sotto faggio, ma parlando in seguito con altri amici micologi, sono venuto a conoscenza di altri ritrovamenti anche in faggeta pura. Per quanto concerne il T. roseoacerbum, in effetti è molto più comune sotto castagno puro o misto (vedi foto in habitat). un salutone a tutta la famiglia, Ennio. -
57 puntata Rassegna Micologica
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
ciao Artù, se proprio vogliamo essere meticolosi, vista la crescita sotto pioppo tremulo, dovrebbe trattarsi della "varietà populinum" da molti autori considerata come semplice forma ecologica dell'equestre e di cui allego una dia-scann di una mia vecchia raccolta sotto pioppo tremulo del settembre 2005 nei pressi di Rocca di Mezzo (AQ). arrivederci al Ceppo, Ennio. -
57 puntata Rassegna Micologica
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
in effetti questa specie è bellissima, aspetto di vedere la varietà albina citata da Nico, intanto vi allego la forma "normale" un saluto a tutti i Pandini, Ennio. PS: la foto è mia, ma gli esemplari sono stati reperiti dall'amico Matteo Carbone di Genova. -
57 puntata Rassegna Micologica
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
... come diceva Corrado Buzzanti "vabbè la seconda", un affettuoso saluto, Ennio. -
57 puntata Rassegna Micologica
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
31 fine) e... spesso mi capita di restare in montagna fino al calar del sole: questo è uno particolare. Una statua stilizzata del Cristo in croce posta sulla cima di una montagnola a 1600 m. slm nei Sibillini; mi sono trovato lì giusto in tempo per "fermare" il tramonto. Arrivederci al Ceppo, con la speranza che possiamo fare una semplice ma buona lezione teorico-pratica, le premesse per i funghi ci sono tutte. Un salutone a tutti, Ennio. -
57 puntata Rassegna Micologica
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
30) e per la contentezza di chi mi accompagnava; Tuber aestivum "scorzone", tartufo d'estate, ecc. regalatomi da un mio "allievo" dei corsi di micolgia che abbiamo incontrato in lecceta mista con il suo cane e un "cospicuo raccolto" di cui ha voluto farmene abbondante omaggio, .. vedete che a studiare i funghi a qualcosa serve, ehh!!!