Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. 10) i piccoli insediamenti in quota sono bellissimi! case in pietra, tetti in ardesia e balconi in legno, tutti tenuti mooolto bene!!.
  2. 9) essenze botaniche molte; questa una delle tante caratteristiche di questi boschi: Sorbus aucuparia.
  3. 8) beh! solo fungacci proprio no; questo è uno dei rarissimi (ma proprio rarissimi) porcini che ha fatto contenta la mia signora, ehh! PS: notate come sia spaccato e collassato dal gran secoo!
  4. 7) ma i primi due giorni siamo anche andati a fungacci, il periodo anomalo (caldissimo e secco) aveva fatto terminare di colpo ogni tipo di fruttificazione, noi abbiamo trovato solo "i resti" della buttata tereminata una settimana prima del nostro arrivo, pazienza: ritorneremo! qui alcuni soci con l'immancabile Piptoporus betulinus presente su ogni betulla morta.
  5. 6) una delle tante morene glaciali in quota, testimonianza dell'estensione degli antichi ghiacciai.
  6. 5) andando verso il Rifugio regina Elisabetta, sullo sfondo l'Aiguille de trè la Tète m. 3.919
  7. 4) sempre in alta Val Veny, queste sone le creste dell'Aiguille Noire de Peuterey m. 3772
  8. 3) questa è la Dora dell'Alta Val Veny, poi prima di Courmayeur confluirà nella Dora proveniente dalla Val Ferret per divenire Dora baltea.
  9. 2) vi tolgo subito ogni aspettativa: questa Amanita muscaria dalla Val Grisenche è stata la specie trovata più frequentemente, ma solo questa, ehh!
  10. Ciao a tutti, l'ultima settimana di agosto si è svolto l'annuale soggiorno di studio e turismo organizzato dalla mia Associazione Monti Sibillini di Macerata, quest'anno la località prescelta è stata la Valle d'Aosta. Lo scopo principale di questi soggiorni è la conoscenza e lo studio delle specie fungine e botaniche delle zone visitate: quest'anno funghi pochissimi, così quasi solo escursioni in quote medio-alte, ma non possiamo lamentarci: queste montagne sono imponenti e bellissime!. A seguire la prima parte fotografica del nostro soggiorno, le foto sono messe in ordine sparso, nella seconda parte altri aspetti naturalistici, buona visione, Ennio. 1) questa è un alba dalla terrazza della mia camera presso l'Hotel che ci ospitava a Leverogne Comune di Arvier (AO), che paesino caratteristico!
  11. Ciao a tutti, vorrei inserire alcune considerazioni relative al post russo! 1) sono finiti (da alcuni anni) i tempi in cui i russi non raccoglievano porcini a scopo industriale; dopo Cernobyl hanno iniziato a raccogliere ed esportare tonnellate di porcini che alcuni nostri importatori con pochi scrupoli, immettevano nel mercato italiano (importazione incrociata) nonostante fossero inquinati dal cesio. 2) a suo tempo conobbi una maestra bielorussa che aveva smesso di insegnare e si era dedicata alla raccolta massiva dei porcini e, nonostante li pagassero poche lire (italiane) con soli due mesi di raccolta, guadagnava più di due anni di stipendio statale!. 3) circa l'uso a fini alimentari dei Lattari bianchi presentati, c'è da dire che ogni paese ha le sue tradizioni di conserva e trattamento dei funghi che sono assolutamente da non imitare; in merito ricordo che tutti i Lactarius a latice bianco immutabile o virante, sono da considerare tossici e quindi assolutamete da evitare ai fini culinari, un salutone, Ennio.
  12. ciao Fabry, per il primo fungo sarei anch'io dello stesso parere, per il secondo credo sia un probabile Albatrellus sp. Devo convenire però con chi mi ha preceduto che la qualità delle immagini rende difficile una seria determinazione, Ennio.
  13. Cara Maria, ogni volta che torno in Fiemme, un pensierino per Giorgio c'è sempre, un abbraccio, Ennio.
  14. il ghiaccio della Brenva e l'Aiguille Noire de Peuterey visti dalla Val Veny nel m. Bianco.
  15. credo che questa ipotesi sia la più realistica, un saluto a Giorgio, Ennio.
  16. caro Pè, a proposito de porcinari, il brutto per me deve ancora da venì, da sabato stò una settimana in Valle d'Aosta e devo commatte non tanto con 40 soci, ma con le mogli!!: quelle sì che ssò assatanate!! e obbliga li pori mariti a cercà porcini tutto er giorno e alla sera dopo cena, hai voglia a falli studià, ehh!!. Scherzi a parte, spero di potervi far vedere (al mio ritorno) qualche bella foto di specie inconsuete e/o specifiche dei boschi alpini. Ennio.
  17. questa era andata a finire nel dimenticatoio, veramente la doveva fare Rossano, ma mi ha "dato pezza" questi sono solo una parte degli 80 partecipanti del 1° Corso di Micologia di 2° livello che hanno preso parte alla escursione teorico-pratica di fine corso del 18 giugno scorso.
  18. eh! caro Paolo (lumaca), così la fai troppo facile ehh!, magari bastasse seguire le previsioni del tempo sarebbe fatta! I fattori climatico-ambientali che interagiscono nella crescita dei funghi sono molti e molto variabili e ancora non del tutto conosciuti dal punto di vista scientifico. Credo di poter dire (in più di 30 anni che mi dedico allo studio dei fungacci), che molte volte è soprattutto questione di c.... buon ferragosto, Ennio.
  19. Cara Dony, in APB, qualcuno che non smarrisca la strada c'è lo vuole, sennò "dove nnamo a finì"!!???, un saluto, Ennio.
  20. caro Luciano, uno scout come me non teme più nessuna forma di contagio (magari con una vera super sex-symbol non ci metterei la mano sul fuoco), ma per i fungacci ormai siamo tutt'uno, ehh! ciao tanto, Ennio.
  21. ??? si che ti sbagli: sono foglie di cerro, ehh! ehh! ariciao, Ennio.
  22. ... voglio tranquillizzarvi tutti. in effetti è stato come venire tentato da una bellissima e sexi donna, ma di malaffare, che mi stava "fuorviando", io per un momento gli ho "palpato" le lussureggianti tette, ma poi il senso della fedeltà coniugale (fungacci) ha ripreso il sopravvento sulla situazione e sono rinsanvito tornando ai miei amati fungacci. Così potete dormire sonni tranquilli, altrimenti sarebbero stati c.... a....i, con un prof. che sarebbe andato a porcini non avrete avuto scampo, ehh!. ciao a tutti dai miei Sibillini, Ennio.
  23. Ennio

    Marmotte

    ottime immagini che vi hanno ripagato del paziente appostamento, ehh! Ennio.
  24. ... che dicevo Lucià?, a momenti diventavo porcinaro come te, ehh!!!
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).