Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. allora, anche se non crescevano nelle ceppaie (molto spesso è così ma non è detto che lo sia sempre) direi che possiamo definitivamente catalogarlo come Tylopilus felleus var. alutarius, alla prossima occasione, Ennio.
  2. ... e bravo Lucià, adesso mancano solo i piatti di plastica! a sabato dunque; vengo assieme a Angelo (autista) e Rossano (navigatore). Con molti di voi è da tre anni che non ci vediamo, non vedo l'ora di riabbracciarvi, Ennio.
  3. se il fungo cresceva all'interno di una ceppaia marcescente (habitat frequente della varieta alutarius)la determinazione è corretta, se così non fosse bisogna che fai il tagliando alle "papille gustative" per risentire l'amaro, ehh! un salutone, Ennio.
  4. Ennio

    Piani di Castelluccio

    caro amico mio, anche con il cattivo tempo, i piani in fiore sono sempre uno spettacolo! ... e vedo inoltre che ormai ti sei preso una "turinosi" cronica, ehh! Ennio.
  5. Ciao Roberto, assomiglia molto ad un Agaricus campestris, ma viste le dimensioni e l'obliterazione dell'anello, credo sia Agaricus moellerianus, in sostanza un grosso A. campestris, appartenente alla stessa "Sezione Agaricus" e crescente molto spesso fino ad alte quote, buona strada, Ennio. PS: mi raccomando, seguita a seguire gli Agaricus così non rischi la porcinosi, ehh!!
  6. .--anche semplicemente così si può fare, basta che qualcuno porti i fungacci, ennio
  7. grazie per la sollecita e precisa risposta, se qualcuno mi "trasporta fino al Ceppo ci vediamo lì. Ennio.
  8. ... ve l'ho sempre detto e ripetuto: la porcinosi è una brutta malattia che spesso porta alla pazzia, ehhh!!! l'unico rimedio sono i fungacci!! Ennio.
  9. Ennio

    Piani di Castelluccio

    Giacomo, mi hai battuto sul tempo, anch'io avevo preparato questa foto per gli amici del forum: venite nei Sibillini che è bellooooo!!! Ennio.
  10. Cari amici, sono contento per voi, bella escursione raccontata "poeticamente" dal grande Muflo, volevo chiedere: a parte i fungacci, bello il Boletus rhodopurpureus (foto 19), ma nel Lazio, le vipere si sono sempre trovate anche in zone basse e litoranee oppure è un "ampliamento" del loro habitat ?. a risentirci, Ennio.
  11. ciao Samuele, in molte località italiane gli Agaricus più comuni vengono volgarmente chiamati prataioli (quando crescono nei prati) ma gli Agaricus crescono anche nei boschi e perfino sulla riva del mare, allora dovremo chiamarli "marinari"? . Chiaramente il termine è improprio in quanto nei prati crescono anche centinaia di altre specie fungine, buona domenica, Ennio.
  12. la proposta di Artù di fare una piccola mostra anche la domenica mi sembra più che buona, sia perchè qualcuno potrà venire solo il sabato o solo la domenica, sia perché se domenica Bruno è disponibile, la cosa sarà "micologicamente" molto interessante. Comunque mi sto organizzando per venire (solo una giornata), sabato o domenica, tutto dipende da chi mi accompagnerà, arrivederci a tutti, Ennio.
  13. ... certamente! è uno dei migliori Agaricus montani, ci si rivede al Ceppo (portaci anche Cesarino), Ennio.
  14. ma ........ Marino ti sei scordato che questi funghi "strani" vanno consegnati al professore dei fungacci per uno studio approfondito? buone vacanze a tutta la famigliola, Ennio.
  15. ... ma qualcuno in padella c'è finito (in quella di Ivana di sicuro), grazie amico mio, sei sempre molto generoso e altruista, un salutone, Ennio e Ivana.
  16. ciao Pino, vedo che il tuo Gruppo è molto attivo! beati voi che qualcosa trovate, nei boschi termofili delle mie zone ancora non c'è quasi niente, se posso ci salutiamo al Ceppo, Ennio.
  17. Ennio

    Piani di Castelluccio

    ciao a tutti, aderisco all'invito dell'amico Rossano con queste immagini del pian grande dello scorso anno, ho potuto fare solo una escursione (accompagnato da Ivana) era il 24 luglio e ancora in piena fioritura, Ennio. 1)
  18. 6) e ... il secondo, che bello andare a funghi con l'elicottero: pare vero ehh!!!?? un saluto bionico a tutti, Ennio.
  19. 5) ma noi fino a quelle quote non ci andavamo mica a piedi: nooo!!! avevamo dei mezzi a nostra disposizione, ecco il 1°, ehh!
  20. 4) questo è un Agaricus pubblicato anche dallo specialista spagnolo Luis Parra nel suo ultimo lavoro di ricerca bio-molecolare: Agaricus crocodilinus
  21. 3) alcuni "aiutanti" nelle ricerche micologiche
  22. 2) fungaie di alta quota nei pressi del m. Porche
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).