Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. Ieri sono andato a fare un giretto in un paio di parchi privati che visito periodicamente durante tutto l'anno. Sono piccoli boschetti siti a pochi km dal litorale del mare adriatico, ma qui da noi la notte la temperatura scende ancora a 5°, vanificando l'azione dell'irraggiamento diurno. Percui, niente Agaricus, vi mando qualche immagine dei luoghi e dei pochissimi funghi trovati. Ciao , Ennio
  2. Cari amici, Giorgio, Enzo, Arturo, posso buttarmi anch'io; perchè non Agrocybe erebia ?. habitat e portamento sono consueti, il cappello che a volte assomiglia al Boletus depilatus ci dà un ulteriore aiuto Cordiali salutoni, Ennio
  3. Complimenti Rossano, per le foto e per aver lasciato i funghi piccoli,........ma gli Agaricus dove sono? Ciao, Ennio
  4. Bentornato Enzo, come è andata a funghi ?, ciao Ennio
  5. Ennio

    Val di Non,12 maggio 2006.

    Ciao Nico, sicuramente Brisa ti manderà delle belle immagini di Verpa conica, nel frattempo (bassa qualità permettendo) te ne mando anch'io una di Verpa conica, dei monti Sibillini. ciao Ennio
  6. Fortunati voi che avete tempo per andare a funghi; domenica (io e la mia signora) siamo di servizio con i nipotini, ciao e in bocca al lupo PS: ricordati di me se trovi qualche Agaricus.
  7. E' quello che gli ho risposto!. Per trovarli così ci vuole un grande occhio e un gran c.....! però, è indubbio che comunque li trova solo lui! Io li trovo solamente allo stadio finale, sovrapieni di spore marroni e molto pulverulente. Ciao Ennio
  8. Ciao Salvo, anche da voi ci sono posti bellissimi, ci sono stato due volte sempre ad aprile, consigliato ed ospite di un mio carissimo amico (docente all'università di Catania, che abita a Belpasso). Ti posso assicurare che sono stati due viaggi bellissimi, abbiamo girovagato in lungo e largo, dal mare alle nevi dell'Etna; la Sicilia a fine aprile è veramente stupenda, un solo rammarico: funghi quasi zero, (due sole specie all'isola di Mozia). Grazie anche per l'immagine dell'Agaricus; se il fungo non ingialliva,(o solamente poco e tardivamente), e aveva un buon odore anisato, potrebbe essere A. nivescens, o come si dovrebbe chiamare ora, A. osecanus. Ennio
  9. esattamente; lago di origine glaciale, alimentato dallo scioglimento delle nevi invernali e pioggie stagionali, sito a 1960 m. slm nella parte sommitale dell'omonima valle.In queste acque vive un mini crostaceo "Chirocephalus marchesonii, specie endemica, unica al mondo. ciao Ennio
  10. Grazie per il pensiero e per gli Agaricus Alberti (ex macrosporus) ed augustus sl.
  11. dimenticavo: Stemonitis sp. allo stadio primordiale
  12. Quasi sicuramente è un myxomycete, poi.......Ceratioymyxa sp.?, Inermisia sp. ?, ma.......... tutte le cose più strane le trovi tu ? ciao Ennio
  13. Grazie, ma io non sono un bravo fotografo e le mie immagine purtroppo sono mediocri e spesso non riescono a rappresentare tutta la vera bellezza dei soggetti. Inoltre molte sono scannerizzate dalle mie dia in quanto uso la digitale solamente da poco più di un anno. Per quanto riguarda i libri del Cetto è vero, bastava il n. 1; aggiungo senza vergogna che anche adesso i 7 volumi, nonostante i limiti di sistematica e tassonomia e di stampa relativi a quel periodo, ogni tanto mi sono ancora utili. Ciao
  14. Ciao Gibbo, si tratta del Tricholosporum goniospermum (Bres.) Guzmàn ex Tricholoma goniospermum Bres. "fungo di San Giovanni" per i locali della zona di montagna dell'ascolano.
  15. la foto n. 3 è stata fatta dalla cima di m. Porche di vallinfante, dopo passo cattivo
  16. ancora una fioritura estiva nei piani dei Sibillini
  17. i piani di Castelluccio sommersi dalla nebbia
  18. altre immagini dei Sibillini
  19. la catena dei monti Sibillini
  20. Ennio

    funghi dei monti Sibillini

    Anche se la mia passione per la micologia è da un pò di tempo maggiormente orientata al Genere Agaricus, posto questo fungo che potrei definire come l'emblema della flora micologica dei monti Sibillini, per le sue peculiarità ecologiche e morfologiche e mi fà piacere presentarlo anche a chi non dovesse conoscerlo. Sono "affettivamente" legato a questa specie; è stato il primo fungo che sono riusciuto a determinare molti anni fà, quando mi prese la famosa "cotta" per i funghi e avevo solo i primi 3 volumi del Cetto e un'altro libro di Pace, Rinaldi e &, e la faccenda mi sembrava già difficile sin d'allora. Mi scuso per le immagini, non sono molto belle anche perchè sono scannerizzate da mie vecchie diapositive. Un cordiale saluto, Ennio
  21. anche se con ritardo invio un ulteriore contributo, il fungo non è eccezionale per grandezza ma è veramente rigoglioso
  22. Provo a fiatare io, tanto sono in pensione e quindi non ho nulla da perdere. Dalla trasparenza della carne che si vede in foto (se non è un distorto effetto fotografico) sembrerebbe più un fungo mycenoide, e se non fosse così candido , penserei seriamente ad un Hydropus sp. Che ne dici Enzo ? Ciao, Ennio
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).