Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. Lavaredo 20 Lavaredo 20: la cima piccola lato nord .
  2. Lavaredo 19: quello che vedevano i soldati della grande guerra, da una delle grotte scavate nella viva roccia
  3. Lavaredo 18: sotto le cime; riprendendo la 2^ parte del percorso per la via del ritorno
  4. Lavaredo 17: le cime viste dai pressi delrifugio Locatelli
  5. Lavaredo 16: obelischi nei pressi del rif. Locatelli
  6. Lavaredo 15: guglie ed obelischi nei pressi del rifugio
  7. Lavaredo 14: finalmente, per la contentezza delle signore, si avvista il rifugio locatelli
  8. Lavaredo 13: ancora uno scorcio dello stesso sentiero
  9. Lavaredo 12: la moglie, sul sentiero verso il 3° rifugio (rif. Locatelli m. 2405)
  10. Lavaredo 9: alla Forcella Lavaredo m. 2454, i gracchi alpini hanno imparato a fare come i piccioni a Venezia in piazza San Marco
  11. Lavaredo 8: due sorelle alla forcella Lavaredo; allora i capelli erano neri.
  12. Lavaredo 7: Ennio, Ivana e le guglie dolomitiche
  13. Lavaredo 6: la chiesetta degli alpini, poco prima del 2° rifugio ( rif. Lavaredo) m. 2344
  14. Lavaredo 5: Auronzo e la sua valle viste dal rifugio omonimo
  15. Lavaredo 4: dopo aver pagato "l'autostrada", si parte da qui, nei pressi del rifugio Auronzo
  16. Cari amici di APB, esattamente a distanza di 40 anni, sono ritornato assieme a mia attuale moglie, la sorella e il suo marito, a percorrere il giro dei rifugi intorno alle 3 cime di Lavaredo. Nel 1966 eravamo 4 studenti spensierati, ed effettuavamo un campo mobile con gli scout (clan) girando tutta la zona, esclusivamente a piedi, tendine canadesi sugli zaini extra pesanti, ma con tanto entusiasmo e vigoria fisica. Ora siamo nonni felici e anche se l'allenamento è un po carente, abbiamo ripercorso con lo stesso entusiasmo quei sentieri di tanto tempo fà (allora non si pagava certamente il pedaggio), però aveva nevicato durante la notte, tanto che la neve aveva piegato le tendine. Scusate per la bassa qualità delle immagini, ma ancora no so usare bene la digit e non mi chiamo Gibbo, in compenso le dia sono ottime. Ciao e buona visione,Ennio.
  17. Ciao Gibbo, questo dovrebbe essere suo fratello, Ennio.
  18. concordo anch'io per K. mutabilis (ex Pholiota). Approfitto per ripetere agli amici del forum la preghiera di fotografare gli esemplari da postare in più posizioni, in modo da far vedere bene i vari caratteri morfologici, aggiungere note circa l'odore, il sapore, l'eventuale viraggio e l'habitat, in modo che possiamo essere più efficacemente di aiuto reciproco, grazie Ennio.
  19. ciao Alfredo, mi sono arreso con onore, Ennio.
  20. ... giusto, ma esiste pure la varietà alba, poco comune, anch'essa profumata come la specie tipo, ciao Ennio.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).