Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. Boletus calopus ?, dal cappello grigio e gambo ricoperto dal reticolo rosso-violaceo direi B. satanas, mancano però gli altri caratteri (tubuli e pori prima gialli poi rosso vivo, colore e viraggio della carne, giallina con viraggio +/- lieve e non duraturo). Unico Boletus veramente velenoso. ciao Ennio.
  2. Ciao spazio, visto cosi sembra un Boletus aemilii, l'habitat corrisponde, i caratteri macro pure, ti unisco una mia foto sotto leccio di questa specie, Ennio
  3. bellissima immagine, sono propenso più per Stropharia cyanea, per i colori più azzurri e l'assenza di anello, almeno per quanto si vede dalla foto, ma comunque è difficile separarle dal vivo, immagina in foto, ciao Ennio.
  4. purtroppo no ! è di pochi giorni fa ennesima intossicazione per scambio con Cantharellus cibarius, ma quando la smetterà la gente di andare a funghi con tanta leggerezza e imprudenza ? ciao Ennio
  5. Ciao arturo, per la Inocybe penserei alla rimosa = fastigiata, ma non si vede bene se c'è l'umbone, che in questa specie dovrebbe essere ben evidente, la parola a Pino, Ennio
  6. 1) ecologia: esclusivo su tronchi di betulla morti, singolo o embricato 2) pori da bianchi fino a crema chiaro, fittissimi (ci vuole la lente per vederli da giovane) 3) carne prima suberosa poi via via più molle, odore gradevole un caro saluto a tutta la famiglia, Ennio
  7. magari!, sarei proprio contento di ritrovarti assieme ai marghigiani di APB, Rossano sta organizzando e tenendo i contatti con gli altri, io in queso periodo sono pieno di impegni tra mostre, corsi e altro, fortuna lui, ciao Ennio.
  8. sono Boletus lupinus, anche se forse la digit ha esagerato un po troppo le tonalità blu ciao Ennio
  9. per Arturo e Enzo. battuto sul tempo ! ........ e la sabbia dov'è rimasta ?; per farla proprio alla grande ci volevano anche i granelli di sabbia del mare sopra il cappello. Bravo Arturo, forse da te è comune ma nel medio-alto adriatico è raro. ciao amici miei, Ennio.
  10. Ciao Gily, non mi intendo molto di ascomyceti, sul recente volume di G. Medardi, edito dall'AMB c'è qualche specie di questo Genere, di più non sò, Ennio.
  11. nel mese di settembre giorgio (Brisa) propose alcune immagini di "Amanita echinocephala" la discussione seguita non portò a nulla di definito in attesa di nuovi ritrovamenti. Pochi giorni fa ho ritrovato nel solito parco privato, sotto leccio e pino pinaster, questa Amanita che da sempre ho preso per echinocephala. Ho notato che con la digit, il riflesso verdognolo delle lamelle tende a divenire +/- rosato, dopo vari tentativi di correzione con i menù della digitale (e poca abilità come fotografo), vi allego queste immagine per riaprire il discorso sospeso in settembre. Ciao a tutti, Ennio Amanita echinocephala 1
  12. Ciao Arturo e Enzo, posso dare un contributo con una mia vecchia dia fatta al Parco Nazionale del Circeo; mi è sembrato essere Leucoagaricus littoralis, sotto pinoe leccio nel retroduna, è lui?, Ennio.
  13. confermo! io in questa discussione non c'ero, stavo a prendere l'acqua (ma proprio tanta ) a quota 1800 sul monte Vettore, in cerca per l'ennesima volta del Geastrum melanocephalum che quest'anno proprio non ne vuole sentire di nascere, dato che ho letto, approfitto per salutare cordialmente tutti gli amici presenti, Ennio.
  14. Ciao Paola, il Ganoderma lucidum assume molte spesso le forme più strane ed impensate, di norma sembra quasi un lampione stradale, ecc. Degli esemplari lussureggianti in buono stato e fortemente colorati, ci si può fare un bellissimo sopramobile, Ennio
  15. Ciao Ross, Arturo, Enzo, sono talmente d'accordo con la vostra determinazione che vi mando anche due mie foto (così così) di L. macrocephalus o Porpoloma macrocephalus come alcuni lo ciamano ora, fatte naturalmente nei Sibillini Ennio.
  16. Ciao Gianluca, per essere un Agaricus ci vogliono poche ma precise cose: 1) Anello +/- membranaceo e quasi sempre ben evidente e persistente 2) amelle libere, da rosa carnicino a bruno scuro a maturità 3) colori su due tonalità principali: bianco avorio e cappello quasi liscio senza decorazioni, oppure marrone-brunastro con evidenti squamette appressate. Per il fungo in questione concordo con Cinzia per Hebeloma radicosum: odore +/- dolciastro di cioccolato o cacao o simile, cordiali saluti, Ennio.
  17. Da Macerata saremo in 4 a partecipare, 2 studieranno, 2 (le mogli) faranno le turiste, arrivederci dunque in Amantea, Ennio
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).