-
Numero contenuti
8944 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
94
Tutti i contenuti di Ennio
-
... questa è l'ultima
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Segnalazioni eventi micologici e naturalistici
ciao a tutti, come promesso l'altro giorno, ecco a voi alcune foto della nostra ultima mostra postate in modo casuale e senza commenti. 1) l'accoglienza. -
Tricholomi grigi.
Ennio ha risposto a piccio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
vedo solo ora i vari messaggi che si sono susseguiti in questo post, ripeto: conosco il Micologo citato da Piccio e posso ipotizzare che il fungo fotografato da Andrea magari non è lo stesso esemplare determinato da Alberto. Comunque sia vale sempre il discorso più volte evidenziato nei forum "un conto è esaminare un fungo dal vivo, sentire l'odore, il sapore, osservare l'eventuale viraggio, la consistenza della carne, ecc." altro è vederlo solamente tramite web e addirittura un solo elemento. un salutone a tutti, Ennio. -
Tricholomi grigi.
Ennio ha risposto a piccio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao Andrea, conosco bene Alberto e so che è un bravo micologo, quindi se lui ha avuto tra le mani questo esemplare sicuramente avrà potuto fare una determinazione corretta, che non noi dalle sole foto (e anche non tanto chiare, ehh!). un salutone a tutti e due, Ennio. -
abbraccio ricambiato con affetto, Ennio.
-
Tricholomi grigi.
Ennio ha risposto a piccio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
e hai fatto bene a farti venire i dubbi, io ci vedrei meglio una giovane Inocybe sp, con le lamelle ancora non colorate dalle spore, buona domenica, Ennio. PS: sei ancora in tempo per visitare la nostra mostra che è aperta dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 20 nella piazza principale della città (proprio sotto la torre dell'orologio). -
... questa è l'ultima
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Segnalazioni eventi micologici e naturalistici
-
... questa è l'ultima
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Segnalazioni eventi micologici e naturalistici
il tifo ha sortito effetti positivi!! contro le previsioni alquanto "tragiche" siamo invece riusciti ad esporre circa 150 specie, grazie anche a un nutrito numero di soci (37) che si son dati un gran da fare nella ricerca in ogni habitat, anche Luciano (Loril) ha contribuito da solo con ben 22 specie. Posto in anteprima solo due immagini, il resto seguirà nei prossimi giorni. un salutone, Ennio. il taglio del nastro da parte del vice Sindaco della città. -
... questa è l'ultima
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Segnalazioni eventi micologici e naturalistici
grazie a tutti, ma questa volta la vedo proprio dura! in pochi giorni il vento forte e caldo ha seccato tutto, funghi compresi, abbiamo organizzato una ricerca su vasta scala per sabato mattina con tutti i nostri soci nella speranza che anche poche specie per ognuno, alla fine qualcosa da esporre ci sarà. Speriamo ben, un salutone, Ennio. PS: Lucià pensace anche tù, ehh! -
uscita ai piani di Castelluccio
Ennio ha risposto a Lorenzo nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2014
.. questo è un gruppetto di Micologi alto altesini che ho accompagnato in questi posti; grande è stata la loro meraviglia e ammirazione per i nostri Sibillini! -
uscita ai piani di Castelluccio
Ennio ha risposto a Lorenzo nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2014
.. aggiungo due immagini dal piano piccolo sempre in data 20 ottobre 2010 in occasione di un Comitato di studio del Gruppo AMB di Bolzano, tenutosi nei Sibillini: Castelluccio dal pian piccolo. -
uscita ai piani di Castelluccio
Ennio ha risposto a Lorenzo nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2014
... però nelle vallette soleggiate e riparate dal vento, nello stesso giorno abbiamo trovato questa bellissima specie: Clavulinopsis corniculata. -
uscita ai piani di Castelluccio
Ennio ha risposto a Lorenzo nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2014
.. è vero! questi sono esemplari di Tricholosporum goniospermum trovati a 1600 m slm completamente "surgelati" ad ottobre di qualche anno fà! -
uscita ai piani di Castelluccio
Ennio ha risposto a Lorenzo nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2014
ciao Lorenzo, sono contento che le nostre informazioni ti siano state utili, spero tanto anch'io di poter rifare qualche breve escursione nei piani di Castelluccio, ma ..... vedremo. Per la foto dell'Agaricus come giustamente detto da Rossano si tratta di A. urinascens = A. macrosporus anche se ora il nome più attuale sarebbe A. crocodilinus. un salutone, Ennio. -
rispondo a Peppe ma vale per tutti: non credo che anche in futuro nascerà qualcosa, pulire i funghi nel luogo di raccolta, oltre a non sporcare di terriccio gli esemplari raccolti, serve a non portare a casa del materiale che poi andrà ad aumentare le nostre pattumiere mentre i residui della pulitura lasciati in loco concorreranno utilmente a produrre humus, un salutone, Ennio.
-
... questa è l'ultima
Ennio ha pubblicato una discussione in Segnalazioni eventi micologici e naturalistici
ciao a tutti, con questa ultima 4^ fatica concludiamo la serie delle mostre micologiche e botaniche programmate per questo anno, la maggioranza di voi è lontana e chiaramente non può visitarla ma se qualcuno è nei paraggi può venirci a trovare, ne saremo molto contenti, un salutone, Ennio. -
meglio questo post che una cassetta di porcini, ehh! un salutone, Ennio.
-
ciao Peppe, non vedendo da un po' di tempo i tuoi post "porcinari" avevo pensato che fossi guarito da questa epidemia e che stessi studiando solo i fungacci !, ma me sà che sarà dura, ehh! un salutone, Ennio.
-
E' arrivato il momento di salutarci !
Ennio ha risposto a roberto nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2014
ciao Roberto, ancora non è ora di mollare il cesto, ci sono tanti fungacci che aspettano l'autunno vero per uscire, nel frattempo ti saluto con una immagine odierna di Castelluccio e m. Vettore, Ennio. -
quando i boschi sono pressochè improduttivi
Ennio ha risposto a rossano nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2014
caro amico mio, credo che fra tutti gli appibbini marchigiani tu sia stato quello che meglio ha potuto apprezzare e godere di quanto questa "strana" stagione micologica ci ha regalato. Hai sempre unito la grave forma di "porcinosi" con altrettanta passione per lo studio e la documentazione fotografica, bravo!: l'unico mi disappunto, nonostante tutti i miei sforzi, è quello di non essere riuscito a "guarirti" completamente da questa contagiosa malattia, ehh! Ennio. -
che bella famiglia che siete! e che tenerezza "l'allattamento" nella natura, un affettuoso saluto a voi tre, Ennio.
-
Annata 2014..... i funghi e le condizioni meteo particolari
Ennio ha risposto a Gibbo nella discussione I Funghi ed il bosco
Cari amici, leggendo i vostri interventi devo constatare con un po' di auto compiacimento (se me lo permettete) che le mie consuete deduzioni si sono rivelate quanto mai esatte e veritiere. Quante volte su queste pagine ho ripetutamente ribadito che i funghi crescono DOVE, COME e QUANDO vogliono loro, in barba alle nostre più svariate previsioni e speranzose attese! Scientificamente parlando, ad oggi ancora non sappiano completamente quali siano i complessi meccanismi biologici relativi alla fruttificazione dei miceli: sappiamo sì, che caldo, umidità, assenza di vento, habitat idoneo, sono alcuni elementi propedeutici alla crescita dei funghi, ma ci sono anche tanti altri elementi e condizioni che interagiscono nel loro sviluppo. Fatta questa premessa, non è anche per questi motivi che è bello andar per funghi? immaginate se ogni periodo dell'anno ci fossero sempre e tanti funghi dappertutto, alla fine non ci sarebbe più il gusto della ricerca appassionata e per tanti aspetti ricca di fascino e mistero, non vi pare?? un saluto bionico, Ennio. PS: e poi che dice che non ci sono funghi nei boschi? basta cercarli, come questi primordi di Volvariella bombycina crescenti all'interno dl tronco di un vecchio leccio malandato e di cui seguirò lo sviluppo (se non si secca prima), ehh! -
ciao Aldo, do noi c'è un detto che recita "quanno de meglio noncè' se và a durmì collamoglie" tu in mancanza dei porcini hai comunque fatto una bella raccolta. Un consiglio per tutti i raccoglitori di Armillaria mellea: prendeteli piccoli e giovani come quelli della foto n.19 e lasciate sul posto gli esemplari grandi e vetusti! Poi ricordatevi che per utilizzare l'Armillaria a fini mangerecci, va prima eseguita la "bianchitura" che consiste nel mettere i funghi (solo i cappelli) per qualche minuto in una pentola con l'acqua bollente leggermente salata e poi scolarli molto bene, in questa maniera gran parte delle sostanze tossiche e viscidose vengono eliminate nell'acqua bollente, poi proseguite la cottura nel consueto modo. Buon appetito, Ennio.
-
aggiornamento dell'ultima ora: ieri mattina all'Ispettorato Micologico della mia ASUR, due cercatori "occasionali" sono andati a far controllare "per precauzione" il loro raccolto presso questa struttura, beh! non ci crederete, ma c'erano ben 4 Amanita phalloides nel cesto. La loro fortuna "io direi sana prudenza", è stata quella di aver visto qualche giorno prima una puntata di Geo & Geo dove si parlava di avvelenamento da Amanita phalloides (con esperti della AMB) il che li ha messi in guardia; a loro è andata bene! ma quanti altri incoscienti vanno ad allungare la lista degli intossicati o deceduti a causa dei funghi velenosi!!! Meditate gente, meditate!! un saluto bionico, Ennio.
-
quando i boschi sono pressochè improduttivi
Ennio ha risposto a rossano nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2014
ciao Lorenzo, piacere reciproco, ti allego una piccola panoramica del piano piccolo in veste autunnale, la foto è di ottobre 2010, queste sono le zone buone per trovare i pratensis, Ennio. -
Quando si può, non quando si vorrebbe . . . .
Ennio ha risposto a roberto nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2014
.... ma Robertoooo!!! sei proprio senza cuore, non ti facevano pena quei piccoli porcini? , fargli fare quella fine in padella, è proprio una cosa orrenda!!,ehh! un salutone e b.S. Ennio.