-
Numero contenuti
8944 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
94
Tutti i contenuti di Ennio
-
Patrizio, che dirti, se non bravissimo!, un caro saluto da Ennio.
-
Della serie "non si vive di solo porcini"...:-))
Ennio ha risposto a salvo56 nella discussione Obiettivo funghi
Ciao salvo, bellissime immagini come al solito, sopratutto il Tricholoma focale che fin'ora non ho mai trovato. Per quanto riguarda la "stalattite" all'apice del gambo dell'Hebeloma, questo è un particolare comune a piu specie, perciò non determinativo (detto da E. Grilli, eminente specialista di questo genere), un caro saluto, Ennio. -
Funghetto sotto castagno
Ennio ha risposto a lalluvic nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
concordo pienamente, Ciao Ennio. -
ciao a tutti, anch'io sarei del parere che si tratti di Leucoagaricus subcretaceus, che a volte può raggiungere taglie notevoli Ennio
-
per quanto riguarda l'habitat...dove l'avete letto che sylvicola è prevalentemente di conifera>?=, è specie sì prevalentemente boschiva, ma la si trova anche in vecchi parchi e vecchi viali alberati...e di certo non ha un parter arboreo esclusivo, cresce tanto bene sia sotto conifera che latifoglia (fide monografia di A.Cappelli, PAG. 464)... P.S. (per Ennio): Ciao Ennio!...ma gli esemplari della tua foto li hai determinati come A.arvensis?...te lo chedo perchè dalla foto mi sembrano esemplari vicini più all'A.depauperatus...ma non è che riesco bene a vedere la struttura dell'anello...quindi può essere solo una mia impressione... un caro saluto a tutti! fabio Ciao Fabio, concordo con te sull'habitat; gli Agaricus sono essenzialmente saprofiti perciò crescono nel posto più idoneo dove possano trovare "da mangiare". la foto si riferisce ad una raccolta di Agaricus fissuratus (da vari autori sinonimizzato con A. arvensis). un caro saluto, Ennio.
-
ciao Alberto, è stat una bella esposizione di funghi vari nel loro habitat, ti chiedo una cortesia personale; è possibile postare le foto in formato 880 x 600, in modo che si possana apprezzare meglio ?, grazie e arrivederci, Ennio.
-
Fungo da giardino
Ennio ha risposto a carletto nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao Carletto, da quello che si vede penso si tratti di Chamaeomyces fracidus (Fries) Donk = Lepiotella irrorata (Fries) Patouillard, caratterizzato dall'avere le lamelle che secernono delle goccioline incolori che diventano color ambra quando si seccano lungo il gambo, fungo di nessun valore alimentare. -
Rassegna Micologica 32^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
Ciao Fistolino e Giancarlo (Nik), l'Amanita caesarea (ma anche altre specie) è in costante diminuizione per diverse concause che si possono così sintetizzare: 1) fattori ambientali: ovvero un susseguirsi ultimamente, di stagioni estive sempre più calde e con pochissime o scarse precipitazioni piovose. 2) fattore antropologico: molti dei boschi ove crescevano abbondanti le Amanita Caesarea, sono soggetti negli ultimi anni ad un calpestio eccessivo dovuto alla massiccia presenza di cercatori, e quando si calpesta in tanti e per lunghi periodi uno stesso luogo, si finisce anche per distruggere i piccoli carpofori che stavano per spuntare dal terreno, si rovina il sottobosco il quale crea un delicato "effetto serra" protettivo per il micelio sottostante e per i giovani carpofori in formazione. 3) eccessiva e massiva raccolta: diversi anni fà, quando in un determinato bosco crescevano 1000 Amanita e c'erano solo 10 cercatori, questi in media ne raccoglievano 100 a testa e non avevano certamente di che lamentarsi. Ora nello stesso bosco (per i fattori sopra descritti) nascono solo 500 Amanita e i cercatori non son più 10 ma 500: capite bene che in media ne possono raccogliere al massimo UNA a testa. Insomma! non c'è Amanita (salvo rare eccezioni) che non venga raccolta e che possa finire il suo ciclo biologico disperdendo nel terreno circostante miliardi di spore, alcune delle quali serviranno poi a creare da qualche altra parte un nuovo micelio, che prenderà il posto di quelli ormai vecchi ed improduttivi. Se facciano 2+2 si può capire, anche in maniera semplice come mai questo fungo lo troviamo sempre più di rado. un caro saluto, Ennio. -
Rassegna Micologica 32^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
Agaricus pampeanus, se viene consumato a volte può provocare una leggera intossicazione (mal di pancia, diarrea, vomito, nausea) tutti malesseri passeggeri che svaniscono entro breve tempo senza lasciare strascici (purchè sia lui e non altri funghi). -
Rassegna Micologica 32^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
12) Ultima immagine di Tagliacozzo. ...... peccato il palo della luce, ma non potevo fare diversamente, se volevo inquadrare anche la mia signora. Arrivederci alla prossima puntata (appena potrò !). un caro saluto a tutti, Ennio. -
Rassegna Micologica 32^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
11) Entoloma sinuatum (Bull. : Fries) Kummer = E. lividum, raccolta proveniente dalla faggeta di Tagliacozzo (ma fotografata nel parco dell'albergo, per momentaneo guasto alla digitale). Specie fortemente velenosa, si riconosce per il cappello sericeo bianco-avorio-grigiastro, metallizzato, lamelle smarginate, prima gialle e poi a maturità rosa salmone, gambo robusto, carne soda con netto odore farinoso, habitat boschi di quercus, faggio e castagno. -
Rassegna Micologica 32^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
10) Amanita franchetii (Boudier) Fayod, raccolta in castagneto in località Canistrello, m. 800 slm (AQ). Bella specie di Amanita dal cappello grigio-nocciola cosparso da verruche (resti del velo generale) giallastre, anello con fioccosità anch'esse gialle, volva aderente, giallastra e dissociata in residui fioccosi, commestibile. Da non confondre con la velenosa Amanita pantherina che ha verruche bianche, volva bianca dissociata in più cercini sul gambo. -
Rassegna Micologica 32^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
9) una veduta della parte alta del paese di Tagliacozzo con la "montagna tagliata" che lo sovrasta, da cui il nome. -
Rassegna Micologica 32^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
8) tra le varie specie da studio, anche qualcuna banale: Amanita caesarea (Scop. : Fries) Persoon. Questa l'ho postata perchè mi sembra significativamente "didattica" in quanto si possono evidenziare tutti i caratteri morfologici tipici di questa specie; cappello arancio con margine nettamente striato, lamelle anello e gambo gialli, volva bianca ed inguainante, ottimo commestibile, anche da crudo e giovane (specie sempre più rara). -
Rassegna Micologica 32^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
7) un momento della revisione comune delle specie raccolte e studiate, illustrate di volta in volta da chi l'ha raccolte ho determinate. -
Rassegna Micologica 32^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
6) Ultimo Agaricus: Agaricus pampeanus Spegazzini, raccolta sempre nei Prati Palentini (ricchissimi di varie specie e grandi quantità di Agaricus) Questa specie descritta originariamente in Argentina dal Micologo italiano Carlo Spegazzini nei 1880, era dichiarata molto rara in Italia, ma sembra invece che sia più comune di quanto si pensi, essendo scambiata spesso per un A. campestris, da cui si differenzia per il cappello con il margine nettamente appendicolata, l'anello fioccoso, gambo ornato da fioccosità al di sotto dell'anello, carne dolciastra, habitat campi incolti stepposi, anche sotto cipresso, in ambienti termofili, commestibilità incerta. -
Rassegna Micologica 32^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
5) Agaricus litoralis (Wak. & Pears.) Pilàt = A. maskae, raccolta anche questa nei Prati Palentini, in campo incolto. Specie piuttosto robusta, dal cappello presto squamato-areolato, da bianco a nocciola chiaro, gambo tipicamente ingrossato nella parte mediana, anello membranoso ma presto dilacerato, carne compatta leggermente arrossante con odore dall'anisato al fungino, ottimo commestibile. -
Rassegna Micologica 32^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
4) Agaricus langei (Moller) Moller, raccolta in località ?, in mezzo ad un sentiero in bosco misto latifoglia e aghifoglia. Anche questa specie fa parte della Sezione Sanguinolenti, a differenza della precedente ha un aspetto più tozzo, cappello con squame più grossolane e arrossanti, carne rosa vivo in ogni parte e di buona consistenza, buon commestibile. Anche se in letteratura viene dato con crescita sotto conifere, non è raro reperirlo in altri ambienti (anche in praterie montane), crescita a volte cespitosa. -
Rassegna Micologica 32^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
3) Agaricus fuscofibrillosus (Moller) Pilàt, raccolta in località Piccola Svizzera, sopra Tagliacozzo, m. 850 slm, in radura erbosa in bosco misto di latifoglia con prevalenza di cerro. Questa è una rara e bella specie della Sezione Sanguinolenti (caratterizzata dalla carne +/- fortemente arrossante), cappello ricoperto da fitte fibrille rosa-brunastre che gli conferiscono un'aspetto quasi sericeo, lamelle di un bel rosa-grigio uniforme, carne rosa-rosso con buon odore e sapore, gambo cilindrico e slanciato, specie commestibile. Habitat preferenziale, boschi di quercie in ambienti termofili. -
Rassegna Micologica 32^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
2) un Agaricus "facilissimo": A. campestris Linneo: Fries, raccolta dei Prati Palentini, villa San Sebastiano (AQ), m. 800 slm in campo erboso incolto. E' il noto e comunissimo prataiolo, cappello di medie dimensioni, biancastro, leggermente squamoso-fibrilloso, lamelle subito rosa vivo poi marroni a maturità, carne leggermente rosata poi imbrunente, odore fungino, sapore grato, anello supero e fragile, gambo cilindrico, pieno, non ingiallente, ottimo fungo commestibile. -
Rassegna Micologica 32^ puntata
Ennio ha pubblicato una discussione in Le rassegne Micologiche di Ennio
Carissimi amici ben ritrovati, come accennato a suo tempo sono stato dal 25 al 28 ottobre in Abruzzo per partecipare ad un Convegno organizzato dal Gruppo GEMA di Avezzano in colaborazione con l'Università dell'Aquila; putroppo, nonostante fosse stato posdatato di 30 giorni per mancanza di funghi, la situazione non è stata ancora delle migliori, però qualche Agaricus si è potuto trovare. Ecco a voi dunque una breve carrellata di questo incontro. Come al solito inserisco una breve descrizione allegata alle specie postate, augurandovi una buona visione. 1) il paese che ci ha ospitato: Tagliacozzo (AQ) m. 750 slm, che qui vedete con lo sfondo del m. Velino circa 2500 m. -
che bella giornata ......
Ennio ha risposto a funghimundi nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
Cari Presidente, past-president & C. Ho visto solo oggi per intero le foto della vostra uscita, veramente una bella cronistoria, dove si può assaporare l'allegra e spensierata compagnia; talmente spensierata che si siete dimenticati di fotografare qualcosa che non fosse "solo porcino". Meritereste una punizione per questa "grave" mancanza (voi che dovete dare il buon esempio), sarebbe da farvi restare a casa fino a fine anno!. Ma siccome siamo "buoni e misericordiosi" vi perdoniamo, a patto che la prossima uscita ci facciate vedere qualcosa di veramente interessante (OT porcino) per intenderci. un affettuoso saluto a tutti voi, Ennio. -
Neanche una, dico una Russula.
Ennio ha risposto a carletto nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
bravo Carletto, andrà meglio la prossima volta (Russula permettendo), ciao, Ennio. -
Ciao Prestigioso, questo è il tipo di post che gradisco di più in APB, spero che il tuo esempio venga seguito dagli altri amici, un caro saluto a te e figlioletti, Ennio.
-
ciao Daniele, bellissima carrellata di specie interessanti, sicuramente serviranno ai nostri amici per ampliare la "visuale" strettamente porcinara, un caro saluto e a risentirci per gli Agaricus, Ennio.