Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. Ennio

    Armillaria mellea

    Grazie Carletto, lo spero anch'io, un affettuoso saluto, Ennio.
  2. Ennio

    Armillaria mellea

    Ciao Giacomo, quanto asserisci è VERO, ma dato che questa specie è tradizionalmente consumata da anni ed in molte zone anche in maniera massiva, osserviamo almeno queste regole che già a suo tempo esposi e che qui ripeto. 1) Raccogliere per uso alimentere solo esemplari giovani e perfettamente sani (dato per scontato che si siano riconosciuti correttamente). 2) Recidere e scartare i gambi subito al di sotto dell'anello in quanto fibroso-legnosi 3) Sottoporre il raccolto a "bianchitura" consistente nell'immergere in acqua già bollente per 4-5 minuti i funghi, scolarli molto bene e poi cuocerli altrettanto bene (quasi rosolati), come ognuno più gradisce. 4) Non congelare MAI l'Armillaria mellea da cruda perchè diviene tossica; cuocerla e poi congelarla SI. 5) Di conseguenza, non raccoglere questi funghi dopo forti gelate. Un caro saluto a tutti gli amici APB. Ennio.
  3. Luigi, visti da sopra sembrerebbero due esemplari di Phaeolepiota aurea, sono funghi prevalentemente nordici con un velo generale che riveste gambo e cappello
  4. Ciao Luigi, Xylaria hypoxylon, Ascomicete dalle due forme di accrescimento distinte Ennio.
  5. ciao Rossano, questa è la situazione a 1500 m. più in basso neve fino a 600 m. speriamo che per sabato la quota neve risalga, altrimenti la mostra sarà sui "funghi nivali", un caro saluto Ennio.
  6. Carissimi amici del Consiglio Direttivo, che dire !, sono commosso del vostro interessamento e grato per il lavoro che avete fin qui fatto e che spero possa andare tutto completato. Da parte mia rinnovo l'impegno (compatibilmente con il mio tempo) a continuare questa Rassegna, che come dite (e non solo voi), ha iniziato a dare i suoi frutti (ma c'è nè voluta di pazienza!). Vi saluto tutti con un affetto e cordialità, Ennio.
  7. in quanto all'arricchimento non ci sono dubbi; per quanto concerne le "vastissime" conoscnze, beh,! mi fermerei soltanto alle "conoscenze", comunque grazie e ciao, Ennio. P.S. come si fà sabato mattina ?, qui sta nevicando forte al di sopra dei 600 metri!. Ennio.
  8. Bravo Olly, hai buona osservazione ! ma bravo anche a Gibbo per le foto e a Nico per la splendida iniziativa, un caro saluto a tutti, Ennio.
  9. grazie Rossano P.S le foto sono state scattate quando la mostra era in fase finale di allestimento (vedasi piattini di plastica e altro materiale vario ancora in giro).
  10. ciao a tutti, nella mia città, stiamo partecipando attivamente come Associazione Micologica Naturalistica "Monti Sibillini", di cui io e Rossano facciamo parte, ad una manifestazione naturalistica. La mostra è incentrata sul bosco e sui funghi autunnali della pineta e lecceta, si tiene dal 10 al 18 novembre, abbiamo allestito un piccolo stand mico-ecologico (dato i ristretti spazi), chi vuole visitarla può vederla al seguente indirizzo: http://www.assms.it/. grazi e arrivederci, Ennio.
  11. Castelluccio di Norcia (PG) m. 1400 slm, mercoledì 14 novembre 2007, ore 17,15.
  12. in effetti sarà un problema, guardate le due foto seguenti; la prima è a quota 1200 a Frontigano di Ussuta (MC), la seconda dal paese di Castelluccio (PG) a m. 1400. Per Rossano: come dice il proverbio ? " chi và con lo zoppo, impara a zoppicà", tu vieni spesso con me , e allora ........ un affettuoso saluto e arrivederci sabato alla mostra; non più dei funghi autunnali, ma ormai, invernali. Ennio.
  13. Ennio

    Armillaria mellea

    risposta per Armillaria 2.
  14. Ennio

    Armillaria mellea

    risposte Armillaria 1.
  15. Ennio

    Armillaria mellea

    Risposta per Carletto e Fistolino, relativa ai loro quesiti inerenti il ciclo biologico e l'ecologia dell'Armillaria mellea e le sue conseguenze sulle piante. Cari amici, mi sono ricordato che nella mia biblioteca micologica avevo un testo che parlava specificatamente dei funghi che degradano il legno; dopo rapida ricerca ecco una nota che può (almeno in parte) rispondere in modo scientificamente corretto alle vostre domande. Allego una scheda scannerizzata dal volume edito da Hainaut Dèveloppement del Belgio, tradotto e pubblicato in Italia a cura dell'Editrice Silvatica, Villorba (TV). Da parte mia aggiungo solamente che a volte si può istaurare una situazione bio-ecologica di "equilibrio" e il micelio dell'Armillaria convive con la pianta ospite per più anni, prima che venga definitivamente portata a morte; dopo di chè, il micelio da parassita, si trasforma in saprofita e vegeterà fino all'esaurimento delle sostanze nutrienti (cellulosa, lignina, ecc.). P.S. come tutti i miceli dei funghi parassiti, questi attecchiscono più facilmente sulle piante già deboli o messe male per vari motivi.
  16. Ciao Giuliano, quello che sto facendo per APB, "rubando" il tempo ad altre attività di studio più impegnative e pesanti che richiedono costanza, passione e .... tanto tempo (catalogazione, exiccata, microscopia, documentazione fotografica e bibliografica, registrazione di tutti i dati, ecc.), lo faccio con molto piacere e nella convinzione che possa essere utile a qualcuno. un caro saluto, Ennio.
  17. foto n. 15 fine: Tulostoma brumale Pers. ex Pers. curioso Gasteromicete prima ipogeo e sferico-globoso, poi epigeo sviluppa il gambo reggente la testa globosa piena di spore.
  18. foto n.15: Suillus bellini (Inzenga) Kuntze, sotto i pini marittini del retro duna, gambo corto e tozzo, ricoperto da grossolane granulazioni e che si tinge di rosso-arancio.
  19. foto n.14: Clitocybe subspadicea (Lange) Bon & Chevas. crescente sui tappeti di muschio nell'immediato retro duna.
  20. foto n.13: Leucoagaricus griseolilacinus, specie trovata per la 1^ volta (per me) e determinata con l'aiuto degli amici più esperti.
  21. foto n.12: Inocybe heimi Bon, fungo dai colori un pò smorti, bruno tabacco, molto frequente e in gruppi numerosi; era la specie più comune in queste dune.
  22. foto n.12: Hygrocybe conicoides (Ort.) Ort. & Watl., bella specie dalle lamelle gialle fino a rosa-rosso. gambo annerente e profondamente insabbiato.
  23. foto n.11: Hebeloma ammophilum Bohus, forse l'unico Hebeloma crescente fin sulla riva del mare, cresce a piccoli gruppetti profondamente infisso nella sabbia.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).