-
Numero contenuti
8944 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
94
Tutti i contenuti di Ennio
-
forse l'ultima uscita prima della neve ....
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
parchi 3) per fortuna in finale di stagione hanno iniziato a fruttificare gli Agaricus del "complesso" pequinii-gennadii, specie ancora di incerta collocazione sistematica e che sto seguendo da diversi anni. -
forse l'ultima uscita prima della neve ....
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
parchi 2) in un fossato che delimita il parco, su un tronco di pioppo caduto a terra, c'era una fitta fruttificazione di Schizophyllum commune, bellissimo fungo, presente tutto l'anno su ogni tronco a terra. -
forse l'ultima uscita prima della neve ....
Ennio ha pubblicato una discussione in Le Nostre Uscite - ANNO 2007
Ciao a tutti, ieri pomeriggio escursione alla ricerca di Agaricus tardo autunnali nei parchi delle ville private vicini alla città, come faccio da anni in questi periodi. Devo dire che quest'anno per quanto concerne i funghi da studiare, da me è veramente iniziata male e fìinita peggio; due ore di ricerca e solo queste 2 specie. Tutti questi piccoli parchi di qualche ettaro quadrato, sono composti da essenze arboree prettamente termofile: leccio, cerro, cipresso, roverella, pino, cedro) e fruttificano in tardo autunno-inizio inverno. 1) uno scorcio di uno dei luoghi (questo in particolare è a 1 km a linea d'aria dall'abitazione di Rossano), come dire "gli rubo i funghi sotto casa". -
avaro ma ricco nello stesso tempo........IL 2007
Ennio ha risposto a Peppe nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
ciao Peppe, bel reportage tra allegria ed amicizia, com'è lo spirito di APB, questo monte del messaggio n. 14 (m.Vettore), visto dalla zona della Laga ascolana mi è molto famigliare, Ennio. -
Coprinus auricomus ???
Ennio ha risposto a loril nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
.. è vero che per moltissini Coprinus ci vuole la microscopia per una corretta determinazione, ma certo che per assomigliare gli assomiglia, e anche molto!, ciao Lucià ci si vede a Ravenna, Ennio. P.S. con una lente (buona) si dovrebbere vedere dei peli sul disco. -
Bravo Rossano, bella esposizione, sempre più precisa ed esauriente,ormai sei entrato a pieno titoòo nel settore degli "esperti". Però aspetterei a dire l'ultima parola, ancora non è detto; dopo il freddo preannuncito per questo fine settimana, può darsi che ritornino periodi "tiepidi" come già successo in questi ultimi anni, e (in zone di pianura) qualcosa possa ancora crescere. A risentirci per il viaggio verso "lidi danteschi", un caro saluto, Ennio.
-
Ciao Salvo, sei sempre molto cordiale a deliziarci con le foto dei tuoi bellissimi posti, contracambio con la neve del pian Perduto di questa mattina e, come dice un noto detto "sotto la neve pane" ...... ovvero Agaricus. arrivedrci a Ravenna, Ennio.
-
Rassegna micologica 35^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
19 fine) dal mare di nebbia estiva comincia a "spuntare" Castelluccio, visto dai pendii del m. Vettore. un cordiale arrivederci a tutti da Ennio in "versione estiva". -
Rassegna micologica 35^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
-
Rassegna micologica 35^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
17) Boletus pinophilus Pilàt & Dermek ex B. pinicola Vittadini, in questa zone fà 2 fruttificazioni, prima a giugno e poi a settembre, introvabile durante luglio-agosto. -
Rassegna micologica 35^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
-
Rassegna micologica 35^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
15) Russula olivacea (Schaeff.) Persoon, la specie più tipica delle faggete calcaree dell'Italia centrale. -
Rassegna micologica 35^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
14) .... e i funghi non ci sono ?, certo ci sono anche loro, sopratutto se piove, eccone in sequenza 4 specie tipiche delle faggeta: Ramaria aurea Schaeffer ex Fries. -
Rassegna micologica 35^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
13) nella faggeta di San Lorenzo che si intravede nella foto precedente, ci sono una decina di faggi come questo (tra i più vecchi dei m. Sibillini). -
Rassegna micologica 35^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
12) una panoramica della zona dal pian Perduto, sullo sfondo da sx: m. Porche m. 2233, m. palazzo Borghese m. 2145, m. Argentella m. 2200, a fine giugno. -
Rassegna micologica 35^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
11) nei Sibillini, Castelluccio in particolare, vengono da tutta Europa a fotografare questi ambienti; questi due individui "sdraiati a terra" però sono nostrani: Rossano a sx e Rodolfo a dx al lavoro !. -
Rassegna micologica 35^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
10) per chi sa apprezzare, osservare, senza fretta e con passione, la natura ricompensa con questi spettacoli gratuiti. -
Rassegna micologica 35^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
9) questo bellissimo Lilium croceus (Giglio rosso), deve la sua fortissima rarefazione al cattivo comportamento di noi "essere umani" -
Rassegna micologica 35^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
8) non ci sono solo Agaricus; questo piccolo funghetto (Coprinus niveus), farà la sua utile parte nell'ambiente che lo ospita degradando ulteriormente gli escrementi animali ove cresce. -
Rassegna micologica 35^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
7) ... lo zaino è del sottoscritto, ....... i funghi (Agaricus arvensis) sono del Padreterno; forse questo "piccolo particolare" noi spesso lo dimentichiamo. -
Rassegna micologica 35^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
-
Rassegna micologica 35^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
-
Rassegna micologica 35^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
-
Rassegna micologica 35^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
3) le gelide acque del lago, dove purtroppo quanche incosciente c'ha lasciato la vita facendo il bagno. -
Rassegna micologica 35^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
2) il lago di Pilato (di origine glaciale), a quota 1960 m. slm. alimentato dalle acque dello scioglimento della neve invernale e dalla pioggia (quando e se cade) sigh!.