-
Numero contenuti
8944 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
94
Tutti i contenuti di Ennio
-
Ovulation...............!!!!!!!!!!!!!!!!
Ennio ha risposto a piccio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
Ciao Andrea e Marino, sono contento per la vostra escursione che presumo sia stata fatta in luoghi che frequento anch'io da molto tempo. Volevo approfittare del vostro post per ricordare (soprattutto ai nuovi cercatori/visitatori) il divieto assoluto di raccogliere esemplari giovani (ancora chiusi) di Amanita: questa dia scannerizzata è riferita ad un mio ritrovamento a Valleg.... alcuni anni fà; le due Amanita erano cresciute vicinissime. CONSIDERAZIONE: la caesarea è un pò più vecchia della phalloides, se passava un cercatore 3-4 giorni prima, la phalloides era ancora chiusa a ovulo mentre la caesarea era semiaperta; voi cosa pensate avrebbe fatto??? ATTENZIONE, mi raccomando!, ci dispiacerebbe "perdere" qualche visitor del forum!!!! Ennio. -
Settembre 2009
Ennio ha risposto a Lupo del salento nella discussione Metti una tua foto in Home Page!
-
Che fungo e'??????
Ennio ha risposto a piccio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Andrea, visti così direi Clitocybe gibba = Clitocybe infundibuliformi; sono buoni da mangiare, carne fibrosa e tenacella, quasi elastica, molto comune da noi in faggeta su zone erbose. ATTENZIONE!!!! buoni da mangiare sempre sottinteso dopo corretto riconoscimento, allego una mia vecchia foto da dia. Ennio. PS: ma quando la facciamo questa uscita assieme?, io fra 10 giorni riparto per il Trentino ... -
ciao a tutti, arrivo per ultimo (sono stato fuori casa per 8 giorni): confermo Lactarius volemus. E' un Lactarius a latice bianco che in Francia viene consumato, ma è molto scadente e sà di aringa, rappresenta una eccezione in quanto tutti Lactarius a latice bianco o che da bianco virano in altri colori, sono da considerare tutti tossici. Allego una dia di L. volemus dove si può notare l'abbondante presenza di latice (cosa tipica di questa specie). Per quanto concerne la consistenza della carne, sia i Lactarius che le Russula, hanno entrambi la carne gessosa a rottura cassante (tipo polistirolo o gessetto da lavagna), solo che le Russula non secernono nessun liquido alla sezione. Ennio.
-
quando nascono i porcini?
Ennio ha risposto a rossano nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
Ciao Rossano, ma come io vado in Slovenia per cercare qualche porc..... e tu invece li trovi sotto casa!!!! Comunque non posso mette le foto dei porcini sloveni sennò tu e Peppe ve sentite male; ti dico solo che una sera sono stato "costretto" a controllà (mio malgrado) diverse cassette di porcini ........ a risentirci, Ennio. PS: anteprima slovena e ...... buon San Giuliano!!! -
Funghi da determinare (Luglio)
Ennio ha risposto a pietragi nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
.. bravo Ignazio!, il Boletus satanas ha un cappello grigio ardesia, inoltre un viraggio meno violento, mentre per la 1^ foto sono d'accordo per probabile (in quanto si vede solo il cappello) R. cyanoxantha, per il Boletus opterei per B. rhodopurpureus, un caldo saluto a tutti (38° in questo momento) fortuna che domani vado in luoghi alpini freschi, un salutone a tutti, Ennio. PS: allego B. satanas -
caro Pè, se vede che non sei ancora riusciuto ad "addestrarla" a dovere, ehh, ehh, ehh, ma vedrai; con gli anni e tanta pazienza, quando sarai quasi anzianetto come me, ci riuscirai!!... un salutone anche alla tua bella signora rossa, Ennio.
-
Cara Maria, Giorgio è stato un amico che sarà difficile dimenticare, un affettuoso saluto, Ennio.
-
Fungo da determinare.
Ennio ha risposto a piccio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Fungo da determinare.
Ennio ha risposto a piccio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Andrea e Francesco, da quello che riesco a vedere sarei orientato verso Xerocomus rubellus = X. versicolor. Se sezionate il gambo, alla base noterete una finissima punteggiatura rossa visibile a occhi nudo ma a volte occorre una lente (ma qui vedo che la base è tagliata), vi allego 2 foto relative a X. rubellus, a risentirci, Ennio, 1) X. rubellus in castagneto a Faete. -
Meraviglia della natura
Ennio ha risposto a camoscio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao a tutti, anch'io direi sicuramente Sparassis, ma non avendo esperieze dirette di raccolte relative a questo Genere, mi fermo a Sparassis sp., ci sono 3-4 specie che si assomigliano. Ennio. -
cari amici, vi ringrazio per la vostra attenzione, per me è un vero piacere farvi conoscere queste zone a cui sono legato affettivamente da anni di frequentazione e di ricerca. Spero (fra un pò di giorni) di farvi vedere anche qualche immagine della zona Slovena dove andrò prossimamente (come dice Rossano) a studiare i "porcini", un affettuoso saluto, Ennio.
-
-
31) .... termino con la mia signora, visibilmente compiaciuta della bella e tranquilla giornata. Come si dice: contenta lei, contenti tutti, un salutone a tutti da Ennio e Ivana.
-
30) .... recentemente hanno realizzato alcuni buoni punti di osservazione, questo è posto poco sotto il cassero.
-
29) ..... e anche questi; chi non li conosce!!? sono i famosi "colli alti e bassi", paesaggio lunare!!!
-
28) .... ormai lo conoscete: è il mitico "scoglio dell'aquila" m. 2380 slm, peccato la serata umida, altrimenti nei tramonti sereni diviene tutto rosa!
-
-
-
-
24) ... la tecnologia è arrivata anche qui, forse non sarà esteticamente bello, ma senz'altro, per queste zone la copertura radioelettrica è importante.
-
23) ... questa l'avevo saltata, ma prima di arrivare al paese, notiamo un grosso temporale sopra "casa" di Bruno, nei monti della Laga.
-
-
-
APasseggionelBosco ODV
