Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. ... dipende; se voi magnà robaccia amara e che puzza de terra, fai pure, altrimenti meglio du patate lesse. Eccote accontentato, mò stai tranquillo ? Ennio.
  2. Ennio

    Arrivederci

    Ciao Paolo, ma che bella passeggiata nel bosco incantato e .... quante specie! bravo!! così mi piacciono le uscite appibbine. E per l'ultima volta; chissà?, ormai le stagioni ci riservano sempre più spesso strane sosprese. un caro saluto, Ennio.
  3. Ennio

    che fungo è ?

    ... non ti scoraggiare, anch'io non sono stato in grado di dare un nome a tutte le specie portate alla mostra: alla fine su 180 specie reperite dai miei soci (Rossano in testa), solo 163 sono state determinate, le altre 17 spero di farcela il prossimo anno!!!???. Come detto in precedenza, ci sono dei dentini (aculei), perciò già possiamo escludere tutti funghi a lamelle, i funghi a tubuli, quelli con imenoforo liscio; vedrai che non ne rimangono poi così tanti. un affettuoso saluto, Ennio.
  4. Ennio

    che fungo è ?

    .... ma non è lei, Psathyrella pyrrhotrica = Lacrimaria pyrrhotrica è un fungo a lamelle, mentre questo (come correttamente detto da Giacomo e prima anche da Presidente) è un fungo Hydnoide, ossia l'imenoforo è formato da aculei. Ecco la P. pyrrhotrica, sotto faggio in Abruzzo. Forza amici appibbini, distoglietivi un attimo dai porcini, servirà per rilassarvi!!! Ennio.
  5. ehh. ehh, vedete che non ci sono solo i porcini, a volte andando per "fungacci" quante belle cose si vedono!!! grazie ancora Bruno, Rossano e Josè.
  6. Ennio

    che fungo è ?

    Ciao Mado, tu che sei un bravo aspirante giovane micologo, potresti benissimo documentarti su una cosa chiamata "teratologia" , così potrai risponderti alla tua domanda finale e nel contempo "erudire" anche i nostri soci, a risentirci giovane studioso! Ennio.
  7. ...... allora non rimane che andare a porcini una volta al giorno per levare il calcolo di torno. un grande in bocca la lupo, Ennio.
  8. Ciao Andrea, mi dispiace che non sei potuto venire; è stata una bella mostra a cui ha contribuito in maniera notevole Rossano, che per questa volta si è dedicato solo all'esclusiva raccolta di fungacci (ma l'ho fatto marcare stretto da Bruno). a risentirci dopo questa sfuriata di neve ottobrina, quando ritornerà l'ultimo sprazzo di tempo mite, per una uscita finale assieme. Ennio.
  9. Ennio

    che fungo è ?

    Ciao Nico e ben riletto, ma questa vota non centra il vento, bensì .... Ennio. PS: è un piccolo quesito per invogliare i nostri soci a sfogliare qualche libro di funghi ed aguzzare la vista!.
  10. Ennio

    che fungo è ?

    .... perchè poi, da una cert'ora fino a tarda sera è stato sempre così !!! PS: la mostra era una delle varie attività effettuate dalla mia Associazione, per celebrare la 8^ Giornata Nazionale della Micologia indetta dall'AMB.
  11. Ennio

    che fungo è ?

    uno scorcio della tensostruttura che ospitava la manifestazione, poco prima dell'inaugurazione ufficiale .....
  12. Ennio

    che fungo è ?

    ciao a tutti, questo week-end l'ho trascorso interamente a determinare centinaia di esemplari fungini (si sà, è tempo di mostre), tra le tante specie che mi sono capitate sotto mano, questa mi ha veramente incuriosito per la sua particolarità: volete dargli un nome ?. a risentirci, Ennio.
  13. .... nessuna Armillaria, semplicemente Pholiota squarrosa, vedi foto allegata ciao Maurizio, Ennio.
  14. .... a saperlo Andrè, anch'io questo pomeriggio sono stato da quelle parti a reperire funghi per la mostra di domani; mi avrebbe fatto moooolto comodo un ricercatore in più, ti invito a Cingoli a vedere la nostra mostra (sabato sera o tutta la domenica, ciao, ciao, Ennio. PS: ho spedito Rossano ai Prati di Tivo in ricerca mirata di SOLI FUNGACCI, guai se si azzarda a portarmi un solo porcino!!
  15. Ciao Enrico, io farei un pensierino su Boletus aemilli = B. spretus, il B. regius non ha viraggio e il gambo rimane giallo citrino, un caro saluto, Ennio.
  16. Ciao Piero, e bravo!, ogni tanto ci delizi con queste interessantissime carrellate di specie alpine, che senz'altro contribuiscono ad aumentare le nostre conoscenze micologiche. Peccato per quei funghi di "incerta" determinazione anche per me, chissà, forse dei p.....i un caro saluto, Ennio.
  17. Ciao Giuliano, rispondo a te e nel contempo a Ignazio (Sardus), Carlo (Romanus), Andrea (Galletto), Salvo (Salvo57), ecc. Tempo fà avevo detto che per molteplici impegni, avrei seguito il forum come e quando avrei potuto, ed è così che sto facendo, ogni tanto leggo velocemente un post (non di soli porcini) e approfitto per fornire qualche piccola informazione o consiglio che possano essere utili per ampliare le nostre conoscenze micologiche (almeno spero). Se la faccenda raggiunge le intenzioni di chi scrive, ne sono contento, per me e per voi amici, un caro saluto, Ennio. un saluto da quota 2300 m. del Corno Bianco, nei pressi di Passo Lavazè, Val di Fiemme, e un mio pensiero per Giorgio che più volte c'è l'ha descritto.
  18. e nei faggi malati, una invasione di Oudemansiella mucida = Mucidula mucida; uno dei funghi più "appiccicosi" che ci sia!.
  19. Ciao a tutti, vorrei precisare che "venetus" non significa del Veneto, ma di color blù-verde; questo Cortinarius, secondo studi recenti, è da considerarsi VELENOSO, non solo tossico. Inoltre sembra che Cortinarius venetus var. montanus, che C. venetus var. venetus, siano la stessa identità, differenziate solamente per l'habitat di crescita. Ennio.
  20. 2) Amanita proxima Dumèe. Non ho foto digitali recenti, vi metto questa scannerizzata da mia dia di 3/4 anni fà, le differenze si vedono comunque.
  21. Ciao a tutti, aggiungo che Amanita ovoidea si può confondre con la tossica A. proxima la quale ha un velo generale color giallo-ocra, è di taglia più piccola; condivide gli stessi habitat e periodi di crescita. Anche A. ovoidea, da dati recenti, sembra abbia causato intossicazioni di tipo gastroenterico, il mio consiglio è quello di non raccoglierla per fini mangerecci, se proprio volete mangiare un'Amanita, procuratevi una caesarea!! Ennio. 1) Amanita ovoidea (Bull. : Fr.) Link
  22. Ciao Bulaier, mi è moolto piaciuto questo tuo post, complimenti, Ennio.
  23. Caro Carlo, in campo micologico, siamo tutti ignoranti, più si studia e più ti rendi conto di quante cose ancora non sappiamo e ogni giorno si aggiunge sempre una nuova scoperta, una nuova informazione ..... non si finisce mai di imparare; per questo mi sono prefisso di campare finchè non saprò tutto sui funghi, ciao ciao, Ennio.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).