Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. 19) questa specie invece dovete imparala bene e imprimerla nella "memoria fungina", si tratta di Cortinarius orellanus; il n.° 1 dei funghi mortali!!!
  2. 17) la specie si chiama "decastes" perchè cresce a decine, ed è vero!!!
  3. 16) anche questo è rarissimo dalle nostre parti, più frequente all'estremo sud.
  4. 15) ed ora alcune delle 232 specie esposte, le foto non sono delle migliori, fatte a mano, con il flash, a notte fonda.Questo è un fungo tanto raro quanto strano nel nome: Hypsizygus tessulatus
  5. 14) ... e questo è stato il menù, "robba da leccasse li baffi" .. e adesso la mia signora chiama per la cena, proseguirò più tardi ..... ciaùùù
  6. 12) come ogni anno, L'istututo Alberghiero di Senigallia, presente la sua ricetta del fungo dell'anno; quest'anno il prescelto è stato il piopparello "Agrocybe aegerita". ..... e dopo, gustosissimo assaggio di piatti a base di piopparelli fatti in "tutte le salse"
  7. 6) una delle relazioni scientifiche tenuta da una ricercatrice dell'Università di Siena.
  8. 4) i "pezzi grossi" del CAMM alla conferenza di apertura (vi risparmio le foto con le varie autorità). PS: per Piccio, uno lo riconosci si??
  9. 3) la zona dell'esposizione botanica curata dalla nipote di Loril (laureata in botanica).
  10. 2) non fate caso alla luce, è artificiale; sono le ore 24 passate e, finita la disposizione dei funghi, si passa alla verifica finale: avevo sonno e freddo, brrr, siamo sotto un grande tendone, fuori ci sono solo 2°. PS: le due persone inquadrate hanno condiviso con me la "responsabilità" della determinazione fungina: sono il Segretario e il Responsabile Scientifico del CAMM. Una volta terminato il controllo, altre persone hanno provveduto a "sistemare" i funghi nel tappeto erboso che li mantiene freschi (anche se questa volta non ce n'era bisogno) brrrr.
  11. Ciao a tutti, riprendo il post di Luciano (Loril) per documentare la mostra del CAMM, egregiamente organizzata dagli amici del Gruppo Micologico Matelicese, trascinati dell'infaticabile Luciano che, per l'occasione ha abbandonato i porcini!!!. Mettevi comodi perchè il post è lungo ma documenta solo una piccola parte della manifestazione (mostra, conferenze, assemblee, relazioni varie, ecc.). 1) questi siamo noi nelle Marche!!!!
  12. Cari amici, per non fare un post troppo pesante, ne apro un'altro a parte, Ennio.
  13. Ennio

    Aureoboletus gentilis

    onore a Carletto, che fra tanti porcini, ha avuto la sensibilità di farci vedere questa rara e poco conosciuta Boletacea : bravo Carlè, un salutone da Ennio.
  14. Bravo Paolo!, anche se da un pò di tempo ti si sente di rado, i tuoi post sono sempre affascinanti, un caro saluto, Ennio.
  15. Ciao Luciano e a tutti, appena posso preparo un reportage delle mie foto (a fuoco); è sempre un grande piacere essere a Matelica con amici appassionati di funghi (porcini) e "fungacci", Ennio.
  16. Caro Paolo, in ogni forum ci sono "buoni e cattivi", in APB attualmente prevalgono di gran lunga i buoni (compresi anche i soli porcinari), spero che non ti farai trascinare dai soli porcini ma volgerai lo sguardo anche ai "fungacci"; cosa che ho notato, già fai. un salutone, Ennio.
  17. Nico ha visto bene!!!, complimenti Lumaca, bel reportage e un buon ingresso nel forum, un cordiale saluto, Eniio.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).