-
Numero contenuti
8944 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
94
Tutti i contenuti di Ennio
-
Andrea, ormai che l'hai trovate, ti metto pure queste che vengono dai boschi di passo Elc.......o (che Cesare dovrebbe conoscere), di nuovo complimenti per la tua neo-raccolta, Ennio.
-
-
-
Ciao Piero, inserisco un mio contrubuto per Sowerbyella imperialis e relativa micro, trovata tra l'erba ai margini di una faggeta a risentirci, Ennio
-
Ciao Andrea, sono non solo contento, ma contentissimo per te, finalmente hai potuto avere questa soddisfazione! mi dispiace non essere potuto essere con voi, ma come sai, avevo la mostra ancora da finire di allestire, ci vediamo alla mostra, Ennio.
-
AGARICUS CAMPESTRIS??
Ennio ha risposto a telefunghen nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Sampei, altro che semplice domanda!, per risponderti ci vorrebbe una giornata, allora cerco di semplificare la faccenda. Devi sapere che la micologia, ossia quella Branca della Botanica che si occupa dello studio dei funghi e delle loro problematiche è una scienza "relativamente" giovane e in quanto tale, suscettibile di continue nuove scoperte (basti vedere la pennicilina). Fin'ora sono state studiate le sostanze presenti in funghi velenosi e mortali a seguito del loro effetto letale per l'uomo, ma non esiste uno studio sistematico per tutte le specie fungine, anche per la mancanza di un interesse economico. Nei paesi orientali invece (vedi medicina cinese) le proprietà medicinali e curative di alcuni funghi sono note da tempo a seguito del loro uso in particolari patologie. Attualmente alcune specie di Agaricus e altri funghi, sono oggetto di studi biochimici per "supposte" proprietà curative e antitumorali, quando invece addirittura per proprietà mutagene. Inoltre i funghi vengono ormai sempre più ampiamente usati come bioindicatori ambientali per "misurare" la qualità dell'ambiente in cui crescono, o come biodemolitori di alcuni nostri rifiuti. Comunque in futuro ci potremo aspettare interessanti novità in campo micologico (vedi indagini filogenetiche), e chissà, forse scopriremo che questi nostri amici, sono utili all'uomo anche per cose che mai avremo pensato. Sperando di non essere stato pesante, ti saluto, Ennio. -
Cortinarius sp.
Ennio ha risposto a samurai nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Giorgio, mi fà molto piacere risentirti (qui), ogni tanto, grazie del tu parere, Ennio. -
Hygrophorus penarius ?
Ennio ha risposto a geggi nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao a tutti, certamente siamo di fronte a esemplari vecchiotti e imbibiti d'acqua, percui la determinazione risulta ancor più incerta, il colore rosato delle lamelle potrebbe essere un anomalo riflesso, anche se qualche volta si riscontra in natura, visti così direi Hygrophorus sp (forse penarius) di cui allego foto, Ennio. -
Lyophyllum decastes ??
Ennio ha risposto a Sardus nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao a tutti, le ultime due foto di Didò mi sembra che siano (sicuramente) Lyophyllum conglobatum = Lyophyllum fumosum, Ennio. -
altro lavoro per Ennio !!!
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Segnalazioni eventi micologici e naturalistici
-
altro lavoro per Ennio !!!
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Segnalazioni eventi micologici e naturalistici
-
altro lavoro per Ennio !!!
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Segnalazioni eventi micologici e naturalistici
-
altro lavoro per Ennio !!!
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Segnalazioni eventi micologici e naturalistici
-
altro lavoro per Ennio !!!
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Segnalazioni eventi micologici e naturalistici
-
altro lavoro per Ennio !!!
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Segnalazioni eventi micologici e naturalistici
-
altro lavoro per Ennio !!!
Ennio ha pubblicato una discussione in Segnalazioni eventi micologici e naturalistici
Ciao a tutti, sò che la maggior parte siete lontani e non potete venire, ma qualcuno nei pressi chissa? forse due passi li potrà fare!!. In città, da sabato 14 a domenica 22 novembre, 4^ edizione della manifestazione "il Bosco tra realtà e fantasia", mostra naturalistica dedicata soprattutto alle scolaresche delle elementari e medie. In questo contesto, la mia Associazione cura l'aspetto prettamente mico-ecologico, intrattenendo gli scolari in visita, sul ruolo fondamentale dei funghi per il bosco. Esporremo le specie tardo autunnali che si trovano nei boschi in questo periodo, specie che saranno "rinnovate" durante tutta la settimana in modo da far vedere esemplari sempre freschi e didatticamente validi. Per chi viene, avremo modo di scambiare due chiacchere, Ennio. -
Lyophyllum decastes ??
Ennio ha risposto a Sardus nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Ignazio, bella raccolta, nel mio monitor vedo delle lamelle bianche con qualche leggera sfumatura rosa, penso sia giusta come determinazione, buon appetito, Ennio. -
-
..... e a proposito, queste due foto sono le gambesecche: Marasmius oreades, fotografati dopo pioggia recente.
-
Cortinarius sp.
Ennio ha risposto a samurai nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Daniele, se non fosse per i riflessi violetti a cui accennavi, avrei pensato a C. aleuriosmus o giù di lì, ma si sà: i Cortinari sono davvero difficili e non solo per me!! un caro saluto, Ennio. -
AGARICUS CAMPESTRIS??
Ennio ha risposto a telefunghen nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
AGARICUS CAMPESTRIS??
Ennio ha risposto a telefunghen nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
beh, in questa foto mi sembra che il viraggio alla base del gambo sia evidente, perciò direi senz'altro Agaricus xanthodermus, ciao a tutti, Ennio. -
... esatto!!! io l'ho fotografata durante un Comitato Scientifico dell'AMB tenutosi nei dintorni di Padova, proprio portati da Matteo; non sapevo che fossi tu il legit; allora grazie anche per questo, Ennio.
-
Ciao Anacleto, vedo tanti galletti, ma non mi sembrano C. cibarius, piuttosto penserei a Cantharellus subpruinosus o C. lilacinopruinatus, potresti per cortesia mettere qualche foto particolareggiata ?, grazie e a risentirci, Ennio. PS: foto di C subpruinosus, habitat confacenti: castagno, cerro, leccio, ecc.
-
... scusate, quando ho scritto questo messaggio non avevo ancora visto la risposta di Nico, cmq, ecco una foto di una raccolta proveniente dall'entroterra genovese, risalente a novembre 2008, Ennio. Per Nico, grazie della correzione sulla provenienza.