Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. ciao Alessandro, la prossima volta mostra il fungo nelle sua interezza; in questo caso la parte finale del gambo avrebbe fornito utili dati per la sua determinazione. Da quello che riesco a vedere, se l'odore è dolciastro, sarei propenso per Hebeloma edurum = H. birrum, a risentirci, Ennio. PS: anche l'ipotesi di Nico, circa Hebeloma radicosum, può essere valida.
  2. ciao Andrea, cerco di rispondere in maniera semplice alle 2 domande: 1) le causa vanno ricondotte in una "malformazione" di origine genetica, come succede anche in campo umano, dove per diversi motivi, un individuo (uomo o donna) dall'apparente buono stato di salute e di bell'aspetto, non sono in grado di riprodursi sessualmente. Nel caso fungino, il micelio è fertile, in quanto produce carpofori (ossia i funghi) ma a loro volta, questi funghi non sono in grado di produrre spore per effetto di una anomalia genetica. 2) Questa situazione di sterilità può verificarsi in ogni tipo di fungo, Boleti compresi, in questo caso, dato che il colore dei tuboli (ma vale anche per le lamelle) è fornito dalle spore mature, i tuboli rimarranno del loro colore iniziale. Per fare un esempio, nel Boletus aestivalis, rimarranno bianco panna, nel B. satanas rimarranno gialli anzichè rossi, ecc. Alle volte si può verificare una sterilità "temporanea" dovuta a particolari condizioni estreme di stress ambientali, salvo poi ritornare nella normalità nelle successive fruttificazioni avvenute in condizioni normali. Spero di essere stato chiaro e anche un pò utile a chi legge, Ennio.
  3. Ciao Carlo, anche se questo discorso è diventato un duetto (mi dipiace per la poca partecipazione) ti confermo che a questo livello, le lamelle sono già in grado di mostrare le spore mature, che inizialmente le faranno assumere un colore verde-olivastro e solo a completa maturaità, un colore nerastro. Aggiungo un ultima foto zoommata, arrivederci, Ennio.
  4. Ciao Piero, penso che il tuo fungo si possa ricondurre entro la grande variabilità morfocromatica propria di Amanita muscaria. allego una mia foto di un esemplare completamente giallo, già inserita a suo tempo nel forum, proveniente dai boschi di Bellamonte (TN). A risentirci, Ennio.
  5. beh!, visto che nessun altro se la sente di rischiare (non so poi cosa!!??), la particolarità di questa fruttificazione di Hypholoma fascicolare, fungo mooolto comune, è che si tratta di una fruttificazione sterile. Se ci fate caso, le lamelle sono rimaste perfettamente gialle, senza nessuna traccia della sporata, che in questo Genere è nerastra, come invece si può osservare negli esemplari della foto allegata. alla prossima e, non abbiate timore a pronunciarvi, tanto qui nessuno mette i voti!!! Ennio
  6. 4) sempre R. cyanoxantha, ciao e buona domenica a tutti, Ennio.
  7. ciao a tutti, concordando con le determinazioni degli amici che mi hanno preceduto, allego alcune foto per evidenziare la notevole variabilità di colore di questa Russula, Ennio. 1 )Cyanoxantha var. peltereàui, sempre con predominanza di tonalità verdastra.
  8. Ennio

    tuberaster

    Ciao Artù, aggiungo alla tua foto, una mia proveniente dalla Slovenia, Ennio.
  9. Ciao Andrea, non gioire tanto presto, prima o poi vi mandiamo la parcella !!!! ehh, ehh. Ennio. PS: approfitto per inserire una ulteriore immagine di Entoloma sinuatum = E. lividum.
  10. Ciao Carlo, hai indovinato la specie ma non la "stranezza", a risentirci, Ennio.
  11. bravo Rossano!, vedo che tra un porcino e un ovulo, hai trovato anche il tempo per aumentare le tue competenze micologiche, ma dovà!!come dice il proverbio "chi và con lo zoppo impara a ....." Attenti a questa specie, soprattutto i principianti; in questo periodo è la causa più frequente di intossicazioni abbastanza serie tra i cercatori poco esperti. Ricordo i caratteri morfologici: fungo di buona taglia, cappello grigio-avorio a riflessi metallici, lamelle libere al gambo prima gialle poi rosa salmone, odore di farina frsca, gambo pieno e sodo, fibrilloso, habitat boschi di latifoglie misti. Procura una seria intossicazione gastrointestinale molto dolorosa che necessita di gastrolusi (lavanda gastrica) terapia con carbone attivo, flebo per reintegro liquidi, ecc. E' BENE RICORDARE QUI (ripetere non fà male) CHE BISOGNA ASTENERSI ASSOLUTAMENTE DAL CONSUMARE FUNGHI DI CUI NON SI E' PIU' CHE CERTI E DI FAR CONTROLLARE DAI COMPETENTI UFFICI DELLE ASL I FUNGHI CHE NON SI CONOSCONO O CHE VI REGALANO. ENNIO.
  12. Ciao Ivan, la Flammulina velutipes, oltre che ad essere una specie prettamente invernale, è questa !!! non to scoraggiare, sarai più fortunato la prossima volta, cmq qualche attinenza con la famigliola c'è l'ha.
  13. Proseguo, avendo qualche minuto di tempo, a inserire un'altro fungo "strano" capitatomi sottomano durante la selezione dei funghi per la nostra mostra. La foto ovviamente non è in habitat in quanto non l'ho raccolto io; è stata scattata nei pressi della tensostruttura che ospitava la manifestazione "i tesori del bosco": per ora vi dico solo che è una specie prettamente lignicola. Se aguzzate la vista ed osservate bene, c'è qualcosa che non quadra, a risentirci, Ennio.
  14. Questo messaggio mi era sfuggito. A parte che Giacomo non ha bisogno di "farmi le scarpe" in quanto è bravissimo di suo; ma magari ci fossero altri soci che facessero gli "scarpari" quanto bene farebbero al nostro forum!!! un caro saluto a tutti, Ennio. PS: Rossà, ti ho mandato per e-mail l'elenco delle tue specie del Gran Sasso.
  15. ... questo mi convince di più come Boletus venturii = B. citrinus ciao giovane micologo!! Ennio.
  16. 4) ... e questa è ancora più inconsueta: su radici interrate di cedro.
  17. 3) questa è rara: O. olearius su ceppaia di Cedro del libano
  18. 2) O. olearius alla base di un albero di cerro morto.
  19. ceeerto che sì! 1) Omphalotus olearius su ceppaia interrata di cerro a Faete (zona preferita da Piccio)
  20. Bravo Giacomo, hai fatto una bellissima cosa proponendo questo quiz e ho visto con piacere che qualche socio ha preso parte al gioco cercando di "studiare" almeno un pò. Peccato che il grosso di APB è sia attualmente impegnato in tutt'altre ricerche! ma calmata la febbre porcinofila, penso che molti altri parteciperanno. In bocca al lupo e grazie, con affetto, Ennio.
  21. Ennio

    che fungo è ?

    .. è vero!! i nostri amati Presidenti (post e attuale) già avevano intuito e poi azzeccato il Genere e la specie, mancava solo il riferimento a questa particolare forma biologica che prende il nome di "teratologica". E' una manifestazione particolare in cui l'apparato riproduttivo (ossia l'imenoforo) in questo fungo composto da aculei, anziche essere collocato solo al di sotto del cappello, invade tutta la sua superfice. Non vi meravigliate, la natura ci stupisce ogni giorno con le sue particolarità, sta a noi saperle vedere e apprezzare; anche in tempo di porcini. Grazie per la vostra partecipazione, Ennio. PS: addio miei Agaricus d'alta quota, ormai per voi è arrivato il letargo invernale!!!
  22. Ennio

    che fungo è ?

    Bravissimo !!! ha indovinato. Come premio lei ha vinto una vacanza di studio micologico di una settimana; 8 ore giornaliere di soli fungacci; complimenti.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).