-
Numero contenuti
8944 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
94
Tutti i contenuti di Ennio
-
Escursione sotto l'acqua con Rossano
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
-
Escursione sotto l'acqua con Rossano
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
-
Escursione sotto l'acqua con Rossano
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
-
Escursione sotto l'acqua con Rossano
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
-
Escursione sotto l'acqua con Rossano
Ennio ha pubblicato una discussione in Le Nostre Uscite - ANNO 2009
Ciao a tutti, nonostante le previsioni avessero annunciato pioggia, ho convinto l'amico Rossano ad accompagnarmi nella ricerca degli ultimi Agaricus e altre specie d'alta quota, nei Sibillini. Purtroppo il freddo dei giorni scorsi ha "distrutto" tutto e così dopo aver salito e disceso diversi pendii e aver preso tanta di quell'acqua, scendiamo dai 1800 m. delle pendici del m. Vettore (dove c'erano ancora deboli tracce di neve) e ripieghiamo nei castagneti a quota 800, sperando che qui il freddo sia stato meno intenso. In effetti qualcosa c'era: ma funghi talmente imbevuti d'acqua che come si toccavano si rompevano e inadatti per essere fotografati. Ma per dovere di cronaca qualcosa inseriamo, anche per confermare che Rossano non pensa solo ai porcini (quando non ci sono), ehh!, ehh!. 1) faggeta a quota intermedia 1300 m. slm. -
anche questa è una fruttificazione particolare .....
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Obiettivo funghi
Ciao Cotton, se scorri le pagine indietro, potrai vedere come si è conclusa questa "ricerca". Per quanto concerne la tua ipotesi, vedrai pure che non si tratta di Collybia (Rhodocollybia) maculata, di cui ti allego una recente foto fatta a Bellamonte (TN). a risentirci, Ennio. -
2 funghi da determinare
Ennio ha risposto a guglielmo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
caro Piero, come ben sai, le nostre sono solo determinazioni tramite web e supportate dalle notizie (a volte ben poche) fornite da chi inserisce il post, perciò il tutto a volte è molto "teorico" e probabilistico, un salutone, Ennio. -
grazie Salvo per la gradita precisazione, un caro saluto, Ennio.
-
... che voi agguzzà!!! l'età è l'età, cè vorrebbero du occhi de vent'anni. Cmq, proprio aguzzando e con un pò de fantasia, qualche riflesso rosato se vede, ciao Carlo. PS: domani vò a cambia le lenti!!! paga APB, perchè a forza de sta davanti al pc m'è calata la vista!!! e soprattutto me fà male l'occhi quanno vedo i porcini de Peppe!!
-
..... ??????? sarà, ma forse non è il Boletus satanas. Ho avuto modo alcune volte al centro-sud, di "chiarire" questa prassi (sono stato coinvolto di persona): risultato; si trattava sempre di Boletus lupinus o B. pulchrotinctus dai pori rossastri. Non dico che tutti casi siano simili, ma il B. satanas è tossico sicuramente, ad eccezione forse di alcune zone di crescita nelle pendici dell'Etna, dovute alla particolare composizione del terreno. ci risentiamo, Ennio.
-
anch'io ci vedrei meglio un B. rhodoxanthus pur non essendoci toni rosati nel cappello, ma il viraggio solo nella parte alta del carpoforo è proprio suo. ciao a tutti, Ennio.
-
anche questa è una fruttificazione particolare .....
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Obiettivo funghi
no, in quanto il carpoforo segue il suo normale "iter" di crescita, percui diviene aperto, si sfalda, si fessura, ecc. insomma; si vede che è un fungo vecchiotto. Per chi conosce il Coprinus comatus, sa che le lamelle bianche sono sempre associate al fungo ancora semichiuso: come questi, per esempio. Ennio. -
anche questa è una fruttificazione particolare .....
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Obiettivo funghi
la tossicità di un fungo è dovuta alle sostanze chimiche che il fungo stesso, o meglio il micelio, elabora e che in genere sono presenti in ogni sua parte (spore comprese). Come è perchè si formino queste sostanze tossiche nei carpofori, è un discorso lungo e complesso, ci vorrebbe un chimico-biologo per poterlo spiegare bene, io non essendo tale, passerei la mano a qualcuno di loro magari presente nel forum, Ennio. -
un fungo di straordinaria bellezza.......
Ennio ha risposto a peter nella discussione Obiettivo funghi
-
un fungo di straordinaria bellezza.......
Ennio ha risposto a peter nella discussione Obiettivo funghi
-
e questo cortinarius ?
Ennio ha risposto a Aquilante nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
scusa Alessandro, ho corretto le mie indicazioni circa le dimensioni e il peso, ti allego una foto di giovani esemplari di Cortinarius praestans, ciao, Ennio. -
... questa foto è di qualche anno fà, in faggeta nella Val Fondillo (AQ) Parco Nazionale D'abruzzo, "hanno voluto crescere vicini vicini". ciao a tutti, Ennio.
-
anche questa è una fruttificazione particolare .....
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Obiettivo funghi
Ciao fungarolo incallito, molte specie di Agaricus crescono normalmente anche nei boschi (sylvicola, arvensis, tenuivolvatus, macrocarpus, excellensens, tutto il gruppo dei Xanthodermatei, ecc. ecc.). Per i porcini già siete in troppi, qualcuno che salvi l'onore dei fungacci c'è lo vole, non te pare? ariciao, Ennio. -
e questo cortinarius ?
Ennio ha risposto a Aquilante nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Alessandro, peccato per le foto di piccolo formato (la prossima volta postale in formato 800x660 e il peso superiore a 181kb) cmq per quel poco che posso vedere mi sembra sia Cortinarius claricolor, per i resti del velo bianco al bordo del cappello e le lamelle argillacee. Ennio. -
Chi è questo fungo ?
Ennio ha risposto a Aquilante nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Alessandro, la "stalattite" più volte citata non è sempre un carattere costante, mentre l'odore dolciastro si dovrebbe avvertire sempre (anche se lieve), l'H. edurum ha la tendenza a scurire nella parte medio bassa del gambo. Ennio. -
2 funghi da determinare
Ennio ha risposto a guglielmo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Guglielmo, credo che le prime 3 foto siano Pleurotus dryinus, mentre per le seconde sarei propenso per Tricholoma inamoenum (aveva un cattivo odore ?). Ennio. -
Caro Giacomo, ho gustato le vostre foto e assaporato lo spirito APB dl vostro raduno (peccato non esserci stato) ma questo per me è un periodo strapieno di mostre varie e corsi; tutto non si può fare, pazienza. Per il Boletus, penso che tu abbia visto giusto, anche per me Boletus pseudoregius, un salutone, Ennio.
-
anche questa è una fruttificazione particolare .....
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Obiettivo funghi
Acc... proprio l'unica cosa che non sapevo sui funghi, mi vai a chiedere !!!!?? mò che figura ci faccio??? Scherzi a parte, questo non lo sò, forse le lamelle si dissolveranno comunque senza diventare una poltiglia nerastra. Se qualcuno ha un idea in merito, si faccia avanti, Ennio. -
vedo che ogni tanto l'amico Giorgio ci fà una gradita visita, approfitto per salutarlo cordialmente, Ennio.
-
Aggiungo alle sagge considerazioni di Rossano, che molte delle intossicazioni sono proprio causate dal consumo di funghi ricevuti in regalo da amici psudoesperti: si, esperti nel provocare avvelenamenti!!! Quante volte su questo forum si è detto che regalare funghi velenosi è un reato penale !!!! ricordate?? Occhio!!: la vita è una sola !! PRUDENZA SEMPRE, meglio fare la figura dell'incompetente che rischiare di avvelenare le persone. Scusate se insisto sempre su questi concetti di educazione e prevenzione mico-tossicologica, ma per me è un pò come una missione civile. Ennio. mauro.pdf