Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. 2) e questo è Predazzo dal bosco Fontana, bosco ripido ma ricco di molte specie da studio!!!
  2. 1) qui cresce la "mungaiola" ....
  3. Caro Daniele (così è più facile chiamarti), approfitto per farti i complimenti per il tuo post sui funghi e ambienti della Valmaggiore; sei fortunato ad abitare in Fiemme, pensa che io ogni anno mi faccio 2-3000 km per venire alcune volte lassù (chiaramente non per porcini), ma solo per "fungacci" da studiare!!. un salutone, Ennio.) PS: a seguire posto 2 immagini di quei posti
  4. .... vorrà dire che per questa volta ci penso io. Ma .... non farti scappare l'occasione il prossimo anno. Questi li ho fotografati il 19 settembre nei prati lungo la strada che porta al rifugio dell'alpe Lusia, sopra Bellamonte: Pleurotus eryngii var. ??? un salutone, Ennio.
  5. Ennio

    Aureoboletus gentilis

    oh cappero!!! allora considerati disonorato! un salutone, Ennio.
  6. anch'io sarei del parere che trattasi di T. myomyces: per l'evidente lanosità del cappello per l'umbone conico per i resti del velo nel gambo (assenti in terreum) per le lamelle alte e smarginate (falciformi in terreum) ciao a tutti e attenzione al T. pardinum & C. Ennio.
  7. ...... queste cose sono veramente deplorevoli e da incivili, ma anche le autorità preposte al controllo del territorio ..... suvvia, perchè non rimuovono queste carcasse facendole portar via dagli sfascia carrozze!!!! Almeno così finirà questa brutta e inquinante visione. Ennio.
  8. Caro Piero, visto che ci siamo, forniamo al nostro amico dal nikname "difficile" ulteriori informazioni sulla sua raccolta molto rara, facendogli i complimenti per il colpo d'occhio che ha avuto, un saluto a tutti e due, Ennio. PS. dati scannerizzati dal volume GASTEROMICETI EPIGEI dell'amico Mario Sarasini, edito dal Centro Studi Micologici dell'AMB.
  9. 35) chiudo questo lungo reportage (Loril, quanto ti verrà a costare)!!!!, con la foto dei Dirigenti del Gruppo di Matelica, che hanno lavorato sodo per la buonissima riuscita di questo evento regionale, a tutti loro il plauso del CAMM. e voi tutti il mio cordiale saluto, Ennio.
  10. 34) questo ci è stato portato domenica mattina, ultimo arrivato in mostra: fungo sempre più raro:
  11. 28) Macrolepiota da considerare tossica; arrossa al taglio e allo sfregamento.
  12. 27) altra sequenza di specie esposte; tutti i funghi in mostra provengono da diversi ambienti delle Marche, raccolti dai soci dei 20 Gruppi Micologici aderenti al CAMM, dislocati nelle 5 Province. Questo è un caso di albinismo; evento raro ma non straordinario in natura.
  13. 23) anche di questa interessantissima relazione, solo 4 immagini.
  14. 22) .... e mentre la gente guarda i funghi, in una vicina sala si susseguivano le relazioni, questa era sui funghi dei vari ambienti delle Marche. Relatori: Roberto Fontenla, Responsabile Scientifico dell'Associazione Monti Sibillini e la D.ssa Alessandra Vitanzi, botanica.
  15. 20) un momento di "celebrità", si fà per dire, del sottoscritto, qui impegnato nel portare il saluto dell'AMB Nazionale.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).