Vai al contenuto

carletto

Members
  • Numero contenuti

    14832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    21

Tutti i contenuti di carletto

  1. Neve,neve,neve, e poi sti Lazarun son gia' nel bosco a disturbare i funghi che dormono. Lasciateli in pace poverini.
  2. E no Roberto col cibo non vale.
  3. Malgrado i rami mi sembra abbastanza a fuoco. Complimenti.
  4. La stazione gode di ottima salute e si espande sempre piu' complice l'annata particolarmente umida.
  5. E il suo. Arisarum proboscideum Tutti osservabili nel mio orto botanico.
  6. Ma anche il suo. Leucojum vernum
  7. E si ormai e' il loro momento.
  8. Un funghetto di questi giorni molto colorato. Sarcoscypha coccinea
  9. Bravi ragazzi bella passeggiata. Fistolino hai chiamato Gigli i Narcisi fortuna che c'e' Bibbo che puo' farti un po' di scuola. :hug2:
  10. Al momento non mi sembra che l'edera interessi i rami ma solo il tronco, quindi non c'e' un pericolo di appesantimento che pero' potrebbe esserci in futuro. La quercia e' in pianura quindi la vedo in grado di poter reggere bene anche venti forti. Nel caso di querce in pendenza e' bene togliere l'edera perche' appesantisce, ho una esperienza personale in proposito e posso anche documentarla le querce a cui ho lasciato ledera sono andate giu' quelle a cui ho tagliato sono in ottima salute. Personalmente preferisco la quercia senza edera. Cmq i sostenitori dell'edera posson stare tranquilli poiche' i boschi di pianura ormai son tutti cosi'.
  11. Molto belle le tue immagini dedicate ad un uomo che aveva un grande amore per la montagna. Indubbiamente il web ha dei limiti, pero' Giorgio ha scritto molto sul nostro forum ed era molto preciso ed esigente su quello che si scrive e si posta. Insomma non come me e molti altri che spesso si butta in forum del materiale alla rinfusa. Questo per dire che anche non conoscendolo materialmente ci si poteva fare un'idea abbastanza precisa della sua persona leggendo i suoi post.
  12. Immagini bellissime, pensieri e parole ancor piu' belli. Un post che Giorgio avrebbe sicuramente apprezzato e che io voglio immaginare stia ammirando lassu' dal cielo. Immagini talmente belle che sembra di esserci. Mi raccomando pero' sempre testa sulle spalle, un'imprudenza puo' costare cara, il richiamo della natura e' come una sirena, come la maga Circe si puo' cadere in trappola. Bravi a capire quando ci si deve fermare.
  13. Girando per l'Alpe di Siusi questa estate ammiravo con quanta determinazione portava avanti la sua lotta con il male, io non ne sarei capace. Giorgio scusami se a volte ti facevo impazzire, tu dicevi Antelao ed io Menelao, tu Croda rossa e io Croda marcora, insomma ero il tuo tormento ma ti volevo e ti voglio bene.
  14. Grazie Mario per questo post. Giorgio sara' sempre nel nostro cuore, anche se inutile negare che ci manchera' la sua presenza fisica.
  15. L'altro giorno parlavano in TV di un pastore che aveva sparato ai lupi per difender il gregge come un criminale. Mi spiace ma con gli ambientalisti estremi non mi riconosco. Un mastino napoletano sbrana una persona e la Lav chiede di non abbatterlo. Nel Gran Paradiso non si puo' dar da mangiare agli stambecchi che muoion di fame, passato il confine invece gli portan le balle di fieno.Tutti pensiamo di esser nella verita' ma e' solo presunzione. Forse ci son problemi piu' gravi a cui pensare? O no?
  16. L'altro giorno parlavano in TV di un pastore che aveva sparato ai lupi per difender il gregge come un criminale. Mi spiace ma con gli ambientalisti estremi non mi riconosco. Un mastino napoletano sbrana una persona e la Lav chiede di non abbatterlo. Nel Gran Paradiso non si puo' dar da mangiare agli stambecchi che muoion di fame, passato il confine invece gli portan le balle di fieno.Tutti pensiamo di esser nella verita' ma e' solo presunzione. Forse ci son problemi piu' gravi a cui pensare? O no?
  17. carletto

    Entoloma Lividum

    Sulla confusione sapete bene che non ci possiamo sorprendere di niente, c'e' gente che raccoglie di tutto e ha la presunzione di sapere molto. Cmq anch'io ho pensato alla nebularis. L'articolo del giornale non specificava quali erano i funghi buoni ma evidentemente si riferiva alla nebularis. Chissà se la micologa che ha determinato l'avvelenamento da lividum ha detto al giornalista che anche la nebularis non fa piu' parte dei funghi buoni.
  18. Un maestro dell'appostamento.
  19. carletto

    Entoloma Lividum

    Sette intossicati da Entoloma lividum in maremma articolo del giornale IL Tirreno di stamani. Funghi raccolti in autunno e poi congelati. Li avevano scambiati per ordinali.Che cosa sono gli ordinali in provincia di grosseto? Nebularis o geotropa?
  20. Con la adsl a carbonella, la mattina il forum non si apre proprio, poi piano piano si vede qualcosa, insomma gli stessi problemi vostri con in piu' la linea che va ora si ora no.
  21. Caro Giacomo, confesso che ti volevo bruciare sul tempo, ma varie vicissitudine mi hanno impedito di andare a fare il primo sopralluogo. Cmq sarei gia' contento di arrivare secondo e trovarne almeno uno, spero quanto prima di poter andare. E cmq il censimento di nuove stazioni di dormienti in pianura la vedo una cosa interessante che a me intriga molto.
  22. Penso che tu sia in minoranza, e cmq siamo ben contenti che non piaccia cosi' ne restano di piu' per noi. Purtroppo non e' cosi'.
  23. Troppo ermetico. Sei gia' andato? Li hai trovati? Io purtroppo non sono potuto andare, ma appena posso...
  24. Come si puo' vedere bene nelle ultime foto di elpigrones le foglie sono diverse da quella di Romanus.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).