Vai al contenuto

Lupo di Toscana

Soci APB
  • Numero contenuti

    3214
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    40

Tutti i contenuti di Lupo di Toscana

  1. Lupo di Toscana

    Il tempo che passa

    Il tempo nello spazio di pochi secondi fino alla sua eternità............ Dobbiamo essere noi i principali artefici del suo andamento sapendo emozionarsi per le bellezze della Natura che ci circonda ......................... In questo Andrea ti sei incamminato a meraviglia nelle tue passeggiate in mezzo alla Natura............. Ottime foto ormai (sei fra il gruppo dei migliori) che rendono reali per noi spettatori quello che hanno visto i tuoi occhi Un :hug2: Brigante Sibillino
  2. Lupo di Toscana

    Il tempo che passa

    :clapping: :clapping:
  3. Oh Carlo un sono i funghi e siamo noi esseri umani che abbiamo tanti limiti e specialmente la razza italiana spicca in alto alla gradatoria ................ Un :hug2: members................. :biggrin:
  4. Bellissimo video e foto mi hanno emozionato fino alle lacrime vita immersa nelle Natura liberi di vagare con il tempo dettato dalla Natura e da i tuoi animali da cui dipende la tua vita. Scelta dura sicuramente non facile ma la vera liberta ha il suo prezzo e noi illusi cittadini ricorriamo chimere che rendono la nostra vita una pura illusione............. La dolorosa scomparsa rende ancora la sua storia qualcosa di biblico un essere umano cosi avrebbe avuto il diritto di morire a cent'anni Grazie Marco e Badius per queste bellissima emozione un :hug2: one
  5. Bravo Ivan quando ci si avvicina cosi grave; a questi animali selvatici vuol dire che si è; riusciti a ragionare come loro......... Bravo ancora come vorrei essere li con te a gestire il rifugio ricordi di alcuni anni fà mi emozionano ancora troppo bello Natura e contatto Umano Un :hug2: one Brigante Piemontese nè
  6. Lupo di Toscana

    anche coi funghi....

    Riletto diverse volte prima di risponderti anche perchè ho riconosciuto posti che conosco e che personalmente amo gustandomi i tanti ricordi che trasudano quei luoghi.............(ricordo una passeggiata insieme a te ed ad Arturo ) Belle immagini e ti faccio complimenti per le foto davvero migliorate e non poco mi senbrava di tocccarli................. Le tue parole hanno adosso l'amarezza e la sofferenza ma anche la voglia di andare avanti la strada della vita è piene di buche e stà a noi evitarle o meglio non farsi troppo del male. Sicuramente persone che hanno sensilità e che sono subito generose con gli altri pagano di più quando si incontano esseri umani che ti utilizzano scusami la parola per un secondo fine ti voglio lasciare con questa frase bellissima di una canzone musicata e cantata da Modugno ma scritta dal grande Pasolini.................(Cosa fanno le nuvole) " il derubato che sorride Ruba qualcosa al ladro Ma il derubato che piange Ruba qualcosa a se stesso " A presto spero anch'io insieme nel bosco Un :hug2: :hug2: one Brigante del Crinale Romano Brigante del Crinale Tosco -Emiliano
  7. Lupo di Toscana

    Dedicato a te....

    La Renza mi ricordava la mia nonna e vi devo confessare che ogni volta che andavo a casa sua me la spupazzavo di baci abbracciandola senza troppo vigore per non recargli dolore visto il suo fisico esile............ e le sue domande su di me le mia famiglia ogni qualvolta che ci vedevamo oppure bellissima scena di quando ci scoteva i capo dicendoti " E vù mi sembrate du grulli " rivolgendosi al suo nipote e al sottoscritto...........Ma c'era un amore profondo tra Lei e Giacomo sicuramente dovuto alle vicende della vita stessa ma non solo rappresentava quel legame che il tempo ti dà in vita e ti prende con la morte. Ciao Renza riposa in pace nella Terra la madre di noi tutti................
  8. Lupo di Toscana

    Zucca e Melone

    Bravo quella azione di raccolta rifiuti che hai fatto personalmente mi ha emozionato ; un gesto di civilta................ Il bosco ti ha premiato............... con i suoi abitanti Continua cosi ................ A presto.......... lupo
  9. Vedervi insieme te e Lucio già mi riempe di gioia( che voglia ho di :hug2: in diretta ) poi ogni tanto si può fare qualche peccatuccio bello questo posto ma penso tutta la Lucania sia da vero splendida................. Ma per caso non c'è un casolare per i Briganti sarei disposto pur di vivere insieme con la Natura a rompere il legame con la Toscana.............. :wink: Un :hug2: :hug2: one hai due Brigantti Salentini e alle loro dolci metà che li sopportano........... :biggrin:
  10. Lupo di Toscana

    Nonostante la siccità

    Grazie Daniele per questa bella carrelata di funghi ben correlata da notizie micologiche interessanti molti non li conosco ma come sempre grazie hai tuoi poster anche il sottoscritto (duro come la pietra ) ha imparato qualcosa di nuovo.............. Ti :hug2: one a Te e alla collega Lucia............. Brigante
  11. Bevenuto Andrea fra noi in APB................ a presto in Appennino................. :wink: Un :hug2: da Praatoo
  12. Lupo di Toscana

    Bellezze nostrane

    Complimenti Giancarlo per i pargoli (mamma mia come sono cresciuti ) e poi foto e funghi perfetti................ peccato non essere lì con voi mi sarei emozionato nel vedere la loro felicità e la tua........ Un :hug2: one
  13. Maremma cane e tu sei una forza della Natura.................. Moro sentire le tue telefonate vedere di come sei bravo ad essere autosufficente (ottimo il telaio per il blocco di covata) e l'entusiasmo che ci metti trasmetti a noi comuni mortali sane emozioni che fanno bene alla vita di tutti i giorni............ Bravo continua così alla fine sarei il nostro maestro..................... Per il prossimo anno ci si scambia alcune arnie così e si pole avere il miele di noi Briganti Emiliani e Toscani veramente interessante quel miele ambrato che vedo deve essere un ottimo millefiori prodotto da una grande persona " Il Moro" Un :hug2: :hug2: ate alla tua family
  14. Lupo di Toscana

    l'ultima "trovata"

    Marco veramente bravo sto ridendo come un matto qui con Filippo e Cristina.................. :biggrin: :biggrin: :biggrin:
  15. Argomento come ha ben detto Marco di difficile soluzione................... Vediamo esprimo alcune considerazioni sulla esperienza di componente ambientalista (Legambiente ) nella gestione di un ATC della Toscana ................ Sicuramente dobbiamo considerare l' ambiente come uno spazio dove flora e fauna convivono con un legame unico la sopravvivenza della specie Vegetale o Animale che sia. Quando madre Natura nei suoi cicli stagionali influisce sulla vita dei suoi esseri viventi vediamo come una abbondante annata di castagne e ghiande o di pascoli aumentano le nascite quando il cibo scarseggia le nascite diminuiscono ma anche quando l'alto numero di animali determina un alta pressione sul territorio si ha un declino della specie. Esempio di alcuni anni fa sulla popolazione di camosci del Gran Paradiso raggiunse un alto numero di esemplari si scatenò una epidemia di una congiuntivite virale e quindi con alterazione del campo visivo determinando visto ambiente roccioso in cui vive il Camoscio la morte di diverse centinaia di esemplari sicuramente quella diminuzione permise una minore pressione sul territorio e quindi aumento del cibo disponibile e i sopravvissuti superarono l'epidemia anche la nostra salute è regolata dall'alimentazione . Gli ultimi studi hanno individuato sul rapporto flora e fauna la cosi detta pressione interspecifica cioè l' impatto che hanno i vari animali su un ambiente ad esempio sul bosco dobbiamo considerare tutti i suoi abitanti perché ognuno incide anche con sue caratteristiche etologiche e nutrizionali sull'ambiente stesso. Prendiamo il cinghiale animale onnivoro ha una dieta molto ampia rispetto al capriolo (vive insieme con pochi esemplari) che è un erbivoro pascolatore o rispetto ad un cervo che è invece brucatore infatti per la sua mole può raggiungere la vegetazione ad una maggiore altezza ma tutti insieme influiscono ognuno nella sua nicchia ambientale sul territorio stesso determinando una pressione maggiore insieme e quindi vi potete immaginare l'aumento di ciascuna popolazione animale che impatto si può avere. Tanti altri fattori che dobbiamo prendere in considerazione la scarsa attendibilità dei metodi di censimento abbiamo a che fare con animali selvatici in continuo movimento su un territorio non facile come le Alpi e gli Appennini gli errori umani introduzione di specie alloctone tipo il cinghiale dell' Europa dell'est (mole maggiore nella zona di Montespertoli è stato ucciso un cinghiale di 235 KG, numero di prole alto anche fino ad una diecina di nascituri ) fatta ad esempio dai cacciatori potrei ancora continuare con tante altre considerazioni ma la cosa ripeto come ha ben detto Marco in poche righe è molto complessa per l' ampio panorama di visione scientifico dei cacciatori e degli ambientalisti ma una cosa rimane per me chiara l' uomo specialmente in Italia ha consumato molto territorio urbanizzando vaste aeree e inoltre dobbiamo smettere di considerare la Terra a nostra completa disposizione per i nostri interessi egoistici se vogliamo ancora sopravvivere ma come stà andando il mondo la vedo molto dura per le future generazioni .
  16. Stefano ti faccio i complimenti per questa carrellata di funghi ben esposta inoltre di come sei riuscito a trovare tutte queste specie con questo secco accompagnato dal Grecale insistente almeno qui Prato............... abbiamo la fortuna di averti fra noi continua così............ :wink: il mondo dei funghi ha bisogno di persone come te............. Un :hug2:
  17. Complimenti per la scalata su quella parete di neve............... :biggrin: Comunque sono delle belle immagini accompagnate dalla tua grande ironia che vedo in gran forma.......... :biggrin: Spero che la prossima volta e tu mi possa accompagnare sulla Cima del Pizzo del Burlon......... :biggrin: Un :hug2:
  18. Lupo di Toscana

    giugno

    Grazie Presidente..................... Belle immagini del Ceppo che mi è rimasto nel cuore il messaggio mi sembra chiaro noi non molliamo la raccolta dei rifiuti lasciati da persone povere di educazione civica sempre sarà la nostra forza noi continueremo a farla finchè ci sarà bisogno.................. :clapping: Nessun dubbio sulla profondità della tua persona anzi hai tanto da insegnare agli altri e la nostra fortuna che sei qui con noi in APB..................... Un :hug2: :hug2: one doppio te lo meriti............... Brigante
  19. Marco bellissima immagini ma quella della lepre veramente bella................ quest'anno numerose nascite di leprotti e fagianotti visto l'abbondanza del pascolo ma sopratutto per l'erba alta che gli ha dto un buon rifugio.................. Via bisogna organizzare un fine settimana tra settembre e ottobre in Riserva dell'Acquerino con tutti questi fotografi naturalisti Un :hug2: :hug2: one Brigantaccio
  20. Marco veramente belle foto ormai e tu sei un garanzia,,,,,,,,,,,,,, la mia preferita è quella del lauto pasto con l'ape perchè rappresenta la lotta per la sopravvivenza e proprio grazie a questo tutte le specie sono riuscite ad andare avanti nel loro cammino della vita purtroppo solo una specie stà andando in senso contrario l'uomo................ Un :hug2: one
  21. Lupo di Toscana

    Montagnola senese

    Che bel posto fantastico vorrei conoscerlo................ :biggrin: Brigantacci girelloni che non siete altro tanto e vi riprendo vi riprendo............... :biggrin: Un :hug2: one Brigante sedentario............. :biggrin:
  22. Veramente Eccezionali al di là delle belle foto ti faccio i complimenti per la tua caparbietà che è stata premiata,,,,,,,, ma non solo hai saputo entrare nel loro mondo in poche parole hai ragionato da Lupo non ci possiamo immaginare come questi animali abbiano olfatto e vista superiore di gran lunga alla nostre e te lo ripeto ancora sei un Lupo....... :clapping: Un :hug2: one al vero Brigante Lupo
  23. Belle immagini della nostra Luna pianeta che ha emana sulla Terra la sua forza magnetica........... e con forza sia indirizzata ad Angelo e alla mia nonna adottiva la Renza............... Un :hug2: Sculz
  24. Maremma Hane!!!!!!!!!!!!!!!!!.............. :biggrin: che belli che sono questi boleti e devo dire anche belle foto............. Peppe ormai sei una sicurezza vedere quelle teste nere mi ha dato una bella emozione che per ora almeno personalmente mi accontento di osservare voi romani in quanto la Toscana e un batte chiodo........................ Grazie ancora per queste belle immagini............... Un :hug2: Brigante
  25. Grazie Marco di questo confronto prima e dopo................ :wink: approfitto per dire la mia opinione........... visto che svolgo come volontario per la Legambiente presenza nel comitato di gestione e piccola fauna (lepre e fagiano starna e pernice ) per ATC4 di Firenze (zona Mugello e Provincia di Prato ). Quindi di danni alla agricoltura conosco le realtà delle zone sopra elencate e devo essere concorde con Marco che i caprioli sono quelli fra gli animali selvatici che fanno meno danno l'unico problema capriolo si hanno nelle zone vocate alla coltivazione della vite nel momento in cui la pianta emette i primi germogli. Il campione nel recare danni è il cinghiale sia per il numero troppo alto per nostro territorio italiano e poi toscano in seconda battuta sono i cervi in quanto per la sua natura(si spostano in branchi dal numero variabile mentre i caprioli sono pochi come numero nel branco ) possono visto la loro struttura morfologica arrivare a brucare anche alberi come l'olivo mi ricordo che tre anni fà ci fù un bel danno ad una oliveta situata nella zona di Montemurlo ubicata abbastanza vicina al Parco dell' Acquerino dal soprolluogo del tecnico il danno fù ingente provocato da una stima approsimativa da un branco di circa 20 cervi (cosa impensabile per il capriolo ) . I danni in agricoltura li fanno i cinghiali e poi i cacciatori che nonostante sia proibita la pasturazione di cibo per questo animale continuano imperterriti a dare cibo sia per poter tenere in zona caccia gli animali sia per favorire una buona evulozione della specie nel senso più ha cibo l'animale meglio gestisce la gestazione e l'allattamento e le cure alla prole(maggiore numero di cinghiali che raggiunge l' età adulta ). Vi lascio con una frase mio cavallo di battaglia " gli animali non conoscono i confini umani " si spostano dove si trovano il cibo Un :hug2:
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).