Vai al contenuto

salvo56

Members_EE
  • Numero contenuti

    13694
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di salvo56

  1. Un abbraccione a tutti voi ...che bello incontrarsi nei boschi, riconoscersi e condividere insieme la comune passione Bravissimo Andrea, ottimo 3D salvo
  2. salvo56

    *Hygrocybe punicea...

    Spettacolari i colori autunnali Mario, li hai immortalati degnamente per le sfuocatine va bene lo stesso ...al limite prova a distanziarti 50 cm. dal soggetto e poi ingrandisci al pc ciao e un abbraccio salvo
  3. salvo56

    Amati porcini

    Infatti non si puo', e il sistema c'è....facile, facile, facile INDOVINA?? salvo
  4. salvo56

    Locusta

    Tutte tu le pensi
  5. salvo56

    Locusta

    Bella zampetta vero? ciao salvo
  6. salvo56

    Locusta

    Si muoveva molto lentamente
  7. salvo56

    Locusta

    Foto di oggi
  8. salvo56

    Verso il Grande Faggio

    Il contrasto di colori tra la muscaria e lo sfondo del bosco è qualcosa di ineguaglibile.....bravissimo Giacomo, come sempre le tue fantastiche foto rispecchiano un amore intenso per la natura Credo proprio che un giorno siederò insieme a te ed altri amici in quella panca di legno.....che ne dici? un abbraccio salvo
  9. Roberto, leggo solo ora, tutto veramente bello e ben raccontato.....il bosco e la condivisione di questi momenti particolari rende il tutto impagabile. Complimenti salvo
  10. salvo56

    Uscita dell'11.10.05

    Confermo al 100% Pat porta fortuna Leo, l'ultima foto è sicuramente la piu' bella Complimenti salvo
  11. salvo56

    Alpi ancora generose

    Alpino Angelo detto Baffo :o:o: :o:o: ....ma chi ti ha detto che devi finire .....continua pure, tanto i tuoi rossi continueranno ancora. salvo
  12. salvo56

    I galletti di Rosi

    Caro Tonino, hai raccontato in modo poetico la raccolta dei galletti ....pero' il duetto con Romanus :lol2: Continua a raccontarci qualcosa, anche senza funghi salvo
  13. Si, si, si.....va bene ....quello dell'Appennino, quello del Ceppo, quello di qua e quello di là ...ma dico io, avete mai odorato e mangiato il nero che piu' nero non si puo' di nera cenere e lapilli vulcanici che sà di fuoco, mare, sole, neve, cielo azzurro, ginestra e fiori d'arancio??
  14. Leggo che il paradoxus ha il margine involuto, cio' che non si evidenzia in nessuno degli esemplari fotografati .......mah salvo
  15. Stamattina l'ho riincontrato e non odorava di farina grazie a tutti per le risposte salvo
  16. salvo56

    2005 turbo-diesel

    Ancora grazie a tutti cari amici A presto e un abbraccio salvo
  17. Non lo ricordo Doni ...se domani lo ritrovo faro' piu' attenzione
  18. Molto fragili, odore lieve fungino, habitat leccio - roverella
  19. odore lieve non sgradevole, abbastanza consistenti, in gruppi numerosi....credo siano delle pericolose Clitocybe bianche.....ma quali??....habitat leccio - roverella
  20. salvo56

    qualche fungo

    Tutte belle Alessandro, ma che delizia quei comatus ...la lumaca strepitosa, bravissimo salvo
  21. salvo56

    week-end toscano...

    Si chiama riflesso di Pavlov Gabriele, ogni volta che vedo un tuo 3D, prima ancora di aprirlo, mi viene l'acquolina in bocca e infatti anche stavolta Peccato per la mancata foto alla tavolata ... be' alla prossima salvo
  22. Ben fatto Bruno, un confronto utilissimo e un ammonimento per tutti noi a non essere mai superficiali, un errore in questo caso puo' costare molto A completamento di questo bellissimo post penso sia utile inserire di seguito (e poi anche nella sez. dedicata alla tossicologia) alcune notizie riguardanti la sindrome lividica, dovuta appunto all'ingestione dell'Entoloma sinuatum = Entoloma lividum Sindrome Lividica Fra gli avvelenamenti da funghi, quelli causati dalla ingestione di Entoloma lividum merita un posto a parte. Sembra infatti che contenga delle sostanze simili alla Falloidina che sono in grado di produrre delle gravi lesioni a carico del fegato. Fortunatamente questi funghi contengono anche altre sostanze tossiche che in un periodo di tempo molto breve sono in grado di irritare la mucosa gastrica e provocare il vomito avvertendo così dell'avvelenamento in atto. Intervenendo subito con emetici e lavande gastriche si liberano le vie digerenti dai veleni più pericolosi.
  23. salvo56

    Foto...da un sogno!!

    Scusa Patrizio se quoto queste tua parole....ma le condivido al 100% un abbraccio porcinaro(ma si puo' dire ) a te e al professore salvo
  24. salvo56

    2005 turbo-diesel

    Grazie Marco, pero' hai ragione, quest'anno troppe cosacce Più che di emozione dei ritrovamenti, parlerei di estasi che ci trasmetti con i racconti e le foto! attento però...perchè non mi stupirei di vedere il "Generale Alpino" in terra sicula! Un e grazie per tutti i tuoi post! Lorenzo Il "Generale Alpino" sa benissimo che continuero' a stuzzicarlo e non solo lui Grazie Lorenzo Certo Patrizio, quelle sono le mani di mia figlia Claudia e come ti ho già detto, quello fu il giorno dei 14 Kg. ....Hei amici, guardate che sul vulcano non c'è ancora limite di raccolta .....ma per poco.... Ciao Salvo... Hai iniziato l'anno alla GRANDE.... e lo stai chiudendo all GRANDISSIMA Un al grande siculo, Franco. Ricambio l'abbraccio Francuzzo e un grazie a tutti salvo
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).