Vai al contenuto

salvo56

Members_EE
  • Numero contenuti

    13694
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di salvo56

  1. A dire il vero, ancor prima di leggere la risposta di Arturo, anch'io ho avuto la sensazione che potesse essere un queletii, infatti come il B. erythropus possiede pori rossi e gambo privo di reticolo e per questo appartiene anch'esso alla sezione erythropodes. Paolo, guarda bene il gambo in sezione perché il queletii non diviene tutto blu e la base dovrebbe assumere una colorazione rosso-barbabietola, o giù di li...
  2. Mammamia che voglia di andare a funghi Robè.....le tue raccolte sono sempre fantastiche, funghi eccezionali :hug2: salvo
  3. Molto bella la foto dell'orsa a che distanza l'hai scattata?
  4. Beh!!...dovevo pur vedere se era commestibile. Per la scieza si fa questo e altro. Giusto??
  5. Benissimo Piero, ti auguro tante altre Domeniche d'autunno da vivere a diretto contatto con la natura....credo proprio che il Trentino continuerà a dare ancora....fre qualche giorno temperature in aumento
  6. Complimenti Claudio, foto molto belle e specie veramente interessanti
  7. Beh, in effetti Piero l'ho anche mangiato crudo ad insalata.....sapore, mah!, così così eccolo, trovato sui Nebrodi nel mese di Gennaio. salvo
  8. Pisolithus tinctorius o arhizus.....posso affittare gli sci sul posto? ...oh, se ho sbagliato non tiratemi le pietre
  9. Spettacolo allo stato puro, immagini di luoghi che si apprestano ad affrontare un autunno-inverno che li renderà ancor più belli. La catena del Lagorai è lì che ci aspetta Giorgio.....il prossimo anno non vorrai mica andarci da solo?? :wink: salvo
  10. O Ille, ma alla fine sti coprini li avete mangiati?...molto bella l'ultima foto
  11. salvo56

    tricholoma

    Interessante, come tutti i tuoi topic.....ne approfitto Peter, per inviare l'immagine di un Tricholoma che fotografai qualche anno fa ed è rimasto ancora senza nome. Vedendo questi esemplari credo che vi sia una notevole somiglianza sia nell'aspetto che nella descrizione che ne hai fatto. Che ne pensi/pensate? grazie :biggrin:
  12. Infatti Ennio ricordo bene che in quell'occasione aveva finito di piovere da poco, grazie per l'esauriente spiegazione e a tutti gli intervenuti alla discussione...... salvo
  13. Solo ora riesco a vedere con calma....complimenti Paolo salvo
  14. Altro piccolo contributo Carletto....sarà un ottimo autunno...
  15. http://www.apasseggionelbosco.it/forum/ind...ost&p=81924
  16. Tempo fa (un paio d'anni) discutemmo di questo Agaricus, e allora ricordo che non ci fu una comune determinazione, insomma idee discordanti come spesso capita in questi casi. Adesso non riesco a recuperare l'intera discussione con foto perché le immagini sono sparite in seguito a quel piccolo colpo di magia del Fuoriclasse Li ripropongo.....oggi penso che si tratti di A. praeclaresquamosus, anche se quella tonalità rosa sul cappello non mi convince affatto. salvo
  17. Complimenti a entrambi :hug2: ....e ancora auguri Gabri, per tutto!! .....spero che presto qualche funghetto possa crescere anche in queste mie zone, per ora, quasi desertiche :biggrin: salvo
  18. Giuseppe, grazie per questo bellissimo itinerario. Una tappa che faro' sicuramente, non posso non visitare luoghi che un tempo prendevano forma all'equatore!!!.....mi ha incuriosito parecchio questo luogo, già discusso in passato dagli altri "alpini", così ho fatto una piccola ricerca su Google Earth e il canyon dovrebbe essere lì in mezzo fra Aldino e Redagno....o no?? Domani me lo riguardo con calma, merita veramente!...oh, nulla da dire sul camino vulcanico, se lo dici tu mi fido Un salutone a tutta la simpatica compagnia :hug2: salvo
  19. Pare proprio che il freddo non abbia per nulla influito sulle crescite, benissimo, hai fatto una raccolta di straordinaria qualità ....speriamo, quanto prima che le piogge si degnino di farci una visitina anche quaggiù :biggrin: salvo
  20. Fra i più bei colori che madre natura ci regala....dai Carlè, che questo autunno sarà sicuramente foriero di tante soddisfazioni. Per tutti.
  21. Scoprire un bosco nuovo, prima sconosciuto, e che ti regala tante emozioni.....beh, è una cosa veramente entusiasmante. Complimenti salvo
  22. Ottimo mixage Doc topic veramente interessante. salvo
  23. E' un luogo da visitare, sicuramente! Grazie alle tue foto Alessio ho potuto godere di montagne uniche, di intense emozioni. Anch'io aspetto il proseguo, complimenti :hug2: salvo
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).