Vai al contenuto

salvo56

Members_EE
  • Numero contenuti

    13694
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di salvo56

  1. salvo56

    Come tutti.

    Perfetto, hai beccato il momento giusto e te lo meritavi, complimenti, ritrovamenti eccezionali. :smile: Come si suol dire, se puoi, batti il ferro mentre è caldo... salvo
  2. Ciao Falera e benvenuto......aggiungerei che per tentare una determinazione attraverso lo schermo sarebbe opportuno mostrare anche la parte imeniale del fungo, il gambo nella sua interezza e possibilmente una sezione. Se poi si aggiunge qualcosa sulle caratteristiche organolettiche non sarebbe male... salvo
  3. Si, si Paolo, effettivamente qualche funghetto l'hai trovato... a occhio e croce un kiletto scarso :bye1:...porta pazienza, ti rafarai la prossima volta :hug2: salvo
  4. Mi è piaciuto questo topic, bravo Nicuzzo :bye1: salvo
  5. Che bella guerra!!! ....meritatamente vinta sul campo Un abbraccione, miei prodi bagonghi
  6. salvo56

    Colline Abruzzesi

    Bravo Graziano ...tutte belle e in particolare la prima con quel gioco di luci e ombre. Complimenti un abbraccio salvo
  7. Tutto veramente spettacolare Gian, complimenti porcini a parte che hanno il loro indiscusso fcsino, quella foto con le Ramaria che danno un tocco di colore particolare sullo sfondo verde è qualcosa di unico e veramente bello salvo
  8. Complimenti Oliviero, funghi eccezionali e foto superlative....da atlante .....quante volte hai usato il flash?...se si, lo hai ridotto di intensità? salvo
  9. Grazie di cuore a tutti, le vostre risposte ovviamente mi fanno tanto piacere....ho letto da più parti di un secondo raduno in terra di Trinacria e naturalmente ne sono felicissimo :0123: Cari amici, potete contarci che appena possibile si farà, e vi aspetto in tatissimi. un abbraccione salvo ps. da un paio di giorni, in seguito a due boati spaventosi che hanno fatto tremare i vetri della mia casetta in campagna, si è aperta una bocca alla base del cratere di sud-est con violente esplosioni....spero quindi di ritornavi in notturna....e giustamente non manchero' di documentarvi a dovere
  10. Ed è proprio tranquillità e relax ciò che trapela dai tuoi post, dalle foto, e dai commenti sempre precisi..... Serenità amche a te :biggrin: salvo
  11. Guarda che questa me la segno !!!! .....e grazie per il commento a caldo. Graditissimo
  12. Per finire propongo una foto panoramica della valle che ho ottenuto assemblando 5 foto con la funzione Photomerge, avendone alla fine un file di circa 12000x2000 e poi ridimensionato a 4000x685…. Cliccate sulla parte alta della foto(dove è scritto “immagine ridotta del 30%), poi cliccare ancora sulla foto per ingrandirla e infine spostatevi trascinando le barre laterali. Un caro saluto a tutti voi salvo
  13. …e foto di noi tre….da sin. io, Roberto e Blasco…
  14. …curiose formazioni laviche, costituite da speroni aguzzi detti Dicchi magmatici
  15. E nel bel mezzo della valle i “Monti Centenari” del 1852, residuo di una recente, in senso geologico, attività esplosiva ed effusiva
  16. ….isolati faggi nani resistono sulle ripidissime(anche se dalla foto non sembra) pareti….e qualcuno, i porcini, va a raccoglierli anche lì…
  17. Fiumi di lava ormai solidificate che, come un colpo di pennello nero, lasciano il segno sulle ripide e scoscese pareti della valle…
  18. Di fronte a noi l’enorme e maestoso lago di lave più o meno recenti che tentano di riempire la desertica valle che copre un’area di circa 45 Km quadrati…..in fondo la parete nord (Serra delle Concazze)
  19. ci siamo!.... possiamo affacciarci da questa “schiena dell’asino” (che fa parte della Serra del Salifizio) verso la valle che già si intravede a sinistra…
  20. la parete ovest della valle, in pratica la parte più alta (2600 mt. di altitud.)….con quasi 1500 mt. di dislivello con la parte più bassa della valle(1100 mt. in prossimità del centro abitato di Milo)
  21. ….si intravede il recente cratere di sud-est, una delle 4 bocche sommitali (3300 mt. circa)
  22. ormai siamo vicini alla meta e il GPS segnala un’altitudine intorno ai 2000 mt.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).