Vai al contenuto

salvo56

Members_EE
  • Numero contenuti

    13694
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di salvo56

  1. Lungo il percorso che porta alla Valle del Bove si possono ammirare splendidi pendi formati da sabbia finissima e nera che ricorda le spiagge eoliche dell’isola di Vulcano….
  2. incredibili forme di vita che riescono a sopravvivere ad alte quote e dopo un lungo periodo di siccità…
  3. Enormi cuscini d’astragalo punteggiano di ocra le ripide spiagge nere….
  4. E scenari di un deserto vulcanico unici nel suo genere…
  5. Antichi canaloni formatisi in seguito allo scorrimento lavico
  6. Sabbia nera e bassi arbusti di Saponaria…… e dello “Spino Santo” l’Astragalus aetnensis, un pulvino spinosissimo, guai a caderci dentro…
  7. I miei compagni d’escursione, Roberto e Blasco che fotografano il Golfo di Catania….
  8. A tratti il sentiero assume una colorazione rossastra per via dell’elevata concentrazione di ferro nel terreno…sullo sfondo i crateri “Silvestri”
  9. Sicuramente la Valle del Bove è una meta consigliata per chi si accinge a visitare l’Etna, uno spettacolo naturale di notevole bellezza. Secondo me fra i più bei panorami che lasciano lo spettatore quasi attonito di fronte alla maestosità di una natura aspra e allo stesso tempo affascinante. Non mi stanchero’ mai di ritornarvi…..sedermi sull’orlo della valle….stare in silenzio, guardare l’infinito…… emozioni uniche che può ben capire chi ama la montagna. Formatasi dal crollo dell’antico complesso vulcanico è delimitata da due enormi e ripide pareti che “abbracciano” la valle: la Serra del Salifizio a sud e la Serra delle Concazze a nord. In questo caldo mese di Agosto è stata una mia meta preferita e i 2000 mt. di quota hanno alleviato il patimento per l’eccessiva calura. Una delle vie che permettono l’accesso alla valle è il sentiero della “Schiena dell’Asino” E' un itinerario che va percorso al mattino, infatti, spesso durante il pomeriggio, la valle si riempie di un fitto strato di nebbia. Ecco una vista dall’alto ……le pareti che ricadono, appunto, quasi come una schiena d’asino…in rosso il percorso
  10. E' un bel rivedere e ricordare.....belle foto Giuseppe salvo
  11. Foto veramente molto belle Nico .....ne approfitto per salutare i tuoi e quel simpaticone del Muflo salvo
  12. Un abbraccione a tutti i partecipanti di questo magnifico mini-maxiraduno ....spero quanto prima di conoscere personalmente i nuovi simpaticissimi arrivi....e un bacione particolare alla fantastica....ELLLLA, ciao bedda salvo
  13. Complimenti Marco, funghi a parte, molto bella l'ultima foto salvo
  14. salvo56

    capotesta

    Molto belle Alessandro, veramente difficile dire quale sia la migliore :biggrin: salvo
  15. Bella carrellata Claudio e funghi molto interessanti...mi è piaciuta molto la Stropharia con quel colore sgargiante e bellissimo... Un salutone a te e Daniele salvo
  16. Veramente forte questa ....mammamia che nostalgia di tornare lassù....in questo momento, per quel che mi riguarda, è più facile trovare funghi nel deserto sahariano che dalle mie parti :hug2: ciao Angelo e Fabio, un abbraccio forte salvo
  17. Mi aspettavo questo topic Giancarlo, sapevo dei pochi ritrovamenti "porcinari"....ma hai ugualmente saputo mostrarci tante specie interessanti, complimenti per tutto. salvo
  18. altro piccolo consiglio, scatta sempre a 3072x2304, cioè alla max risoluzione... tante faccine amichevoli e.......in cerca di funghi:-)))))))))))))))))
  19. Tranquillo Romà, avevo capito il tono scherzoso, ho solo voluto ribadire che secondo me era utile un po' di sottoesposizione... Ma che ti sei fumato oggi? :-)))...questo pomeriggio col cell non posso inserire faccine faccina di abbraccio + faccina che esce la lingua
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).