Vai al contenuto

salvo56

Members_EE
  • Numero contenuti

    13694
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di salvo56

  1. Fistulina hepatica.....il fungo più ricco di Vit. C
  2. Boletus (ora Xerocomus) impolitus
  3. Calocybe gambosa....il buon fungo primaverile di San Giorgio....
  4. Ok giochiamo pure, ma prima di postare qualche immagine di quest'anno mi sembra doveroso un omaggio al nostro amico bosco, il vero collante che ci unisce, la nostra forza.
  5. salvo56

    Armillaria mellea

    Credo che Carlo abbia detto bene: è probabile che vi siano più specie di Armillaria. Infatti la base bulbosa non si apprezza in qualche esemplare della 1° foto, che potrebbe essere mellea. un salutone salvo
  6. salvo56

    Armillaria mellea

    Guarda quella capovolta nella prima foto e queste....che differenza noti?
  7. Non c'è dubbio che il mondo degli agarici è tutto da scoprire, almeno per me....complimenti Ennio, foto e descrizioni interessanti, come sempre salvo
  8. Hai già vinto Ross....e io ho puntato su di te. Moltiplico per 100 ....dai Nico, adesso paga a presto Lady
  9. salvo56

    Vi racconto

    Anche il tuo, Marco, è un topic molto bello, da rivedere e gustare con calma. I colori e l'atmosfera dell'autunno sono in grado di risvegliare in noi momenti di autentica poesia :smile: salvo
  10. Ciao uomo di bosco, ho impiegato un bel po per gustarmi queste pagine, ma ne valeva la pena. I tuoi non sono dei semplici topic, bisogna inventare un nome nuovo.......e quando ci racconti di un regalo intriso di terra e ricordi come non rivedermi in tutto ciò. Grazie per aver voluto condividere questi ricordi, per questo regalo....tuo e un po anche nostro.... :smile: salvo
  11. Bravo Peppe, sia per le foto che per le determinazioni :smile:
  12. salvo56

    Gran Sasso

    Tutte fantastiche, ma la foto 11, cioè il post 443 è veramente molto bella, complimenti Graziano :smile:
  13. Thread che rivedo volentieri... un salutone con una foto scattata stamattina salvo
  14. Matteo, non sarà l'ultimo dell'anno, torna in quei luoghi al più presto e son sicuro avrai altre sorprese ....e poi con un bosco e panorami così belli sarebbe un vero peccato non approfittarne, i colori autunnali sono stupendi
  15. Grazie Ennio e Scoiattolo, anch'io mi ero orientato verso un Cortinarius QUI
  16. Data Del Ritrovamento: 06/11/07 Habitat: castagno-roverella Altitudine: 1100mt. Numero Esemplari: 10 Secco Disponibile: NO Cappello:conico con margine biancastro e resti di cortina Lamelle: poco fitte, color ocra-scuro Gambo: abbastanza gracile Carne: fragile, odore rafanoide grazie
  17. un saluto con i colori di questo ancor tiepido autunno
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).