Vai al contenuto

salvo56

Members_EE
  • Numero contenuti

    13694
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di salvo56

  1. Carlo, erano tutti coperti quasi per intero, solo una lieve protuberanza del terreno mi ha permesso di individuarli. Il sole non lo hanno visto. Probabile che il micelio sia diverso, nonostante la vicinanza. No, purtrpoo quello a dx non l'ho sezionato. In compenso ho queste due foto del 2004 riguardanti proprio lo stesso fungo e quella volta lo sezionai...
  2. Caro Ennio, sono convinto che, grazie anche all'opera di divulgazione tua e di altri amici competenti, sempre con maggiore frequenza vedremo immagini di tante altre specie....è solo questione di tempo(speriamo poco ) In quasto momento qui diluvia e fa frescolino, non è certo l'ideale per i porcellini, ma qualcosa di interessante verrà fuori....se decidi di fare una sortita dalle mie parti fai un fischio :biggrin: ps. fotografia di pochi giorni fa.....Marasmius :biggrin:
  3. Funghi molto belli Gabri, complimenti a entrambi....ma... mistero, arcano :biggrin: allora ci si vede al pranzo :biggrin:
  4. Bravi veramente, avete fatto un bel bottino....e ancora non è finita, complimenti
  5. Si, è possibile...e quelli a sx, che dici?
  6. ...quelli no Alberto....ma in genere i luridus ed erythropus si, nel misto sono buonissimi
  7. di tipo vulcanico, dovrebbe essere basico....
  8. Crescevano tutti e tre vicinissimi, quasi attaccati. E’ molto probabile che lo stato di primordio non aiuti molto nella determinazione. Credo, ad esempio, che i funghi a sx potrebbero essere dei B. luridus con il reticolo non ancora evidente data la “giovane età”…anche se quel viraggio così intenso mi lascia perplesso(forse var. lateritius?)....ma non mi sento di escludere l'erythropus... ..e quello a dx? Dalla tonalità del cappello potremmo orientarci sul rodhopurpureus oppure luteocupreus…o anch'esso luridus, che ne dite?...forse dovevo farli crescere ancora un pò grazie
  9. Ma cosa mi dici maaaaai ....bravo Andreuzzo
  10. Sembra quasi di rivedermi nel bosco...stesse emozioni Max, evidentemente c'è un comune sentire.... Che il "tuo bosco" possa sempre regalarti tante soddisfazioni
  11. Carletto, ti consiglio di andare solo in notturna, magari con una bella torcia :0123: ......non ho mai mangiato i regius o pseudo che siano....fallo tu e poi facci sapere :tongue:
  12. Ciao Luciano, non saprei proprio se i campagnoli corrispondono ai funghi di ferla, ma non credo.... ....chissà che il 26 :tongue:
  13. Carletto, dimenticavo di aggiungere che io ho mangiato sia gli uni che gli altri e....
  14. Non demordere, continua a cercare...se l'habitat è giusto e le condizioni ambientali e climatiche ideali prima o poi ...e allora, mi piacerebbe tanto fare un'escursione insieme .... ...che bella quella foto Ennio :tongue: a tutti
  15. Ragionissima hai Carlè....solo che qui ci hanno allevato a latte e fungi di ferra :0123: Lo so Ignazio che da voi sono molto apprezzati, e a ragione!! E VAIIIIII :0123: :0123: :tongue:
  16. A Giancà, e deciditi, sò 2 anni che dici di voler venire :tongue: Ti porto, ti porto Su questo hai perfettamente ragione Giorgio, la ricerca e ancor più il loro ritrovamento sono emozioni incredibilmente belle
  17. L'ho bevuto tutto d'un fiato....fantastico topic, e un saluto al bosco e alla terra che quest'anno è stata tanto generosa con te. son queste le vere emozioni...
  18. Marco, hanno un sapore unico....assomigliano un pò, ma solo un pò al Lyophyllum decastes, se lo hai mai mangiato.
  19. OK Peppe, cercherò di fare del mio meglio
  20. Tonì, in questo momento è un pullulare di quei fiori sui nostri prati.....
  21. Raffa, ha detto bene Mario, nel fruttivendolo(quindi funghi coltivati) puoi trovare sia l'ostreatus, da noi sui 3-4 euro al Kg, sia l'eryngii ma non ferulae sui 7-8 euro. Però, sia l'uno che l'altro, nulla a che vedere, dal punto di vista organolettico, rispetto al naturale. :hug2:
  22. Vieni, vieni....ma digiunare non se ne parla
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).