Vai al contenuto

salvo56

Members_EE
  • Numero contenuti

    13694
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di salvo56

  1. salvo56

    Sotto roverella

    Ciao Piero, così di slancio dico Hygrophorus personii o dichorus.....dai dimmi che ho vinto ....altrimenti :biggrin: :biggrin:
  2. salvo56

    Per Nico.....

    un gita in Sicilia.....e andiamo a funghi insieme, va bbuò?
  3. salvo56

    Per Nico.....

    Raffa, nel senso che sono andato a vedere se c'erano ancora, e non come intendiamo noi medici comunque: ...me li hanno fregati!....CORNUTI!!!
  4. salvo56

    Per Nico.....

    e questi già cresciutelli, pronti per essere raccolti :0123: salvo
  5. salvo56

    Per Nico.....

    Eeeee già, l'anno scorso hai preferito andare a "fungi di ferra" e te li sei persi, peggio per te!!.... tra i miei preferiti, ottimi in tutte le salse....trifolati, sottolio, etc.... eccoli allo stato di primordio....dal greco “lùo”sciolgo e “fùllon” lamelle ovviamente lasciati sul posto....vado a controllare fra mezz'ora :biggrin:
  6. Hai interpretato correttamente.
  7. Arturo, questa ipotesi l'avevo esclusa perchè il sylvicola si trova prevalentemente nei boschi di conifera....
  8. Mi sono orientato per Agaricus arvensis.....ma con molti dubbi...in particolare quella sfumatura rosa nella parte alta del gambo. Data Del Ritrovamento: 25/10/07 Habitat:leccio-roverella Altitudine: 1200mt. Numero Esemplari:1 Secco Disponibile:NO Cappello :convesso-appianato, giallognolo al margine in una zona di frattura Lamelle : rosa-grigiastro, libere. Anello : alto, bianco con squame piccole e biancastre nella parte inferiore Gambo : cilindracelo, lievemente ispessito verso la base, nessun viraggio in sez., lieve sfumatura rosa nella parte alta. Carne : bianca con lieve odore anisato….il sapore non l’ho capito.
  9. Hai ragione, ho sbagliato...infatti intendevo riferirmi al sinapizans... ps. in ogni caso volevo confermare che entrambi vengono descritti come tossici....
  10. E' vero Carlo....ho letto pure che la linguetta o "stalattite" come chiamata da altri, sia una peculiarità comune anche ad altre specie del genere Hebeloma...quindi, da solo, non puo' essere un carattere che ci permette un determinazione certa.
  11. E io che ho già fatto il biglietto aereo scherzo
  12. Grazie per la precisazione Cinzia, comunque non entro nel merito conoscendo poco questo settore...avevo dato un'occhiata QUI....
  13. Ciao Zac e complimenti L'Amanita ovoidea è sicuramente un bel fungo....a vedersi! Non so se l'hai raccolto per consumarlo ma fossi in te starei più che attento. Non fosse altro che per la notevole rassomiglianza con A. proxima(specie sicuramente tossica) la quale però si distingue per il colore della volva, che si presenta sempre ocracea anche in fase di primordio.
  14. Cucùù ....sei sempre il solito Carletto .....e un forza Gianluca anche da parte mia
  15. Ciao Ennio, francamente non ne ho idea...ho fatto una rapida ricerca sulla rete e ho reperito questa foto. Ti riferisci a qualcosa del genere? Problemi di commestibilità? grazie un abbraccio salvo
  16. Si, ora ho capito cosa intendi dire....mah, francamente non saprei, in ogni caso non è un fattore costante, anzi direi che capita raramente....internamente, al taglio, sotto la cuticola non si apprezza nulla di particolare
  17. E chi lo sà Marco, è probabile che originariamente i due boletini non hanno avuto la forza di dividersi del tutto........ forsa per colpa del gran freddo, sono rimasti viscini viscini
  18. Complimenti da un abbonato ...topic sempre interessanti un abbraccio salvo
  19. Grazie di cuore a tutti gli intervenuti....commenti graditissimi. E a proposito di colori avevo dimenticato questo, molto bello....Clitocybe odora un caro saluto a tutti salvo
  20. e per finire non potevano mancare anche loro(P. eryngii var ferulae), insomma stamattina un po di tutto un megasalutone a tutti voi salvo
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).