Vai al contenuto

Illecippo™

Members
  • Numero contenuti

    17106
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Illecippo™

  1. Un chilo solo quindi in tutto, porcini, galletti.... ma a persona
  2. Bboni iccardi Marco!!! Ottimi anche crudi, mi è capitato di mangiarli in alta montagna nel cuneese e sono davvero buoni, un buon gusto! Unico neo, le spine
  3. Illecippo™

    Tomiside

    Bellissima foto cinzia, mai riuscito a fotografarlo anche se spesso lo vedo
  4. Bene, abbiamo compagnia!!!! :0123:
  5. Illecippo™

    Ticino

    bravo luciano, direi che la situazione dell'acqua sia notevolmente migliorata... Le macchie nere sono cavedani...ma quella macchia là sull'asciugamano che prende il sole..???
  6. Bello davvero cinzia, chissà come deve essere d'inverno...con la neve....
  7. Belle foto, complimentoni luciano!!! :0123:
  8. Inocybe godeyi Gillet, Les Hyménomycètes ou description de tous les champignons (fungi) qui croissent en France (Alençon): 517 (1874) = Astrosporina boltonii (R. Heim) A. Pearson, Trans. Br. mycol. Soc. 26(1-2): 46 (1943) Inocybe boltonii R. Heim [as 'boltoni'], Encyclop. Mycol., 1 Le Genre Inocybe (Paris): 345 bis (1931) Inocybe godeyi var. rufescens Cooke, Trans. Br. mycol. Soc. 3: 110 (1909) [1908] Inocybe rickenii R. Heim, (1931) Inocybe rubescens Gillet, Revue mycol., Toulouse 5: 31 (1883) Variabilità della colorazione delle lamelle e del gambo. Foto di Doni Le cesine -seconda parte-
  9. Inocybe godeyi Gillet, Les Hyménomycètes ou description de tous les champignons (fungi) qui croissent en France (Alençon): 517 (1874) = Astrosporina boltonii (R. Heim) A. Pearson, Trans. Br. mycol. Soc. 26(1-2): 46 (1943) Inocybe boltonii R. Heim [as 'boltoni'], Encyclop. Mycol., 1 Le Genre Inocybe (Paris): 345 bis (1931) Inocybe godeyi var. rufescens Cooke, Trans. Br. mycol. Soc. 3: 110 (1909) [1908] Inocybe rickenii R. Heim, (1931) Inocybe rubescens Gillet, Revue mycol., Toulouse 5: 31 (1883) Variabilità della colorazione pileica Foto di Doni Le cesine -seconda parte-
  10. Inocybe godeyi Gillet, Les Hyménomycètes ou description de tous les champignons (fungi) qui croissent en France (Alençon): 517 (1874) = Astrosporina boltonii (R. Heim) A. Pearson, Trans. Br. mycol. Soc. 26(1-2): 46 (1943) Inocybe boltonii R. Heim [as 'boltoni'], Encyclop. Mycol., 1 Le Genre Inocybe (Paris): 345 bis (1931) Inocybe godeyi var. rufescens Cooke, Trans. Br. mycol. Soc. 3: 110 (1909) [1908] Inocybe rickenii R. Heim, (1931) Inocybe rubescens Gillet, Revue mycol., Toulouse 5: 31 (1883) Note descrittive di Doni Cappello 2-4,5 cm di diametro, forma da conica a piano convessa con evidente largo umbone convesso. Cuticola fibrillosa, tendente a lacerarsi radicalmente, presentante in alcuni esemplari minute scaglie concentriche; colorazione biancastra con tinte rossastre negli esemplari giovani; poi totalmente rossastra. Lamelle smarginate fitte, frammiste a lamellule , inizialmente biancastre poi ocracee con tinte ruggine. Gambo 3- 5 mm di diametro 2-5 cm di lunghezza, bianco sericeo nel giovane poi con colore al cappello assume una colorazione ruggine; di forma cilindrica con netto bulbo marginato. Carne esigua biancastra nel giovane poi con tonalità rosate; odore subnllo, sapore neutro. Foto di Doni Le cesine -seconda parte-
  11. Non è un esemplare giovane ancora??
  12. Quindi mi serve solo per il 30, o anche per Ps. il 22-23-24 io do un occhiata in giro (penso di andare in altre vallate, a fare delle gite, però....non si sa mai che qualche funghetto... ) Se volessi farlo settimanale, è possibile??
  13. Bene Lunsen, penso che tra poco ne vedremo delle belle in Austria! Un :
  14. Illecippo™

    Il lento risveglio...

    Grande giorgio! Bellissimo il marasmius? della foto due, la russula fresca e il myxomicete ? straordinario!!! a presto!
  15. Bel fungo olly, non lo conoscevo! Grazie :tongue:
  16. Illecippo™

    stamani nel bosco

    Bravo Marco, ma erano tutte e due cattivi??? :tongue:
  17. Illecippo™

    Prati.....al verde.

    L'importante è avere trovato qualche funghetto! Bravo Giorgio!
  18. Illecippo™

    Prima Passeggiata

    :tongue: Grandeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!
  19. mario noi martedi credo vi aspettiamo a rodengo, non penso veniamo in val di fiemme, anzi credo che facciamo un escursione verso la vetta d'italia... PS: per il tesserino, cosa faccio? Grazie
  20. Illecippo™

    gita in Valchiavenna....

    Alè...in pratica i primi della stagione...trovati da ''Un Locale''....
  21. Non barare roberto, quello è uno xerocomus!!!! :biggrin: Non è posssibileeeeeeeeeeee!!! Che C*** :biggrin:
  22. Illecippo™

    gita in Valchiavenna....

    :biggrin: Bravo olly, levami una curiosità, il paesano aveva edulis, reticolatus..o cosa??? Belle foto, anche se sono soggetti del c**** :biggrin: :smile:
  23. Tricholoma psammopus (Kalchbrenner) Quélet, Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 433 (1875) = Agaricus psammopus Kalchbrenner, Icon. Sel. Hymenomyc. Hung. 12: tab. 3 (1873) Spore a 1000x in immersione Foto di Salentino San Cataldo (Lecce)
  24. Tricholoma psammopus (Kalchbrenner) Quélet, Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 433 (1875) = Agaricus psammopus Kalchbrenner, Icon. Sel. Hymenomyc. Hung. 12: tab. 3 (1873) Ife della caulocute Foto di Doni San Cataldo (Lecce)
  25. Tricholoma psammopus (Kalchbrenner) Quélet, Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 433 (1875) = Agaricus psammopus Kalchbrenner, Icon. Sel. Hymenomyc. Hung. 12: tab. 3 (1873) Ife della cuticola con elementi terminali rigonfi; rosso congo 400x Foto di Doni San Cataldo (Lecce)
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).