-
Numero contenuti
17106 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
2
Tutti i contenuti di Illecippo™
-
Discussione intorno alla Russula mustelina
Illecippo™ ha risposto a Brisa nella discussione Discutiamone insieme
Grazie mille marco!!!! -
Cortinarius bulliardii (Persoon) Fries
Illecippo™ ha risposto a Brisa nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Cortinariaceae s.l.
Cortinarius bulliardii (Persoon) Fries [as 'bulliardi'], Epicr. syst. mycol. (Uppsala): 282 (1838) = Agaricus bulliardii Pers. [as 'bulliardi'], Observ. mycol. (Lipsiae) 2: 43 (1800) [1799] Cortinarius pseudocolus M.M. Moser, Schweiz. Z. Pilzk. 43: 123 (1965) Foto di gaspy Mi confermate.. -
Mamma mia sti sinonimi!!! Questa è proprio bella!! Guardate il current name Indexfungorum - Gymnopilus spectabilis E poi ditemi il perchè; cmq il G.spectabilis sensu A.H.Smith è Gymnopilus junonius (Fr.) P.D. Orton, Trans. Br. mycol. Soc. 43(2): 176 (1960) = Agaricus aureus sensu Sowerby; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Agaricus junonius Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 244 (1821) Gymnopilus spectabilis sensu A.H. Smith (1949), auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Gymnopilus spectabilis var. junonius (Fr.) Kühner & Romagn., (1953) Pholiota grandis Rea, Trans. Br. mycol. Soc. 2: 37 (1903) [1902] Pholiota junonia (Fr.) P. Karst., Bidr. Känn. Finl. Nat. Folk 32: 301 (1879) Pholiota spectabilis sensu auct. brit.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Pholiota spectabilis var. junonia (Fr.) J.E. Lange, Fl. Agaric. Danic. 5: 100 (1940) ma essendo il vecchio spectabilis, cosi come lo conosciamo noi (Bas. Agaricus spectabilis) sinomimizzato come Phaolepiota aurea!!! dobbiamo considerarlo come tale, o no?? nella scheda del G.junonius quindi si parla del G.junonius (Fries) P.D.Orton, o del vecchio G.spectabilis (Fries) Singer , quindi di Phaolepiota aurea??? mannaggia sti sinonimi, aspetto i vostri pareri. Nico
-
E vai!!!!! Tra poco si parte!!! :0123: :0123: :0123:
-
Un po' di funghi dalla Lucania
Illecippo™ ha risposto a Lupo del salento nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Come te la penso -
Un po' di funghi dalla Lucania
Illecippo™ ha risposto a Lupo del salento nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
5) X.pruinatus -
Ricordi e speranze per la nuova stagione
Illecippo™ ha risposto a Gibbo nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2006
Giacomo....tienimi informato....solo che io dal 26 agosto in poi non posso più Peccato...però se riesco.... farò un salto pure io!!! :0123: -
Discussione intorno alla Russula mustelina
Illecippo™ ha risposto a Brisa nella discussione Discutiamone insieme
Grazie per le precisazioni Marco...per me che non la conosco molto la favrei, puoi dirmi ancora qualcosina? Grazie!!!! -
Un po' di funghi dalla Lucania
Illecippo™ ha risposto a Lupo del salento nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ho pensato come te, infatti ero un pò dubbioso.. Ma io i leccini li trovo anche sotto castagno talvolta, e mi chiedo il perchè questa specie. Per me alla fine forse sarebbe meglio Boletus...perchè fuorviante il nome della specie è... Ciaooooo! -
E' stata dura, ma gira e rigira .........
Illecippo™ ha risposto a roberto nella discussione ANNO 2005
Fantastici roberto, bello anche il gyroporus (se di cyanecens si tratta) LorenzooooooO!!!!! Che bestiaaaaaaaaaaaaaaaa!!!! -
Grandissimissimo!
-
19 Luglio dalle 17 alle 19 i tre dell'Ave Maria
Illecippo™ ha risposto a carletto nella discussione I Funghi ed il bosco
Stupendi carletto!!!! Ci si vede :0123: -
Un po' di funghi dalla Lucania
Illecippo™ ha risposto a Lupo del salento nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Bello il primo, ne ho visti davvero tanti!!! Un ottimo lavoro, faremo poi dopo rodengo una bella aggiunta alle schede. Non so il 4 (ho qualche dubbio... ) , e sinceramente l'8 non ne sono convinto... -
Un po' di funghi dalla Lucania
Illecippo™ ha risposto a Lupo del salento nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Grande arturo, bellissime foto. E quante russule, quasi tutte buone! -
Un po' di funghi dalla Lucania
Illecippo™ ha risposto a Lupo del salento nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
hai dei dubbi sulla vaginata?? belle le altre! -
Timida apparizione..........senza speranze
Illecippo™ ha risposto a loril nella discussione ANNO 2005
Eh be, almeno quacosa si è visto!!! -
Tricholomopsis decora (Fries) Singer
Illecippo™ ha risposto a Illecippo™ nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Tricholomataceae s.l.
Tricholomopsis decora (Fries) Singer, Schweiz. Z. Pilzk. 17: 56 (1939) = Agaricus decorus Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 108 (1821) Clitocybe decora (Fr.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 171 (1878) Pleurotus decorus (Fr.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 342 (1887) Tricholoma decorum (Fr.) Quél., Comptes rendu Assoc. Franc. Avanc. Sci. 11: 389 (1883) [1882] Ife della cuticola Foto di Samurai Tricholomopsis decora -
Tricholomopsis decora (Fries) Singer
Illecippo™ ha risposto a Illecippo™ nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Tricholomataceae s.l.
Tricholomopsis decora (Fries) Singer, Schweiz. Z. Pilzk. 17: 56 (1939) = Agaricus decorus Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 108 (1821) Clitocybe decora (Fr.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 171 (1878) Pleurotus decorus (Fr.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 342 (1887) Tricholoma decorum (Fr.) Quél., Comptes rendu Assoc. Franc. Avanc. Sci. 11: 389 (1883) [1882] Ife della cuticola Foto di Samurai Tricholomopsis decora -
Tricholomopsis decora (Fries) Singer
Illecippo™ ha risposto a Illecippo™ nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Tricholomataceae s.l.
Tricholomopsis decora (Fries) Singer, Schweiz. Z. Pilzk. 17: 56 (1939) = Agaricus decorus Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 108 (1821) Clitocybe decora (Fr.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 171 (1878) Pleurotus decorus (Fr.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 342 (1887) Tricholoma decorum (Fr.) Quél., Comptes rendu Assoc. Franc. Avanc. Sci. 11: 389 (1883) [1882] Ife della cuticola Foto di Samurai Tricholomopsis decora -
Tricholomopsis decora (Fries) Singer
Illecippo™ ha risposto a Illecippo™ nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Tricholomataceae s.l.
Tricholomopsis decora (Fries) Singer, Schweiz. Z. Pilzk. 17: 56 (1939) = Agaricus decorus Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 108 (1821) Clitocybe decora (Fr.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 171 (1878) Pleurotus decorus (Fr.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 342 (1887) Tricholoma decorum (Fr.) Quél., Comptes rendu Assoc. Franc. Avanc. Sci. 11: 389 (1883) [1882] Cheilocistidi Foto di Samurai Tricholomopsis decora -
Tricholomopsis decora (Fries) Singer
Illecippo™ ha risposto a Illecippo™ nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Tricholomataceae s.l.
Tricholomopsis decora (Fries) Singer, Schweiz. Z. Pilzk. 17: 56 (1939) = Agaricus decorus Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 108 (1821) Clitocybe decora (Fr.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 171 (1878) Pleurotus decorus (Fr.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 342 (1887) Tricholoma decorum (Fr.) Quél., Comptes rendu Assoc. Franc. Avanc. Sci. 11: 389 (1883) [1882] Cheilocistidi Foto di Samurai Tricholomopsis decora -
Tricholomopsis decora (Fries) Singer
Illecippo™ ha risposto a Illecippo™ nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Tricholomataceae s.l.
Tricholomopsis decora (Fries) Singer, Schweiz. Z. Pilzk. 17: 56 (1939) = Agaricus decorus Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 108 (1821) Clitocybe decora (Fr.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 171 (1878) Pleurotus decorus (Fr.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 342 (1887) Tricholoma decorum (Fr.) Quél., Comptes rendu Assoc. Franc. Avanc. Sci. 11: 389 (1883) [1882] Cheilocistidi Foto di Samurai Tricholomopsis decora -
Tricholomopsis decora (Fries) Singer
Illecippo™ ha risposto a Illecippo™ nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Tricholomataceae s.l.
Tricholomopsis decora (Fries) Singer, Schweiz. Z. Pilzk. 17: 56 (1939) = Agaricus decorus Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 108 (1821) Clitocybe decora (Fr.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 171 (1878) Pleurotus decorus (Fr.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 342 (1887) Tricholoma decorum (Fr.) Quél., Comptes rendu Assoc. Franc. Avanc. Sci. 11: 389 (1883) [1882] Microscopia Spore: 6-8,5 x 4-5,5 largamente ellittiche, lisce, jaline con una guttula centrale. Basidi: di forma normale, tetrasporici leggermante clavati, misurano 30-35 x 6-8 micron. Cheilocistidi: molto importanti, di varia forma da cilindrici a largamente clavati e vesciculosi, alcuni ornati alla sommità da una papilla molto evidente misurano 25-50 x 6-15 micron. Cuticola: formata da ife più o meno parallele o rialzate con colorazione giallastra alcune settate ed ornate da una pigmentazione brunastra, misuramo 3-12 micron di larghezza. Cheilocistidi Foto di Samurai Tricholomopsis decora -
Tricholomopsis decora (Fries) Singer
Illecippo™ ha risposto a Illecippo™ nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Tricholomataceae s.l.
Tricholomopsis decora (Fries) Singer, Schweiz. Z. Pilzk. 17: 56 (1939) = Agaricus decorus Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 108 (1821) Clitocybe decora (Fr.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 171 (1878) Pleurotus decorus (Fr.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 342 (1887) Tricholoma decorum (Fr.) Quél., Comptes rendu Assoc. Franc. Avanc. Sci. 11: 389 (1883) [1882] Foto di Samurai Tricholomopsis decora -
Tricholomopsis decora (Fries) Singer
Illecippo™ ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Tricholomataceae s.l.
Tricholomopsis decora (Fries) Singer, Schweiz. Z. Pilzk. 17: 56 (1939) = Agaricus decorus Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 108 (1821) Clitocybe decora (Fr.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 171 (1878) Pleurotus decorus (Fr.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 342 (1887) Tricholoma decorum (Fr.) Quél., Comptes rendu Assoc. Franc. Avanc. Sci. 11: 389 (1883) [1882] Note descrittive e foto di Samurai Cappello: 30-100 mm di diametro, prima convesso poi piano, a volte leggermente depresso mai ombelicato, spesso con un piccolo umbone, di colore giallo dorato, ma ricamato da numerose squamette di colore brunastro. Imenoforo: lamelle di colore giallo dorato, più scure del colore del cappello, adnate al gambo. Carne: di colore giallo, spessa al centro del cappello, più sottile al margine, senza odore caratteristico, ma con sapore dolciastro, con un vena di amarognolo dopo qualche istante. Gambo: 30-80 x 6-10-12 mm cilindrico, qualche volta eccentrico farcito poi quasi cavo, concolore al cappello ma ricamato da fiochettature grigio-brunastre specialmente alla sommità. Habitat: fungo lignicolo poco comune. Tricholomopsis decora
APasseggionelBosco ODV
