Vai al contenuto

Illecippo™

Members
  • Numero contenuti

    17106
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Illecippo™

  1. In realtà quella del Cetto è questa; questione di nomi anche se per me è lo stesso fungo :biggrin: Clitocybe cartilaginea (Bulliard) Bresadola, Fung. trident. 2: 7 (1892) = Tricholoma cartilagineum (Bull.) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 328 (1873) Agaricus cartilagineus Fr., Hymenomyc. eur. (Upsaliae): 60 (1874)
  2. Crisi di Astinenzaaaaaaaaaaaaaa INIBITELOOOOOO!!!!! :biggrin: Nico
  3. Ciao Lalluvic, complimenti per i ritrovamenti. Ottimo, dal bosco alla padella!!!! Un abbraccio e a presto, vieni a vallombrosa??? Nico
  4. E bravi!!! tutti le trovate, e io su i libri... a vallombrosa mi vendico...o se mi vendico!!!!!
  5. Grande Giuseppe. Il tuo entusiasmo come ben sai ha coinvolto anche me. Quest'anno mi mandano a Santo Domingo, con la parrocchia. Un grosso abbraccio e a presto...questo post lo leggo molto spesso....
  6. Lyophyllum loricatum (Fries) Kühner ex Kalamees, Z. Mykol. 60(1): 14 (1994) = Agaricus loricatus Fr., Epicr. syst. mycol. (Upsaliae): 37 (1838) Clitocybe cartilaginea sensu auct. mult.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Lyophyllum loricatum (Fr.) Kühner, Bulletin Mensuel de la Société Linnéene de Lyon 7: 211 (1938) Tricholoma cartilagineum sensu auct. mult.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Tricholoma loricatum (Fr.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 108 (1874) Ti quoto da un mio libro nuovo di zecca: Lyophyllum loricatum Medium-sized, hard, fleshy agaric, with dark brown cap and greyish white gills; densely clustered on soil, in open woodland. (...) (...) Occurrence: late summer to autumn, frequent; localized but common in spring and winter. Che tradotto significa cresce dalla tarda estate all'autunno, frequente; localizzato ma comune in primavera e inverno. ...a parte questo, complimenti vivissimi loris!!!!!! :biggrin: Nico PS. Quello di Salvo è il decastes
  7. Se cè nel Clathrus.... E invece il pigmento della Hygrocybe psitaccina/punicea/coccinea??? Credo sia interessante, ahime non ho fonti per poterlo raccontare...
  8. Giacomo, come non essere d'accordo con te. Grazie anche al nostro aiuto è stato possibile realizzare questi splendidi progetti che si sono trasformati in realtà. Con la nostra semplicità siamo riusciti a donare un sorriso a chi ne aveva bisogno. Grazie a tutti noi, e grazie a Paolo.
  9. Sorbole!!!!!!!!!! Comunque la soluzione auspicata nel protocollo, essendo in grado di migliorare anche lo status ambientale, mi piace.
  10. Illecippo™

    Voglia di Primavera!

    la tua foto è al fianco della mia mora e non è una morchella!!!!!!!! Ciao Pat a Presto!!!!!! Nico
  11. Si sente il profumo da qui.. grande Mario!!!!!! Nico
  12. Io non ho dubbi sulla commestibilità e ti assicuro che sono ottime. ...non a caso in Francia, Spagna, Germania, USA sono i piu ricercati, richiesti dal mercato e consumati. Con la Gyromitra non ha nulla a che fare ed è inconfondibile... :biggrin: Nico
  13. Illecippo™

    Voglia di Primavera!

    Patrizio, come dire, i tuoi scatti mi affascinano sempre. Non a caso in camera mia appesa cè una foto tua del ticino a presto Nico
  14. Crescono in genere sotto abeti bianchi, faggi, pino silvestre e castagno, solitamente sopra i 700 metri, dove staziona la neve. In lazio...forse al terminillo, ma non è facile. Sotto quercia la vedo dura, se non dalle parti di Tosi vicino a Vallombrosa dove ''pare'' esista un sito dove fruttifichino (ma cè anche l'abete...) Nico
  15. Ciao Graziano, speriamo che per il raduno quelle faggete...iihihihih Non vedo l'ora di conoscere la tua terra.... ....e naturalmente, gita obbligatoria al Lago di Campotosto!!!!!! e a presto Nico
  16. Leccinum lepidum Comunque commestibile, fritto resta piu sodo dei porcini Fatti una asparagata e accompagnala con due fette impanate di lepidum. Se molli i pori asportali. Il gambo non è buono. Il fungo lo riconosci dalla colorazione gialla del gambo e dal leggero viraggio della carne al rosa una volta sezionato. L'habitat prevalente è leccio,cisto,quercie e luoghi caldi. E'un fungo invernale che non manca in primavera. Io però preferisco questi a Marzo A presto Nico
  17. Che belle Giuseppe!! Grazie del bel contributo fotografico... ti invidio...da me crescono in mezzo ad un isola spartitraffico Ciaooo Nico
  18. Ciao Mario, viene solitamente usato come condimento o per insaporire il burro (con piccole quantita) T.excavatum come dice gheppio Ciaooo
  19. Molto belle Marco. Le foto, le immagini, il paesaggio. Ma che bello vedere te e il piccolo in quella foto stupenda!!!!! Nico
  20. Ciao Paolo, se hai bisogno di spiegazioni o problemi chiedi. Ho superato un mese fa l'esame di inglese scientifico-micologico con 30 e lode Ciao Nico
  21. Lascialo crescere, ma chissà...potrebbe davvero esserlo.
  22. Ciao Bruno, grazie per la segnalazione. Ti invio mail. Nico
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).