Vai al contenuto

Illecippo™

Members
  • Numero contenuti

    17106
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Illecippo™

  1. lazarun vai a laurà!! PS. la neve se sciolta??? Bellissima è arrivata ora :0123: :biggrin:
  2. Grande !! Grande !! Grande !! Fai patire anche me che in tre uscite ne ho trovati oltre 250. Nico
  3. a parte il fungo, direi che è tutto molto bello
  4. Interessante quel Coprinus comatus fo.ovatus. Bella uscita Un Nico
  5. Anche Voiiii!!!! Allora lè na maniaaaa!!!!!! Devo trovarle anche io urge spedizione in pianura
  6. Peccato combà...spero che lo farai presto Qui la neve ha fatto una spruzzata in alto ma non riesco ad andare un grosso :biggrin: e a presto, non vedo l'ora di riassaggiare i prodotti abruzzesi!!!!!! Nico
  7. Illecippo™

    I CALANCHI DI ATRI

    Meravigliosi scatti, complimenti Graziano!!!!!! Non vedo l'ora di vederli dal vivo!!!! Nico
  8. Una bellissima ciaspolata, su neve vergine, attraversando splendidi paesaggi e meravigliosi luoghi che sicuramente saranno teatro di grandi raccolte in un futuro...non molto distante Un di cuore Nico
  9. L'ultima foto è da urlo!!!! :biggrin: :biggrin: Graziano bellissime!!!! :hug2: :hug2: e a presto... ps.Ill Gran Sasso?
  10. Ciao Eugenio complimenti per questo tuo interessante contributo dal Salento. Un e a presto Nico
  11. :biggrin: :biggrin: (chissà a vallombosa...se dura...porto una mora )
  12. Mitrophora semilibera (De Candolle) Léveillé, Annls Sci. Nat., Bot., sér. 3 5: 249 (1846) = Helvella hybrida Sowerby, Coloured figures of English Fungi or Mushrooms (London) 2: pl. 238 (1799) Mitrophora hybrida (Sowerby ex Grev.) Boud., Bull. Soc. mycol. Fr. 13: 151 (1897) Morchella hybrida Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen): 620 (1801) Morchella patula var. semilibera (DC.) S. Imai, Science Rep. Yokohama Nat. Univ., Section 2 3: 15 (1954) Morchella rimosipes DC., in Lamarck & de Candolle, Fl. Franç., Edn 3 (Paris) 2: 214 (1805) Morchella semilibera DC., in Lamarck & de Candolle, Fl. Franç., Edn 3 (Paris) 2: 212 (1805) Foto di Olly
  13. Helvella acetabulum (Linneo) Quélet, Hyménomycètes (Alençon): 102 (1874) = Acetabula sulcata (Pers.) Fuckel, Jb. nassau. Ver. Naturk. 23-24: 330 (1870) [1869-70] Acetabula vulgaris Fuckel, Jb. nassau. Ver. Naturk. 23-24: 330 (1870) [1869-70] Macroscyphus acetabuliforme Gray Paxina acetabulum (L.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) (1891) Paxina sulcata (Pers.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) (1891) Peziza acetabulum L., Sp. Plantarum 2: 1181 (1753) Peziza sulcata Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen): 643 (1801) Foto di Brisa
  14. eppure in lazio stanno trovando morchelle, prugnoli... cerca cerca :hug2: :hug2:
  15. Grande Guido!!!!!!! Molto belle le foto!!!!!! Un grosso ... scusa se non ti ho risp subito su msn... :biggrin: Nico & Ki@
  16. Molto belle Angelo!!!!! Nico
  17. che belle foto, complimentoni!!!!!!!!!!! :biggrin: Nico
  18. Davvero Belli e Freschi. Che fortuna avere un posto cosi :biggrin: Nico
  19. Che digitale hai preso?? Ciaooo PS.aspettiamo le foto
  20. Otidea onotica (Persoon) Fuckel, Jb. nassau. Ver. Naturk. 23-24: 330 (1870) [1869-70] = Peziza onotica Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen): 637 (1801) Scodellina onotica (Pers.) Gray Foto di Mushroom Bad
  21. Otidea onotica (Persoon) Fuckel, Jb. nassau. Ver. Naturk. 23-24: 330 (1870) [1869-70] = Peziza onotica Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen): 637 (1801) Scodellina onotica (Pers.) Gray Foto di Gibbo
  22. Otidea onotica (Persoon) Fuckel, Jb. nassau. Ver. Naturk. 23-24: 330 (1870) [1869-70] = Peziza onotica Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen): 637 (1801) Scodellina onotica (Pers.) Gray Ascomicete molto frequente e tipico dei boschi di latifoglia e misti, umidi. Si ritrova dalla primavera sino all'inizio dell'autunno. Come tutte le otidee l'apotecio è fissurato longitudinalmente a forma di orecchio di lepre, di colorito giallo carico, spessissimo a crescita cespitoso-appressata. La conferma è sempre microscopica. Foto di Olly
  23. Gyromitra infula (Schaeffer) Quélet, Enchir. fung. (Paris): 272 (1886) = Helvella infula Schaeff., Fung. Bavar. Palat. 4: 105 (1774) Physomitra infula (Schaeff.) Boud., Discomycetes: 35 (1907) Foto di Pino
  24. Gyromitra infula (Schaeffer) Quélet, Enchir. fung. (Paris): 272 (1886) = Helvella infula Schaeff., Fung. Bavar. Palat. 4: 105 (1774) Physomitra infula (Schaeff.) Boud., Discomycetes: 35 (1907) Foto di Salentino
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).