Vai al contenuto

Illecippo™

Members
  • Numero contenuti

    17106
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Illecippo™

  1. Bellissime foto di splendidi paesaggi che dire antonio, :biggrin: ottimi scatti ma anche la tua terra ti aiuta essendo cosi bella un :hug2: Nico
  2. AAAAAAAAAARGH Icchè risveglio!!!!!!!!! Bella Giacomo
  3. Illecippo™

    Tappi

    Che...vai fino a Centuripe a rubare gli impolitus a Salvo???? :biggrin: :biggrin:
  4. Che gallettiiiiiiii!!!!! :biggrin: Bravo peppeeee!!! :biggrin:
  5. Illecippo™

    Lepista nuda

    solitamente....ma credo che anche la nuda possa sporadicamente uscire in primavera :biggrin: Non mi stupisce piu nulla
  6. Illecippo™

    tossici o no??

    giusto Fabio!!!!!!!!
  7. Illecippo™

    Lepista nuda

    curioso,....ottobre-maggio... ma è possibile che siano L.nuda-L.glaucolana? Bravo paolo!!!!!
  8. Pseudoboletus parasiticus (Bulliard) Šutara, Česká Mykol. 45(1-2): 2 (1991) = Boletus parasiticus Bulliard, Herbier de la France 10: tab. 451, fig. 1 (1790) Ceriomyces parasiticus (Bulliard) Murrill, Mycologia 1(4): 148 (1909) Xerocomus parasiticus (Bulliard) Quél., Fl. Mycol. France (Paris) (1888) In evidenza anche la sezione dello Scleroderma, giunto a maturazione, con le spore di colore nerastro. Foto di Illecippo L'invasore e il parassita
  9. Illecippo™

    Trovati di rado

    curiosità, non è un fungo molto consumato, e volevo sapere notizie
  10. Boletus badius (Fries) Fries, Trans. Am. phil. Soc. 2(4): 155 (1832) = Boletus castaneus ß badius Fr., Observ. mycol. (Kjøbenhavn) 2: 247 (1818) Ixocomus badius (Fr.) Quél., Fl. Mycol. France (Paris): 412 (1888) Suillus badius (Fr.) Kuntze, (1898) Xerocomus badius (Fr.) Kühner Foto di Leo
  11. Illecippo™

    Trovati di rado

    mi pare un giovane ganoderma, però sp. (resinaceum???) ciao belli e interessanti!! ps.mangi la A.strobiliformis??
  12. :biggrin: :biggrin: ... .... l'è presto!!!!!!!!!
  13. Dmenticavo, il rosso è proprio ciò che dice Giacomo. Anthurus archeri, raro e bellissimo! Nico
  14. Illecippo™

    Tappi

    Manca poco vedrete.... Belli gava!!!
  15. Bellissime foto Gian!! Io vedo A.spissa, X.rubellus come pino. Ps.pinicolaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa che belli (che bello sarebbe vederli crescere...)
  16. :biggrin: :biggrin: :biggrin: :biggrin: Ao che vuoi farci morire??????? Incredibileeeeeeeee
  17. e perche non C.truncorum??? o magari C. pellucidus? o ancora, C.heterosetulosus, leiocephalus, congregatus... :biggrin: :biggrin: direi coprinus sp. ma di più... visti in questo stato...forse micaceus...come gruppo...ma come specie.... :biggrin: :biggrin: ps Bravo paolo provaci sempre!
  18. Io piu che dire..... SPETTACOLAREEEEEEEEEE non so
  19. Serie AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA :0123: :0123: :0123: :0123: E poi, nel WE....
  20. ahahaahhahahahaha grande be per lo meno hai potuta raccontarcela
  21. Spero che ti ho fugato qualche dubbio Per la hygrocybe..meglio lasciarla sp. :hug2: sono in tante così.... Un abbraccio e a presto Nico
  22. Avevo pensato anche a R.ferreri, ma non vedo rifessi violetti sulle lamelle. L'è dura con ste russule
  23. Quante specie!! Aspetto allora le foto di ennio!!!!! :0123: intanto..bravo Luciano!!!!!!! e complimenti ai marchigiani!! (edulis.... )
  24. Molto bene...mi è piaciuta da morire.... Belle le montagne, le cascate, i boschi, i paeselli, il museo dei minerali....
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).