Vai al contenuto

Illecippo™

Members
  • Numero contenuti

    17106
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Illecippo™

  1. Ottima sott'olio, la grifola La fistulina o cruda in insalata (levando la pellicola e schiacciandola per mezz'ora sotto un peso) Oppure impanata
  2. Bellissimi paesaggi!!! e che vipera Nico
  3. Il primo è un lyophyllum loricatum buon commestibile la seconda...la ho sulla punta della lingua...
  4. Ciao Gian... per i funghi, la settimana che arriva... Bellissime foto, la laccaria devi lasciarla sp. senza micro non cè speranza (io direi tortilis) la amanita excelsa è lei sulla russula...ci vuole il sapore. belle foto e bella uscita A presto Nico
  5. Bocciato...e come scusa....accusa gli altri di avere copiato!!!! Vorrà dire che ritenterai al prossimo quizzone micologico!!!!!
  6. Bosco molto aperto, muschio, erbe, castagno / cerro (credo, comunque quercus sp.)
  7. Sani e duretti, crudi = perfetti. 4 di loro mezzi gialli alla base. crescita su residui legnosi? Grazie agli amici che sino adesso sono intervenuti. Preghiamo che faccia caldo!! Cosi si salvano pure i castagni!!!!! Nico
  8. Vediamo gli errori.... Frèr 1 Macrolepiota procera 3 Amanita caesarea 4 Amanita Spissa Non si tratta di Amanita spissa, poichè non ha verruche appuntite gialle. 2 e 5 Non le sapevi... 2 su 5 = 40%, bocciato Peo 1 e 3 idem Paolo (Frèr) 2 Tapinella atrotomentosa 4 Amanita franchetii 5 Inonotus dryophilus??? Non si tratta di inonotus dryophilus, per le colorazioni e la forma...non emette goccioline grandi ma piccole goccine. 4 su 5 = 80 % promosso Carletto Macrolepiota procera Tapinella atrotomentosa Amanita caesarea Amanita rubescens Sempre le verruche gialle la distinguono dalla specie madre. Tramete versicolor Manca una S :wink: ma il trametes è di taglia molto piu esile, a striature concentriche di diverse tonalità e non emette goccioline... 3 su 5 = 60 % promosso, con debito formativo Giorgio Macrolepiota procera Tapinella atrotomentosa Amanita caesarea Amanita franchetii Ganoderma lucidum Non si tratta di Ganoderma lucidum. Pur possendendo tonalità simili di colore, ha forma consistenza diverse dalla specie 5, che inoltre non possiede gambo. 4 su 5 = 80 % promosso Pedro 1 Macrolepiota procera 2 Non lo conosco Si tratta della comune Tapinella atrotomentosa, ex Paxillus, facilmente distinguibile per la taglia tozza, habitat nei pressi di residui legnosi, gambo nero (da qui il nome) cappello leggermente involuto marroncino e lamelle giallastre. Non è commestibile, per altre foto vedi qui: 3 Amanita caesarea 4 Amanita rubescens Sempre le verruche fini appuntite e gialle permettono di determinare l'Amanita franchetii. 5 Ganoderma lucidum Il ganoderma lucidum ha un gambetto...e non emette goccioline 2 su 5 = 40 % Bocciato Peter Ha indovinato tutto, 100% = SECCHIONE
  9. Bravissimo Robertooooooooooo!!! Splendidi edulis!!!!!!!!!! Speriamo nel caldo... a presto Nico
  10. Ti pareva che non stesse zitto l'esperto!!!!!!!!!!
  11. et voilà, il nero...più grosso di oggi Anzi, è viola. Un abbraccione a tutti...peccato non avere fotografato il cesto della mattina di Emilio, con 14 pezzi tutti bellissimi. Nico
  12. Un ultimo scatto a questa meraviglia, questa pioggia (fredda) farà uscire gli edulis, e per i neri...almeno quassù, la vedo dura. Anche se sinceramente, fatico a distinguere un aereus da un aestivalis...
  13. Quelli dell'erba, mannaggia che ha iniziato a piovere, magari ne trovavo ancora qualcuno. Il vicino di campagna, in frigo, ne aveva una trentina
  14. Tentativo di autoscatto, peggio di quello di prima. Chi conosce i castagneti intorno a Isoverde.......urge che vada a fare una gitarella
  15. .... io cosi belli non me li ricordo. Probabilmente le basse temperature hanno scoraggiato i bachi.
  16. Magnifica visione. Belli e appena spuntati
  17. Bellissimooooooo La brutta notizia è che pioveva e la pioggia non filtrava
  18. Tutti intorno ad un canaletto nel misto di castagno-cerro. solo li, nel bosco tanta muffa e qualche russula...
  19. E' un pò che dicevo agli amici, in campagna nel mio bosco ha colpito il leopardo da 15 giorni a questa parte. Ma non mi aspettavo gli aereus, emilio mi aveva parlato di bianchi (=edulis o aestivalis)
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).