-
Numero contenuti
3052 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
3
Tutti i contenuti di testa
-
aestivalis si ma non c'e' da gioire
testa ha risposto a carletto nella discussione I Funghi ed il bosco
oh bischero finalmente ti si sente eh :air_kiss hai finito di stare stravaccato al mare a S. Vincenzo ?????? Perché non metti la testa a posto e cominci a cercare funghi sul serio?? -
Alleghe e...dintorni!
testa ha risposto a patrizio nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
post 71 he già proprio la Marmolada con una inquadratura insolita degli spalti rocciosi del suo versante est dove c'è la cabinovia che parte da Malga Ciapela e ti porta direttamente al rifugio Serauta (che si vede molto bene nella foto) ai piedi del ghiacciaio. Quando siamo al rifugio non possiamo non andare a visitare il museo della Grande Guerra che conserva molti reperti trovati nelle "Città del Ghiaccio". La "Città di Ghiaccio" era un complesso di gallerie con depositi, cucine, dormitori per uno sviluppo complessivo di 12 Km e capace di contenere fino a 70 uomini. La vita sotto il ghiaccio permetteva di evitare le rigidissime temperature esterne (fino -30° gradi C). Infatti nelle gallerie la temperatura poteva variare dai +3°ai +5° d'inverno, scendendo a 0° durante l'estate. I baraccamenti e le stanze dovevano essere continuamente modificati a causa del movimento lento ma incessante del ghiacciaio che le stritolava come in una potentissima morsa. Complessivamente però la costruzione della "Città di ghiaccio" rappresentò una geniale soluzione che consentì la sopravvivenza a molti kaiserschutzen. Abbandonata nel novembre del 1917, probabilmente già nei primi anni '20 non esisteva più. A causa del costante ritiro del ghiacciaio, la Marmolada dopo aver gelosamente conservato praticamente intatto per decenni il materiale lasciato dai militari , permette ora il rinvenimento di vari cimeli, molti dei quali sono esposti nel Museo di Punta Serauta. ...per saperne di più... -
Alleghe e...dintorni!
testa ha risposto a patrizio nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Post 68 gli spalti rocciosi sono quelli della Croda Negra con la Punta Gallina che dividono il Passo Falzarego con il Lagazuoi (che si intravvede in secondo piano) a nord, dall'abitato di Andraz con il suo castello a sud. Il Castello di Andraz, ristrutturato di recente, assieme al piccolo borgo ancora abitato di Andraz, raffigura bene l'importanza che ebbe fin dall'antichità la "via della vena che scendeva dalle miniere verso i paesi della vallata (Caprile, Alleghe, Agordo) -
Alleghe e...dintorni!
testa ha risposto a patrizio nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Post 54 a sinistra si intravvedono i contrafforti della parete ovest del M. Paterno. Poi prosegunedo con lo aguardo incontriamo la forcella Lavaredo e ancora più a sinistra le Tre Cime. La foto è fatta dai piani sotto il rifugio Locatelli ( Dreizinnenhütte per i locali) -
Alleghe e...dintorni!
testa ha risposto a patrizio nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Giorgio per il post 47 sono certo che la foto è stata fatta nei pressi del Passo Tre Croci (infatti Patrizio dice di andare a Lavaredo) sotto le dorsali sud del gruppo del Cristallo. Ritengo quindi che quelle che si vedono siano da sinistra m. Cristallo di Mezzo 3.154 m. Cristallo 3.221 e a destra il Piz Popena. -
Alleghe e...dintorni!
testa ha risposto a patrizio nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Per il post 23 ricordi molto bene Giorgio. Il Rif. Città di Fiume è il punto di partenza del sentiero CAI 480 che sale (non senza un considerevole impegno fisico al Rif. Venezia. E da lì si può salire per sentiero alpinistico (sempre il 480) sino in vetta al Pelmo a quota 3.168. Per il Post 29 sono ancora una volta in dubbio. Mi sembra comunque possa essere la chiesa di Selva di Cadore con lo sfondo delle Tofane ???????? -
Alleghe e...dintorni!
testa ha risposto a patrizio nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
sì, lo so, non sono Giorgio, e di questo chiedo venia. Lascio quindi volentieri a lui il compito di contestualizzare il bel reportage di Patrizio, ma soprattutto di stimolare in tutti Voi la voglia di frequentare sempre di più questi luoghi che hanno un fascino particolare. "È che noi umani abbiamo la memoria corta, e chi ce la vuole ravvivare non ne ha. Pochi sono quelli che sull’agenda scrivono le temperature, le precipitazioni, i cambiamenti del clima. Solo affari, solo appuntamenti; una volta erano certamente di più gli uomini che usavano annotare anche le cose della natura, perché ora si vive con artifici, ossia con espedienti diretti a ottenere effetti estranei all’ordine naturale. Prova, lettore, a immaginare un fatto importante della tua vita localizzandolo nel luogo e nella stagione e prova a ricordare com’era il tempo. Freddo? Caldo? Era sereno il cielo?" Mario Rigoni Stern Stagioni Einaudi, Torino 2006 -
Alleghe e...dintorni!
testa ha risposto a patrizio nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
passo direttamente al post 67 per mostrarvi il Nuvolau con la torre della Gusela visti questa volta direttamente dal Passo Giau a quota 2.236 Il ristorante-albergo del Passo è qualcosa di unico e da provare, soprattutto in dolce compagnia. Alla sera, quando tutti i vacanzieri sono riscesi in città (Cortina), uscite ad assaporare la pace che vi regna, a gustarvi i colori della notte con un panorama che copre interamente tutti i gruppi dolomitici più conosciuti. Rimanete ad osservare, nel silenzio più profondo, le luci dei rifugi illuminare la notte come un presepio, ....... ................ ............................ per poi spegnersi tutte assieme allo scoccare delle 22. -
Alleghe e...dintorni!
testa ha risposto a patrizio nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Del post 44 si riconosce sullo sfondo partendo da sinistra il passo Giau e il Nuvolau con la sua punta più famosa la Gusela 2.595 m. ( che poi vedremo ripresi in altro post da un'angolazione opposta sud-nord) Quel punto un pò più scuro sulla destra è il rifugio Nuvolau. Ancora più a destra Forcella Averau con l'omonimo rifugio i cui gestori (veneziani) hanno ricevuto un premio internazionale per la loro capacità di presentare piatti di tradizione eccellenti e molto curati. A destra della forcella troviamo il monte Averau 2.649 m parzialmente coperto dalle nubi. E infine in primo piano rispetto all' Averau troviamo le Cinque Torri (di cui Giorgio vi parlerà più ampiamente) -
Alleghe e...dintorni!
testa ha risposto a patrizio nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
in primo piano la Casara Staulanza e poi il Passo Staulanza che ci porta in Val Fiorentina (ottima produttrice di edulis, galletti e russule) Il Sorapiss è immediatamente distinguibile, come giustamente hai notato, caro Giorgio, ma a sinistra sarei più dubbioso. Forse siamo difronte al Beco De Mezodi (Becco di Mezzogiorno) e Ra Rocheta -
Alleghe e...dintorni!
testa ha risposto a patrizio nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Patrizio, per prima cosa ti faccio i complimenti per lo splendido reportage, per le foto, per la pazienza nello scegliere tra tante quelle più significative, perché quando sei dinnanzi a tali spettacoli lo scatto si accompagna sempre al pensiero degli amici presenti e assenti............ Non voglio certo cimentarmi con Giorgio, perché prenderei subito cappotto, ma, visto che lo splendido reportage mi sollecita, vorrei ugualmente provare a dare una piccola mano per contestualizzare alcune foto Forse la partenza fotografata da Patrizio è l'arrivo della seggiovia a Col Dei Baldi. Nel qual caso quello ripreso in secondo piano potrebbe essere il Piz del Corvo e sullo sfondo il Mondeval. -
aestivalis si ma non c'e' da gioire
testa ha risposto a carletto nella discussione I Funghi ed il bosco
si Rossano, avrei preferito anch'io una foto in habitat, come ho sempre fatto le altre volte, ma ieri inspiegabilmente la digit è rimasta in auto. Io avevo pensato che l'aestivalis avesse sempre bisogno di latifoglie come noccioli o betulle e che l'areale di crescita fosse intorno ai 1.000 metri, invece questi li abbiamo trovato tra i 1.400 e i 1.500 metri in piccole radure prative tra gli abeti rossi. Avevo sentito solo Wolfer dire che ci sono aestivalis di abete rosso. Grande Marcone, peccato per la digit, ma ora che ho iniziato a conoscere meglio questo favoloso posto della Val di Fiemme, mi sa che le sorprese non sono ancora finite e la digit sarà sempre al mio fianco. ciao. Carlè e tu che dici ?????? -
Alla ricerca della fungaia perduta...
testa ha risposto a Illecippo™ nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
...questo topic me lo sono proprio goduto dalla prima all'ultima immagine e parola. :hug2: ciao -
aestivalis si ma non c'e' da gioire
testa ha risposto a carletto nella discussione I Funghi ed il bosco
-
aestivalis si ma non c'e' da gioire
testa ha risposto a carletto nella discussione I Funghi ed il bosco
-
aestivalis si ma non c'e' da gioire
testa ha risposto a carletto nella discussione I Funghi ed il bosco
Carletto, come ti avevo promesso al telefono ti mostro alcune foto di alcuni estatini alpini D.O.C. trovati ieri. Alla fine saranno 35 di cui alcuni trovati a quota 1.500 m in un habitat composto esclusivamente di abete rosso. A questo punto devo dare ragione a Wolfer. Paesaggio tipicamente alpino -
Rossi di Sicilia, due giorni fa…
testa ha risposto a salvo56 nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Salvo, stupendamente meraviglioso il topic che hai composto. Ho guardato e riguardato le foto e per 20 minuti buoni sono rimasto davanti al monitor a contemplare e sognare con The Great Gig In The Sky versione live The Great Gig In The Sky (versione studio) a fare da sottofondo. Sono veramente senza parole............ -
Un “prezioso anello” APR
testa ha risposto a ChiCercaTrova nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
non posso che ripetere quello che ha scritto il "vecchio" (in senso sapienziale) Giacomo. ....poi con calma ne riparleremo.... nel frattempo -----ricordi dolci-amari........ -
aestivalis si ma non c'e' da gioire
testa ha risposto a carletto nella discussione I Funghi ed il bosco
Carletto, ieri ho visto un cestino con delle bellissime cesaree trovate sulle alpi. Vedrai che arriverà il giorno che oltre agli estatini e agli aereus ti posterò anche qualche cesarea alpina d.o.c. :biggrin: spero molto prima di finire :hug2: -
aestivalis si ma non c'e' da gioire
testa ha risposto a carletto nella discussione I Funghi ed il bosco
Carletto tu mi conosci molto bene e sai benissimo che sulla quantità sono uno che si accontenta di poco. Sulla qualità però sono molto esigente, soprattutto per il fatto che quei pochi che tengo, dopo aver regalato i più, sono io che li cucino. E le mie ricette sono .... -
aestivalis si ma non c'e' da gioire
testa ha risposto a carletto nella discussione I Funghi ed il bosco
-
La Val di Fiemme è stata ancora generosa
testa ha risposto a Pippokid nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
caro Alberto, se fossi un pò più vicino potrei farti un bendaggio funzionale con il tape, come quelli che il dr. Costa pratica ai motociclisti, e tu potresti camminare tranquillamente in bosco già da domani. Ma purtroppo.......... Va bè comunque la tua uscitina produttiva l'hai fatta e ti sei pure divertito alla grande. ci vediamo in maremma appena Roberto ci chiama. -
aestivalis si ma non c'e' da gioire
testa ha risposto a carletto nella discussione I Funghi ed il bosco
-
aestivalis si ma non c'e' da gioire
testa ha risposto a carletto nella discussione I Funghi ed il bosco
-
aestivalis si ma non c'e' da gioire
testa ha risposto a carletto nella discussione I Funghi ed il bosco