Vai al contenuto

Gaspy

Members_EE
  • Numero contenuti

    1391
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gaspy

  1. Mi colpisce anche il colore ramato del velo che somiglia a quello del C. rufoolivaceus e le lamelle che sembrerebbero avere delle tonalità olivacee.ma il col.ore del cappello è diverso(rosso carminio) e le spore sono amygdaliformi e ben più grandi: un bel busillis.
  2. Ho cercato di studiarlo anche con l spore ellittich ca. 10x5 micron. Ma ci sono tropppi caratteri discordanti. Intanto l'habitat: è un habitat che fornisce molte sorprese, con specie nuove ogni momento La taglia massiccia (almeno dalla foto) farebbe pensare ai Laticolores, vicino al C. orechalceus (che però è sprovvisto di violetto ed haspore amigdaliformi. I colori fanno piuttosto pensare ai Calochroi, di cui ce n'è una montagna. Il bulbo piatto lo avviicina al C. latypus, ma si tratta di un fungo più pccolo. Ho pensato anche al C. violaceipes che cresce in Q.ilex, ma le sue spore sono decisamente più grandi )o almeno più larghe). Mi ricorda anche un fungo trovato sotto castagno nel nord della Catalogna che aveva odore di camembert, che io ho classificato come C. glaucescens, ma non me sarei così sicuro. Altri spingevano per C. cedretorum var.bergeronii, ma ho scartato l'ipotesi perché lo ritenevo di portamento meno massiccio. Senza ulteriori dati non posso avere neppure un'ipotesi ragionevole. Gaspy
  3. Appena ho tempo posterò una scheda con tutte le caratteriustiche da osservare nei cortinari. Serve poco per gli esperti anche se abitua alle descrizioni, ma per gli inesperti che non sono in grado dicapire immediatamente il gruppo di appartenenza è utilissima. Gaspy
  4. 1) Fare diagnosi su foto è facile, ma non serve soprattutto a colui che le posta perché la risposta può essere sbagliata e perché incoraggia un'ossevazione superficiale. 2) Assaggiare un fungo (sputando poi per prudenza) non è mai pericoloso. Per un avelenameto anche dai funghi più velenosi ci vuole un certo quantitativo. Per fortuna. Molto più pericolose sono la maggior parte delle piante che troviamoin bosco, in prato ma anche a casa: alcune di loro possono provocare un grave avvelenamento anche a succhoiarle un attimo. Per i funghi, pochi sonoq uelli che offrono un carattere distintivo al gusto pepato astringente o amaro. Fra i cortinari ricordiamo il C. amoenolens (o anserinus secondo le interpretazioni) che quello in foto può evocare, tutti quelli del gruppo Vibratiles e, ancoratra i Phglegmacim, il C. infrractus, che è anche neurotossico (allucinogeno). Gaspy
  5. In lecceta sarebbe il C. quercilicis, ma non è, dato che nessuno dei Fulvi ha toni lilla. Da delle foto dsi può soltanto tirare ad indovinare. Senza conoscere - odore gfusto reazione al K= forma e misura delle spore non so nepppure se siamo nei Glaucopodes o nei Calochroi. Con quel colore ramato in centro, mi viene solo in mente il C. glaucescens, ma potrei sbagliarmi Gaspy
  6. Se ho abbastanza denaro, si. anche perché ho diversi amici lì. Gaspy
  7. L'edizione 2007 de Les Journées des Cortinaires svolgerà a Motre in Darecarlia (Svezia).dal 9 al 15 di settembre Si tratta di uno dei migliori convegni internazionali nei quali tutti hanno quiacosa da imparare (al di là deoi cortinari) Chi fosse interessato a saperne di più può contattare Karl Soop all' indirizzo Karl Soop [karl@soop.org] Gaspy
  8. Come puoi ipotizzare l'A.mairei senza mostrare la volva? Gaspy
  9. Direi piuttosto L. molle.Il l pyriforme è cespitoso e lignicolo. Gaspy
  10. Data la stagione e l'habitat, E. clypeatum è probabile. Tuttavia non c' è traccia di rosa sul gambo/lamelle e ciò potrebbe essere per esmplari immaturi. L'opdore dell' E. clypeatum ricorda la noce di cocco. Gaspy
  11. nel sito http://www.rsnz.org/publish/nzjb/2007/012.php potete visionare gli abstracts del numero del New Zeraland Journal of Botany appena uscito. Se qualcuno desidera leggere il mio articolo "Phlegmacium in Tasmania" deve chiedermelo per e mail (bruno.gasparini@fastwebnet.it). I testo infatti non è scaricabile senza userid e password essendo molto corposo, inoltre, non posso allegarlo ad un messaggio email, ma devo usare un progamma per la trasmissione di files corpose. Gaspy
  12. No anomalus with thyat blue and that veil: C. azureus or azureovelatus or myrtillinus. Gaspy
  13. Ognuno può ricavare le proprie conclusioni e ritenere l'argomento serio o - come dici - una tempesta in un bicchiere d'acqua. Personalmente penso che, se un intervento è "sconveniente" è quello che va censurato, non un'intera discussione, come succede per parole sconvenienti. Non sono gli argomenti "intrattabili" tra gente civile: è la volontà o meno di essere civili. Se anche si sospende o si cancella un argomento, offese ed inciviltà proseguiranno da un'altra parte. E' anche compito dei moderatori di richiamare all'ordine, prima di prendere decisioni e - comunque - di informarne il forum o, almeno, gli interessati. Gaspy
  14. Vedi caro Pino, La mia intenzione, forse troppo pretenziosa, è i fare convivere non due, ma molte anime, perché tale è il miglior scopo della vita civile ed il pretendere di stendere tutti sul letto di Procuste è velleitario ed irritante. Nessun biasimo o censura per i porcinari, lo sono stato anch'io per molto tempo, ma allargare tutti gli orizzonti permette una dialettica continua come cerco di fare facendo micologia, "porcineria", poesia, ironia, politica, ecc. Ricordo un mio caro capufficio (molto giovane quella volta ed ora purtroppo estinto) che deceva che all' auto non sapeva neppure cambiare una candela: eppure era tutt'altro che stupido. Basta interessarsi e si può capire come lavare un pavimento o affrontare un tema di matematica. Precludersi alla conoscenza significa permettere agli altri di maneggiarla a proprio comodo, senza potersi rendere conto se ciò che viene detto sia vero o falso. E così - come nel gioco del telefono - si formano le tante leggende metropolitane e fioriscono le ideologie. Giornalmente siamo costretti ad essere noi stessi i nostri, medici, vocati, geometri, ecc, salvo esser delusi per il modo in cui detti professionisti trattano le "nostre cose". E si somministrano patenti di superiorità e di insindacabilità anche e sopèrattutto a chi non le meritano. Penso die capirai in pieno ciò che è e ciò che non è nelle mie righe
  15. Mi dispiace che la tua citazione circa il mio messaggio personale a te indirizzato sia stata censurata: ne capisco il motivo, ma voglio rassicurare tutti che non avevo nessuna obiezione alla sua publicazione. <><<<> Non amo trattare questi tipi di questioni in privato, perché mi ricordano tanto il "gossip" da me tanto odiato. Ma l'ho fatto intanto per rispondere ad una sua domanda senza mettere sotto accusa un suo intervento che non stigmatizzo ma critico per la sua stringatezza che poteva aver ingenerato ad altri degli equivoci [per intenderci la tua frase <<ci mancano le immagini dei tuoi cortinari>>]. In secondo perché Enzo sa quanta stima ed amicizia io porti nei suoi confronti e chiarire con lui prima che con tutti il mio pensiero mi sembrava doveroso. Visto che ci siamo e considerato anche quanto puntualizzato dal moderatore voglio però darti una tiratina d'orecchi. Evita le frasi brevi e sibilline che non tuti come me hanno la capacità di assorbirle a livello di battuta e possono essere equivovate sia nel significato che nelle intenzioni. A tutti chiedo scusa per la mia franchezza, ma sono fatto così..................... Gaspy
  16. Vi assicuro che questo mio intervento è stato lungamente ponderato, dato che non amo agire sull’ emotività del momento e cerco di vedere i punti di vista altrui. Già - e l’ho fatto notare a suo tempo – ho rilevato uno scadimento sulla qualità degli interventi, intendo quelli basali, quelli di tipo micologico. Ora noto anche uno scadimento comportamentale. E ciò da quando lo staff dei moderatori è entrato in funzione. Poiché il mio stile è quello di far capire più che dire, forse attribuendo al prossimo capacità intellettive oltre che intellettuali superiori a quelle reali, ho cercato di dar modo di capire ciò che intendevo. Ma mi rendo conto che senza esplicità, ancorché dura, si preferisca ignorare piuttosto che considerare. Ciò mi ha indotto a sospendere, almeno temporaneamente, i miei interventi, compreso il corso e la rubrica Cortinarius, Non ho né molto tempo da perdere, né molte energie da sacrificare, ma l’ ho fatto per un senso di generosità e collegialità. Ultimamente intervenendo in un serrato dibattito di stampo politico – la rubrica non è micologica , ma, se esiste, deve avere una sua libertà – ho aperto una nuova voce nel tentativo di svelenire la polemica esistente in altre voci della rubrica stessa (vedi le due sulle tasse, che comunque proseguono anche i data odierna ) e di riportarla in un ambito dialettico dove ognuno, cercando di superare ideologie e contrapposizioni strumentali, porti la sua opinione sul come sente i problemi che quotidianamente ci attanagliano non in modo ottuso, parziale ed ideologico, ma tentando il più possibile di valutare le cose per quelle che sono. Dopo le prime risposte la voce è stata soppressa. Pazienza per quella che io ritengo non una moderazione ma una censura, ma il comportamento è quello che mi ha suggerito di non appartenere a chi ritiene che i comportamenti civili siano superati. Come si usava fare, sotto la sapiente guida di Salentino, non sono stato informato della decisione del moderatore e, ad una mia sorpresa richiesta di spiegazioni, si è risposto in modo assolutamente formale e neutro. Ora chiedo che la voce Guelfi e Ghibellini sia ripristinata integralmente con le scuse del moderatore. Scuse, non indirizzate a me e formali, ma tali da dare a tutti una garanzia di indipendenza di giudizio ed un indirizzo di costruttività positiva. In caso contrario chiedo la mia cancellazione da questo forum ed il depennamento di tutti i miei interventi. Gaspy P.S. Ovviamente in caso di rimozione di questo mio intervento, considererò la risposta inequivoca.
  17. La perfida Lucrezia Amanita phalloides (Vaill.:Fr.) Sécr. Nel bosco, assieme a tanti funghi buoni Essa si mesce ben, traendo inganno Né all’ incauto lei provoca affanno Con i suoi puri e sublimi toni Verde il cappello, oppure giallo o bianco, niveo l’ anello, pur candido il gambo , di biscia zigrinato, non è rambo il porto, la volva libera, stanco l’odor, nobile il gusto e della spora da 8 a 10 l’ estensione tutta. rara nei pini, nelle querce butta. E, se la mangi, il fegato ti fora Gaspy
  18. Mi piace leggere le vostre opinioni che confemano quanto sia difficile determinare un fungo da delle foto. Se l' avessi raccolta io l' avrei determinata come C. fusipes. ma , d'altronde, di collibie ne conosco poche e quindi....ubi major....... Lo Scleroderma direi senz'altro il verrucosum, benchè senza averlo in mano, senza vedere la deiscenza e senza la micoroscopia non si può essere certi La mia scelta è per via del pseusopiede e delle dimensionio. Lo S. cepa viene prevalentemente sotto eucalitti (talvolta sottolatifoglie mediterranee) Lo S citrinum non ha pseudopiede. Gaspy
  19. Ho appena visto - su altro forum - una discussione su di un fungo che ha la maggior parte dell' aspetto di questo, ma i tuboli aranciati (gambo liscio e giallo) ed è stato determinato (anche se non unaanimamante) come B.lupinus. Gaspy
  20. Il B. pulchrotinctus è facilmente confondibile con il B. satanas. Questo anche perché i pori sono rossicci. Quindi quello nelle belle foto è indubbiamente nel gruppo degli Appendiculati (pori gialli). I migliori commestiili tra i boleti. Gaspy
  21. Scusate, io probabilmente sono rimasto indietro con i boleti, ma mi pare proprio un B. erythropus, anche se il colore del gambo è un po' meno rosso del tipico ed i pori nella foto appaiono aranciiati invece che rossi: probabilmente l'esemplare non era freschissimo. Gaspy
  22. Che succede? neppure Brisa ci prova? Do tempo due giorni, poi chiederòal moderatore di spostarlo nella rubrica schede o funghi nteressanti (naturalmente con il nome) Intanto vi propongo anche un Phlegmacium interessante, raro, ma con carattere evidente le spore piccole e rotondeggianti, carattere piutosto incomune nei Phlegmacium. Le foto non sono un granché (purtroppo la siccità non porta funghi belli) Note di raccolta: Alt. m.1400 Habitat: misto peccio e faggio, Cappello: Ø 40-60 mm convesso, poi quasi piano, cuticola: untuosa, papulosa, di colore giallo oro poi ocraceo con papule rossicce. Lamelle: abbastanza fitte. L = 62, 1:3 , alte 6 mm, annesso-decorrenti, pallide, piuttosto spesse, presto con colori al cappello Gambo: 60-70 x 8 al sommo, fusiforme, x 14 mm al centro, poi affusolato in punta comr il C. duracinus, radicante e concrescente Carne:beige pallido, piena, Odore: fungino Gusto mite. Reazioni chimiche: KOH rossastro sulla cute, sub nullo sulla carne, bruno scuro sulle lamelle; guaiaco e fenoolanilina 0 Spore: ovoidi, piccole e abbastanza verrucose. 5.9-7.1x4,1-5µm: ind. 1,3-1,6 Imenio: filo subste5rile per la pr4esenza di numerosissimi cistidi cilindrici o clavati x 20 – 28 x4 µm:; basidi bi p tetrasporici 28-32 x 5-6 µm: Riv. pileico: ixocute piuttosto sottile, di ife filamentose o cilindriche a parete gracile, x 3-5 (-10) µm:incrostat da un pigmento giallognolo: Ipodermio differenziato di ife ellittiche o subglobose x 10-15 µm:
  23. Note di raccolta: Luogo di raccolta: Ligosullo (UD) alt. 1400 Habitat: misto peccio, faggio, ambiente calcareo Habitus : tricolomoide, robusto. Capp.:Ø 30 mm campanulato,, poi convesso. Cuticola asciutta, liscia, color grigio. Lamelle mediamente spaziate, L= 60: 1:1, alte 6 mm, annesso-smarginate, spesse, colore grigio, presto ocracee, filo omogeneo, Gambo: sodo, bulboso , 70x20 mm, bulbo x 30,mm, colore biancastro, poi grigiastro apice lievemente lilacino Carne biancastro sporca, apice lilacino al cortex. Odore buono fungino , Gusto mite Reazioni chimiche Spore ellittiche verrucose (7,4-) 8,5-9,9(-11,2) x (3,6-)5-6(-6,7); ind. 1.5-1,9 Imenio: Riv. pileico: Epicute di ife parallele, cilindriche, x 7-12 µm. Ipodermio indistinto con ife più brevisettate, cilindriche o ellittiche x 12-20 µm. Gaspy Se un fungo viene presentato così, la determinazione diviene più facile
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).