Vai al contenuto

'l bulaier

Members
  • Numero contenuti

    6518
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    9

Tutti i contenuti di 'l bulaier

  1. 'l bulaier

    vicini al cielo

    in questa valle che da sempre è stata oggetto di traffici per l'Europa e di passaggio di eserciti, ci sono molte abbazie importanti sorte per dare ristoro ai viandanti, oltre alla sacra di San michele, c'è l'abbazia di Ranverso e quella di Novalesa. Alle pendici del monte Pirchiriano su cui sorge la sacra... o giù di lì insomma, la valle di Susa si stringe, il posto si chiama "Chiusa di San Michele", questo era il confine tra i Longobardi e i Franchi, nel 773-774 Adelchi fu sconfitto da Carlo Magno che riuscì ad aggirare le forze longobarde proprio in questo punto che era per le sue caratteristiche, inespugnabile... un pò più a valle c'è un masso, il masso di Orlando, dove secondo la leggenda, Orlando impazzito brandì la sua spada tagliandolo in due.. una valle ricca di storia, dovuto al fatto che il colle del moncenisio è stato utilizzato per secoli come luogo di passaggio (qui i marroniers traghettavano signori e signore che non volendo camminare si facevano portare a spalle con delle particolari imbragature da questi uomini che specie d'inverno guadagnavano qualche soldo).. Questa è la valle del movimento NOTAV per intenderci.. ciao
  2. eh si, è proprio biancospino si vede che essendo giovani devono ancora sviluppare bene la loro caratteristica forma, che a ben vedere si vede anche in quella in basso..
  3. il fiore è uguale a quello del biancospino, anche il colore della antere, ma le foglie sembrano ovoidali, se brucorzy ce le descrive ci arriviamo...dalla foto sembrano ovoidali
  4. io pensavo anche a un ciliegio selvatico...
  5. che bello...... sembra di essere lì con voi alla cerca...
  6. 'l bulaier

    vicini al cielo

    sei andato a farti un pò di Pavè...come la parigi roubaix.... molto bella la sacra... e la leggenda del salto della bell'alta la sai? così come quella dei laghi sottostanti, quelli di Avigliana..altri posti molto belli .ps... ieri vento fortissimo eh?
  7. ti ringrazio, ma ho già il biglietto per firenze.. per quello, non è che mi devono venire a prendere alle 9.00, mi basta sapere, poi mi regolo, mi faccio un giro per Firenze nel frattempo...
  8. io pensavo di fare delle acciughe al verde (ma devo farle lì) e, ma devo capire se si può cucinare e usare gli attrezzi e stoviglie e pentole della cucina, una Tufeja....sennò boh? con Biula ci siam già sentiti e lei qualcosa lo porta ma che non è da cuocere per cui se mi fate sapere, vedo che riesco a fare, sennò giro per gli altri tavoli regionali...
  9. io arrivo a Firenze stazione santa Maria Novella alle 9.00 del mattino di venerdì (un pò presto lo so), c'è qualcuno che mi può dare uno strappo nella giornata fino a Vallombrosa?
  10. visto il ripresentarsi di caratteristiche climatiche più consone al mese in cui siamo, ho dato una spulciata al LAMMA Toscana, e la variabilità sembra la prerogativa dei giorni prossimi, per venerdì e gg seguenti si paventano miglioramenti....speriamo in giornate gradevoli i patiti del meteo che dicono?
  11. pensa che io l'ho prima sentito e poi dopo un pò che ero immobile come una statua l'ho scorto a poche decine di cm da me ed era maggio o giugno più o meno... i sudori!!
  12. stavo cercando di ricapitolare per vedere cosa potrei portare o preparare (sempre se ci riesco)....mi confermate che si ha adisposizione una cucina con attrezzi stoviglie e pentolame vario? e si può utilizzare.... ? come funziona?
  13. dalle foglie direi di no... speriamo che qualche esperto venga in soccorso...
  14. ci assomigliano ma da quel che ho visto un pò in giro, sembra che non siano loro, hanno la forma dei petali e il colore delle antere (parte sommitale degli stami) che non torna.. oh per i termini tecnici mi son informato su wikipedia sennò stavo fresco a ricordarmi tutto
  15. in genere penso che possano vivere forse anche di più di qualche anno, l'importante è che non siano prede di altri animali.... ma non è una bissia comune .....è uno splendido biacco!!! animale che ho incontrato qualche volta nel bosco e nonostante non sia velenoso il suo sibilo inquieta, è anche più nervoso degli altri serpenti, nel senso che se stuzzicato una morsicata innocua te la da....ma devi proprio rompergli le scatole, a me non è mai successo, d'altronde finchè hanno vie di fuga lasciano perdere,... animale utilissimo, come tutti i rettili, alla campagna!!
  16. che roba.. fantastico.. il sorriso d'avorio sulla pelle d'ebano di quei bimbi è quanto di più bello ci possa essere ...
  17. se ne prenoto una coppia anch'io sono ancora in tempo? sottovuoto se non è un problema..
  18. aspetta, cinque minuti e son lì ..domestica.. ho capito!!, ma nel freezer se c'hanno l'etichetta son capace pure io a trovarli!
  19. tuo figlio ha la stessa posa che hai nell'avatar!! buon sangue non mente! per sti funghi non saprei nenche da dove cominciare a cercare..
  20. name='gava' Cioffi, maremma cane......non è un forum di botanica :biggrin: Invece di mettere a fuoco i rami e le foglie....metti a fuoco i funghi :biggrin: Ci vuole l'intervento dello specialista via !! :biggrin: Però le fettucce erano a fuoco!
  21. molto interessante.. tetrasporici perche hanno 4 ? spore? in ogni basidio? e quanti basidi ha un marzuolo?
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).