Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    27789
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    634

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. Paolo leggo solo adesso il tuo ultimo messaggio. Provo a disdire un impegno preso proprio ieri sera....... non so se ce la faccio. Ci terrei particolarmente. Un abbraccio. Gibbo.
  2. Sabato 2 Aprile il Pranzo Sociale è presso il Ristorante "Da Giacomo" località Saltino a 1km dall'Abbazia di Vallombrosa. Il prezzo per il pranzo è fissato in 25 euro cadauno e comprenderà: Rist. Da Giacomo Antipasto misto “Giacomo” Tagliatelle di Bosco, Ravioli al Tartufo, Pennette alla Giacomo (piccanti). Arrosto girato, Arrosto alla Griglia e Tagliata. Insalata mista e Frittura di Verdure di stagione. Biscotti tipici. Vino, acqua e caffè. Vi raccomando di inserire la prenotazione nell'apposito spazio al Link: Prenotazione Pranzo ed iniziative comunitarie Speriamo di esser riusciti a fare la giusta scelta basandoci sulle esigenze comuni, certo è che se aprissimo un Ristorante noi sarebbe sicuramente "Incredibile". Gli organizzatori Toscanacci.
  3. Sabato 2 Aprile il Pranzo Sociale è presso il Ristorante "Da Giacomo" località Saltino a 1km dall'Abbazia di Vallombrosa. Il prezzo per il pranzo è fissato in 25 euro cadauno e comprenderà: Rist. Da Giacomo Antipasto misto “Giacomo” Tagliatelle di Bosco, Ravioli al Tartufo, Pennette alla Giacomo (piccanti). Arrosto girato, Arrosto alla Griglia e Tagliata. Insalata mista e Frittura di Verdure di stagione. Biscotti tipici. Vino, acqua e caffè. Vi raccomando di inserire la prenotazione nell'apposito spazio al Link: Prenotazione Pranzo ed iniziative comunitarie Speriamo di esser riusciti a fare la giusta scelta basandoci sulle esigenze comuni, certo è che se aprissimo un Ristorante noi sarebbe sicuramente "Incredibile". Gli organizzatori Toscanacci.
  4. E' un Arte Tonino e lo sai bene...... io potrei solo sfiorare "cosa vuol dire" fare il Contadino! Un mi ricordo nulla delle tante cose che mio papà mi insegnava..... allora non mi interessava molto! Adesso se mi bastasse per la vita che faccio, mollerei tutto e lo farei a tempo pieno. Un Arte completa che Ti insegna a vivere, coltivare è la vera metafora della Vita. Ciao. Gibbo.
  5. Condivido appieno, anche io sono di motosega.... ma il bello Carlo è che io sono ambidestro... vedessi come zappo cambiando lato ogni poco, rincalzo che è una meraviglia! Grazie Matteo. ...bisognerebbe dire tante cose ma ora lavoro vai............. :corna: Ciao. Gibbo. ...ho iniziato a potare!! E ho fatto i salci!....fruste di salice da tenere in acqua per legare, potate dai ributti giovani del Salice! Sennò co icchè tu le leghi le viti?!
  6. Massi!! ....dillo a tutti quante persone avevo previsto per il Raduno!!
  7. Allanon e Nimloth saranno con noi sabato 2 Aprile! ....e vai!!! Sangue del mio sangue e come diceva Paperon de Paperoni "piume delle mie piume"! Gibbo.
  8. Ottimo!! Allora vi segno nell'apposito spazio!!!
  9. Gibbo

    Passeggiata di oggi 15 marzo...

    Uscite ben mirate, e chi meglio di Te sa dove e quando andare?? Le immagini come dice Beppe sono qualitativamente superiori e perfette per dare un aiuto importante alla determinazione! Mi raccomando Enzo fai tutto il possibile per esserci! :halla: A presto e sempre interessanti i tuoi contributi!! ....ma nelle mie zone l'Hydnangium carneum lo potrei trovare?? Perchè proprio non l'ho mai notato!! Ciao Gibbo.
  10. ...e visti dall'altra parte!!! Roberto ripropongo un immagine dell'alba del primo gennaio! Auguro a tua moglie di rimettersi presto dalla convalescenza ed a Te e Fungocattivo di poter partecipare al Raduno. A presto. Gibbo.
  11. Scrivo a nome di Carlo e Lucia del Gruppo Micologico "Il Prugnolo" di Prato. DUE presenti la Domenica! :biggrin: Ciao. Gibbo.
  12. .....ed un quadro più allargato con la traccia per chi arriva da Peretola, a cui consiglio di prendere la Fi-mare verso Prato e poi la Bologna-Roma direzione Roma e seguire le indicazioni di prima. Ciaoooooooooo
  13. Ciao Patrizio, rispondo a te e do anche una indicazione per tutti, il sito: VIAMICHELIN è sicuramente d'aiuto ed ho controllato di persona, fornisce l'itinerario migliore! Se digiti sull'Itinerario, città di partenza......... e città di arrivo Vallombrosa, viene indicato il percorso ed una mappa che può essere zoomata per scendere nei particolari. Comunque sia per te Patrizio, che per Salvo e gli "Amici di Peretola", dovete seguire sull'Autostrada Firenze Roma in direzione Roma, Uscite a FI-sud, e proseguite dritti dopo il casello, svoltate a dx dopo 500mt al cartello marrone Parco delle Foreste Casentinesi, vi troverete sul lato destro dell'Arno e dovrete proseguire sempre dritti incontrando svariate rotonde o deviazioni da non prendere, rimanete sul lato destro dell'Arno sempre, quando lo attraverserete per forza(Arno) alla deviazione proseguite a destra, dopodichè seguite l'indicazione Consuma e dopo quella per Vallombrosa. Comunque la mappa che vi ho indicato è precisissima e ben dettagliata. Ciao e non riguardatevi a chiedere. Gibbo.
  14. Coprinus comatus (O.F. Müll.) Gray, Tent. disp. meth. Fung.: 62 (1797) = Agaricus comatus O.F. Müll., Fl. Danic.: tab. 834 (1767) Agaricus cylindricus Sowerby, Coloured figures of English Fungi or Mushrooms (London): tab. 189 (1799) Agaricus fimetarius Bolton, Hist. fung. Halifax 1: pl. 44 (1788) Agaricus ovatus Schaeff., Icones: tab. 7 (1762) Coprinus comatus var. caprimammillatus Bogart, The Genus Coprinus in Washington and Adjacent Western States [Ph.D. dissertation] (Seattle): 55 (1975) Coprinus comatus var. ovatus (Schaeff.) Quél., Enchiridion Fungorum, in Europa Media Præsertim in Gallia Vigentium (Paris): 121 (1866) Coprinus ovatus (Schaeff.) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 242 (1838)
  15. Coprinus comatus (O.F. Müll.) Gray, Tent. disp. meth. Fung.: 62 (1797) = Agaricus comatus O.F. Müll., Fl. Danic.: tab. 834 (1767) Agaricus cylindricus Sowerby, Coloured figures of English Fungi or Mushrooms (London): tab. 189 (1799) Agaricus fimetarius Bolton, Hist. fung. Halifax 1: pl. 44 (1788) Agaricus ovatus Schaeff., Icones: tab. 7 (1762) Coprinus comatus var. caprimammillatus Bogart, The Genus Coprinus in Washington and Adjacent Western States [Ph.D. dissertation] (Seattle): 55 (1975) Coprinus comatus var. ovatus (Schaeff.) Quél., Enchiridion Fungorum, in Europa Media Præsertim in Gallia Vigentium (Paris): 121 (1866) Coprinus ovatus (Schaeff.) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 242 (1838)
  16. Agaricus porphyrizon P.D.Orton Foto ©2005 Giacomo Bencini
  17. Leggete le carte Previsionali per i prossimi giorni!! LINK: Previsioni temperature prossimi giorni
  18. Sto spippolando tastiere anche io Roberto, foto molto belle che rendono bene l'idea di codesto Paradiso! salutami il Tuo Fungocattivo! OHHHH fra poco ci si conosce vero? A Vallombrosa! Gibbo.
  19. Finchè riusciremo a conciliare su questo Spazio Web, l'imparare a conoscere e comprendere la Natura e condividere le Passioni che ci danno Vita, credo che saremo sulla strada giusta. Grazie Lupaccio.... adesso pure fotografo!! Emozionante. Gibbo.
  20. Amanita crocea (Quél.) Singer, Lilloa 22: 386 (1951) [1949] = Amanita vaginata var. crocea Quél., in Bourdot, Rev. Sci. Bourb. Centr. Fr. 11(123): 52 (1898) [1899] Amanitopsis crocea (Quél.) E.-J. Gilbert, Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 44(2): 161 (1928)
  21. Amanita crocea (Quél.) Singer, Lilloa 22: 386 (1951) [1949] = Amanita vaginata var. crocea Quél., in Bourdot, Rev. Sci. Bourb. Centr. Fr. 11(123): 52 (1898) [1899] Amanitopsis crocea (Quél.) E.-J. Gilbert, Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 44(2): 161 (1928)
  22. Amanita crocea (Quél.) Singer, Lilloa 22: 386 (1951) [1949] = Amanita vaginata var. crocea Quél., in Bourdot, Rev. Sci. Bourb. Centr. Fr. 11(123): 52 (1898) [1899] Amanitopsis crocea (Quél.) E.-J. Gilbert, Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 44(2): 161 (1928)
  23. Amanita rubescens Persoon, Tent. disp. meth. Fung.: 71 (1797) var.rubescens = Agaricus rubescens (Pers.) Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 18 (1821) Amanita rubescens Pers., Tent. disp. meth. Fung.: 71 (1797) Amplariella rubescens (Pers.) E.-J. Gilbert, Iconographia Mycologica 27(Suppl. 1): 79 (1941)
  24. Amanita rubescens Persoon, Tent. disp. meth. Fung.: 71 (1797) var.rubescens = Agaricus rubescens (Pers.) Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 18 (1821) Amanita rubescens Pers., Tent. disp. meth. Fung.: 71 (1797) Amplariella rubescens (Pers.) E.-J. Gilbert, Iconographia Mycologica 27(Suppl. 1): 79 (1941)
  25. Amanita rubescens Persoon, Tent. disp. meth. Fung.: 71 (1797) var.rubescens = Agaricus rubescens (Pers.) Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 18 (1821) Amanita rubescens Pers., Tent. disp. meth. Fung.: 71 (1797) Amplariella rubescens (Pers.) E.-J. Gilbert, Iconographia Mycologica 27(Suppl. 1): 79 (1941)
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).