-
Numero contenuti
27806 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
639
Tutti i contenuti di Gibbo
-
-
......durante la Gita in carrozza le spiegazioni di Raul sulle caratteristiche di quei Boschi, interessantissimo, anche perchè non disdegnava di fermarsi a farci notare i reimpianti e le essenze presenti.... accanto a Raul la "Lupa" ....avvero compagna del Lupo
-
......c'era anche il Leo, mio indivisibile compagno di "non lavoro" con alcuni Amici, il mimmo si divertiva da pazzi, :0123: s'era noi che s'aveva un po' paura!!! .....qui un c'è il Leo, un mi ricordo nemmeno se l'ho fotografato.....
-
....la partenza è sprint in quanto si entra subito in sterrato e per percorrere un tratto di salita si deve far prendere lo slancio ai cavalli!!!!! :0123: Maremma trottola come vanno!!
-
......accoglienza con Carrozza portata da Raul e con Marco al "controllo cavalli" che volete di più????? ..il Lupo collauda subito!
-
Sabato 15 e Domenica 16 Luglio:Uscita organizzata dall'Associazione Micologica e Naturalistica "Il Prugnolo" di Prato al rifugio di Asqua nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi .......bellissimo fine settimana ad Asqua, vicino all'eremo di Camaldoli in Casentino, abbiamo alloggiato all'omonimo Rifugio gestito da Legambiente dove lavora Muflone.... Ed infatti era ad accoglierci col Gorby per prelevare i bagagli....
-
-
....belle Giorgio molto belle. Belle le tue ragazze! Gibbo.
-
Ricordi e speranze per la nuova stagione
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2006
....è su ad Asqua, sabato e domenica li abbiam passati assieme, l'ho visto proprio bene :0123: Difficile muoverlo dal lavoro che lo assorbe quasi totalmente in questo periodo. Stefano è una persona che si sente quando manca..... vi capisco. Gibbo. -
......guarda Michè, quando si parla di Funghi conta più lui dei sopracitati!!! .....con rispetto parlando!!
-
Qualcuno nota problemi di stabilità di connessione ??
Gibbo ha risposto a Romanus nella discussione Utilizzo e Problematiche del forum
....mi capitò spesso venerdì. Ora si sente gli Elettronici!! -
Ricordi e speranze per la nuova stagione
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2006
......quoto!! :hug2: :biggrin: Gibbo. :biggrin: ....soprattutto quando ha il paniere pieno!! -
....zitti, zitti, sta lavorando!!! :hug2: :biggrin:
-
....non ritrova la testa???!! :hug2: Iacoponeeeeeeee!!!! :biggrin:
-
Ad Asqua (dal Muflo) col G.M. Il Prugnolo
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Segnalazioni eventi micologici e naturalistici
...sono tristissimo :hug2: è stato bellissimo!! :0123: Appena posso foto e racconto..... :biggrin: -
...nero. :biggrin:
-
Ad Asqua (dal Muflo) col G.M. Il Prugnolo
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Segnalazioni eventi micologici e naturalistici
...da stasera iniziano ad arrivare gli amici ad Asqua, domani un acarrozza ci porterà al rifugio!!!! Vi racconteremo........ Gibbo. -
.... Sopra Salmone. B.aestivalis. :0123:
-
...lo so mario, te lo scrivo in pvt
-
....il terreno è ben bagnato vedo, non credo ci sarà da aspettar molto ed arriveranno a migliaia. Molto carino il cinnabarinus e Scutellinia concordo per il genere vedi post di Arturo. Un saluto ed alla prossima uscita. :0123: Gibbo.
-
.....bellissimi fiori e immagini Cinzia. Un abbraccio. Gibbo
-
.....sempre interessanti queste discussioni. Grande Gava! Riguardo ai cinghiali sappiamo bene come sta da noi in Toscana, quella che si trova adesso qui è un incrocio tra il vecchio toscano e le specie alloctone importate dall'Europa orientale per ripopolare (spesso popolare) zone in cui il Cinghiale autoctono era stato oramai sterminato o non era mai esistito. Queste specie, importate dalla Slovenia e dall'Ungheria hanno taglia molto più grande della specie preesistente e se ne vedono le differenze nell'ambiente in cui vivono, han bisogno di molto più cibo e si riproducono a ritmi notevoli, difficile adesso gestire quello che è divenuto un problema. Io ho un terreno che coltivo e dove in 30 anni non si era mai visto un Cinghiale, da due anni a questa parte sono presenti e le strisce elettrizzate poco fanno a questo animale, nel mio caso son bastate per l'Istrice, ma per il cinghiale..... Riguardo alle patate "nostrali" e quelle acquistate da coltivazioni commerciali, la differenza più evidente ad un topolino che deve gustarsele è che quelle acquistate son state trattate per non germogliare ed hanno subito un processo che ne ha cambiato le caratteristiche. Dal sito: Galenotech Irradiazione Utilizzata per la prima volta negli USA nel 1943 per sterilizzare gli hamburger, è una delle più recenti tecniche di conservazione introdotte. Consiste nel sottoporre gli alimenti all'azione di radiazioni elettromagnetiche come raggi X, raggi gamma e ultravioletti, ed è la tecnica più discussa perchè si teme che renda gli alimenti radioattivi: in realtà le radiazioni ionizzanti non vengono trattenute. La dose utilizzata è generalmente da bassa a media e comunque tale da non determinare la formazione di residui radioattivi nei prodotti trattati. I trattamenti permettono di: ridurre la carica microbica di alcuni alimenti aumentandone i tempi di conservazione distruggere i parassiti e gli insetti infestanti in alternativa ai disinfestanti chimici inibire la germinazione dei tuberi e dei bulbi A dosaggi bassi e medi gli effetti sulle caratteristiche nutrizionali degli alimenti sono modesti e comunque non tali da compromettere la qualità del prodotto. Dosaggi elevati di radiazioni ionizzanti eseguono una vera e propria sterilizzazione. Alcuni alimenti non possono essere irradiati perchè il procedimento provoca uno sgradevole cambiamento nell'aspetto, nel gusto o nell'odore dei prodotti: l'irradiazione infatti può scurire alcuni tipi di carne e peggiorarne il sapore e la consistenza, ossidare i grassi insaturi rendendoli rancidi e, se usata a dosi elevate, annerire il pesce. Viene utilizzata in: patate, cipolle, aglio per bloccarne la germinazione; alcuni frutti tropicali (es. ananas e banane) per ritardarne la maturazione; cereali, riso, alcuni frutti e alcune verdure per eliminare insetti ed altri parassiti; fragole per ritardarne la marcescenza; carne bovina, pollame, pesce per eliminarne i microrganismi patogeni. In molti casi gli alimenti irradiati sono indistinguibili alla vista e al gusto da quelli freschi non trattati. In Italia il DM 30/08/1973 permette l'uso delle radiazioni gamma, liberate dalla disintegrazione di alcuni isotopi del cobalto e del cesio, solo al fine di bloccare di germinazione. Vi è l'obbligo di dichiarare se gli alimenti sono stati irradiati, ma attualmente non vi sono mezzi semplici e affidabili per accertare se essi sono stati sottoposti a tale trattamento. ......ed è anche utilizzata per i Funghi da vender freschi sui banchi, in questo modo vengono uccise quasi completamente le larve presenti(corregegtemi se sbaglio), io la so così. Un saluto. Gibbo. ....comunque due foto gliele farei volentieri! Sabato sarò con un esperto di Fauna e gli chiederò lumi.
-
Corso di fotografia de "ilsole24ore"
Gibbo ha risposto a brunoceppo nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
.....se avessi più tempo rinfrescherei volentieri le vecchie nozioni sempre utilissime, ma appena ho un attimo devo ancora mettere alla prova tante cose che ho in testa. Lo sai Bruno che quand'ero ragazzetto non facevo altro che fare corsi di Fotografia dal "vivo" e seguire quelli a fascicoli!!!! Mi ricordo ben poco...... :biggrin: .....appena ho tempo per una lezione di Fotografia mi vedi bussare alla tua porta. :hug2: Un abbraccio. Gibbo :biggrin: -
Bellissimo Giglio e bellissime foo!!!! ......dimmi se ho capito Cinzia, è questo il Lilium martagon L. (Martagone)..... Se servono ho diverse imagini... Gibbo.
-
.......abbiamo il problema opposto Giorgio, noi sole e caldo, Tu pioggia...... Le temperature dell'ultimo periodo però fanno il vostro gioco, unite ai temporali previsti sull'Apli orientali, manca poco ad una bella fioritura dei Boschi..... :0123: Un salutone e pazienta..... Gibbo.