-
Numero contenuti
27792 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
638
Tutti i contenuti di Gibbo
-
pochi minuti di rigenerazione
Gibbo ha risposto a funghimundi nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2021
Se tocca distrae… ???? -
Troviamo il loro nome
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Il 6 io lo vedo da anni ed anni e mi è sempre piaciuto. Il cappello lo avvicina a molti funghi dello stesso periodo, dal chiodino, alla phalloides, ad alcune russule, ma ha alcune particolarità che lo rendono unico quando lo trova spesso. La colorazione del cappello che è tipica come tonalità del giallo, il fatto che se rimane coperto rimane bianco, e la striatura verde grigio metallizzato. -
Troviamo il loro nome
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Il 16 cappello tubuli e gambo sembrano portarci verso il vecchio B.erythropus oggi Neoboletus praestigiator. -
Troviamo il loro nome
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Bello Hygrophorus poetarum. Distinguibile da Hygrophorus penarius per la sua colorazione del cappello tipica, con sfumature rosate. Hygrophorus penarius invece ha cappello bianco e le sfumature di colore sul fungo quando ci sono, sono giallastre. Il 5 con buone probabilità è H.penarius il famoso lardaiolo tanto ricercato in Maremma. Lo accendiamo? -
Troviamo il loro nome
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Troviamo il loro nome
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
In serata aggiungo altro… -
Troviamo il loro nome
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Il bosco della pausa pranzo fa porcini avanzatempo, per il resto è una mostra micologica permanente. -
Troviamo il loro nome
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Troviamo il loro nome
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Troviamo il loro nome
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Troviamo il loro nome
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Troviamo il loro nome
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Fungo 14 Il colore molto particolare mi farebbe dire Aureoboletus gentilis molto asciutto ma accetto altre possibilità -
Troviamo il loro nome
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Fungo 13 Amanita pantherina a differenza di A.franchetii come dicevamo sopra, non ha tonalità gialle o ocra sulle verruche e residui del gambo, ma belli bianchi, e qui si vede bene. -
Troviamo il loro nome
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Troviamo il loro nome
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Fungo 11 L'Entoloma sinuatum lo iniziai a conoscere tanti anni fa perchè lo trovavo sempre a fiune estate nelle fungaie dei neri in appennino, spesso proprio fianco a fianco a loro. Lui è diverso dalla Clitocybe nebularis che ha le lamelle bianche, mentre il sinuatum le ha giallastre da giovane e divengono via via sempre più rosate. L'odore è moololto diverso e se lo si impara dopo è come paragonare la spuma all'aceto. -
Troviamo il loro nome
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Troviamo il loro nome
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Troviamo il loro nome
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Fungo 8 Le prime volte la rompevo aspettando il lattice che non arrivava..... e pensavo, boh, sarà la siccità o il vento.... ma poverina, lei da brava Russula non poteva fare lattice. Poi da un post di Artù, credo, imparai a riconoscere i caratteri della Russula delica e il fatto che fosse un buon commestibile. La colorazione con quelle macchie sul cappello bianco, che vanno dal rosa scuro all'ocra. Ah c'è una russula simile che non si riconosce se non essendo esperti o microscopicamente, la R.chloroides mi pare si scriva, ma è ugualissima dicono. E infatti Artù mi dice che potrebbe essere proprio la chloroides o pallidospora. Ah le russule ? ? -
Troviamo il loro nome
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Fungo 7 di Morette non ci capisco nulla...... son Tricholomi troppo simili per me. Sembrerebbe un Tricholoma squarrulosum per le fibrille anche sul gambo però chissà.... -
Troviamo il loro nome
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Fungo 6 Io continuo a mettere le mie personali considerazioni che possono essere anche errate ma se non ci confrontiamo non cresciamo. Lui l’ho nominato anni addietro Tricholoma sejunctum ed è comune nei boschi caldi di latifoglie che frequento. La colorazione varia, ma testa sempre questo effetto “metallizzato” bianco-grigio-giallo sul cappello. La tonalità prevalente varia molto ed è per questo che non è sempre facile riconoscerlo. A volte giallissimo a voltd molto grigio ed a volte bianco se rimasto coperto. Ah dimenticavo il gambo a metà ha frequentemente un alone giallastro, fateci caso -
Troviamo il loro nome
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Fungo 5 L’odore lo rende famoso e riconoscibile. Dicono latte bollito. Io ho un metodo per far uscire gli aromi dei funghi come di altri frutti o essenze, schiaccio e sfrego la carne per alcuni secondi tra le dita. Questi maturi il latte bollito era divenuto acre ed acidulo ma era lui. Per gli odori ricordiamo di sentirli sempre perché non è una menoria affidabile se non ftutto di ripetuti confronti ed esperienze. Hygrophorus penarius detto lardaiolo. In questo bosco lo si può confondere con il Tricholoma columbetta che è bianco candido mentre il penarius ha lamelle che a maturazione divengono rosate. Poi ci sarebbe pure il H.poetarum che però cresce in faggeta e ha sfumature rosate, mentre il penarius sul cappello può averle a volte giallastre su gambo e cappello. -
Troviamo il loro nome
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Fungo 4 Lui dovrebbe essere per come l’ho conosciuto io Hebeloma sinapizans. Comune in habitat anche molti diversi. Qui molto comune in autunno. Non ritrovo le foto della sezione che lo rende riconoscibile, per la cavità tra gambo e cappello che racchiude un cuneo carnoso, che in sezione ha forma a V. -
Troviamo il loro nome
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Fungo 3 smetto di proporre nomi… vediamo cosa dite voi. ?? comunque lei è Amanita franchetii riconoscibile dalla Amanita pantherina perché la franchetii ha verruche sul cappello, anello e decorazioni sul gambo giallastri. -
Troviamo il loro nome
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Fungo 2 Una Russula e visto l’habitat sarei per la R.delica che è piuttosto comune Fermo restando che le russule sono migliaia ? scusate mi è scappato un nome che non c'entra nulla ? Russula persicina è la mia idea Ok -