Vai al contenuto

Gibbo

Ex Consiglio Direttivo APB 2022
  • Numero contenuti

    27747
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    625

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. Ci son tanti modi per ringraziare, il tuo è molto bello Paolo ...bella la carrellata di Amici. :biggrin:
  2. Io vi invidio già tutte quelle Russule ...tenete le batterie in carica che c'è da scattare!!! :biggrin:
  3. Chiocciole, cavalli che parlano, ma avete il virus del Gava? Lui sente parlare le formiche :biggrin: E ci ha ragione Ennio, i porcini ci fanno brutti scherzi!! Un abbraccione alla coppia di Maniaci più simpatica del WEB!!
  4. Mentre in questo caso si vede bene un Boletus pinophilus con un evidente reticolo come quello del fungo di Enzo e come in effetti deve essere in un esemplare che inizia ad essere maturo. Ma è il carattere in grassetto che in questo caso fa la differenza in quanto è tipico del Boletus pinophilus, altro carattere da tenere in considerazione il profumo, il cappello poi è un ulteriore conferma. Insomma questa è la mia idea e questi sono i motivi. Boletus pinophilus (pinicola): cuticola rosso granata, pori da bianchi a giallo-verde, gambo con tendenza a colorarsi di bruno rossastro, reticolo concolore, carne biancastra con zona sottocuticolare rossastra. P.S. immagino che questa ultima immagini susciti dubbi soprattutto per chi è abituato a reperire il B.pinophilus in abetaia, ma qui siamo a 500mt in castagno, ed in primavera soprattutto questo è l'habitus dei "rossi".
  5. Procediamo con ordine: i caratteri singoli caratteri distintivi sono certamente importanti, ma non possono essere considerati singolarmente per determinare una Specie, per esempio: Questo è un Boletus aestivalis anomalo, non ha assolutamente reticolo, con Muflone ce lo siamo studiato ben bene ed è venuto con noi al gruppo Micologico, dove è stato applaudito come B.aestivalis, il profumo sopra tutto. Tratto dal lavoro del GMNR Boletus reticulatus: cuticola non untuosa quasi secca, spesso screpolata, color cuoio, pori da bianchi a gialli, raramente verdi gambo interamente ricoperto da un reticolo delicato brunastro carne bianca immutabile.
  6. Ed è con una gioia che non potete lontanamente immaginare e con le lacrime agli occhi che vado a dire: YESSSS YESSSSSS Io e Silvia ci siamo!!!!! :hug2: Siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii Il Ragazzo Bruno si prepari, arriva la sua ombra!!!! :0123: P.S. Presidente, lo sa come ho fatto? quando ho avuto la sicurezza che non potevo venire mi son detto: quando non hai scelta, datti per matto!!!! Fabio ha dato il colpo finale per MP....
  7. .....un uscita di gruppo APB!!! Bella roba!!! Bravo Aldo e bravo Lorenzo..... P.S. Aldo perche non inserisci le immagini normalmente?
  8. Caro Peo, la tua sensibiltà ed attenzione mi danno una gran gioia, sarà che siamo perfettamente in sintonia...... oinkkkkk!!!! Un abbraccione e a presto Oh Giuliano daiiiiiiii, abbiamo anche troppe foto delle nostre facciacce.... per una volta è bello immaginare!!! Il poggio davanti a quello dov'eri Te qualche giorno fa!! Dai, lo sai dove vado sempre io.... Grazie Homer.... e per le foto, tanto lo sai che non posso farne a meno!
  9. Certo Piero, io ho sempre fatto Topic con immagini e racconto, e secondo me ci sono ancora mille altri modi per raccontarsi..... il mio messaggio era questo Ti abbraccio Marco, star con te nel Bosco è un onore e un piacere, tutti sul forum sanno che è così! Mia opinione Massimo: meglio chiarire che le migliori buttate di funghi, in generale, avvengono con pioggia su terreno molto caldo. In questo caso, una buttata circoscritta localizzata in un preciso habitat,(rimasto umido dopo lungo periodo), che è esploso per un caldo anomalo e superiore alla media. ciao massimo
  10. Nessuno "nasce imparato" Ignazio..... e nessuno deve per forza seguire i format di altri, noi Tutor non siamo qui per portare tutti a raccontare allo stesso modo, ma mi sembra giusto anche far vedere con esempi concreti che ci son ancora mille altri modi per condividere la nostra passione.... :0123: Scusa Ignazio se ho approfittato della tua risposta per esprimere questo concetto!! Ti abbraccio Ciao Linda, ti ringrazio, anche perchè so cosa vuol dire dalle nostre parti GANZISSIMO!!! ......lo sai Pac, raccontare è il primo modo per accorciare le nostre distanze.
  11. Oh Massi te tu c'avei anche l'accompagnamento degli MMS!!!! Robertooooooo, l'acqua è un ottimo inizio!!!! Speriamo di ripetere presto e in compagnia Fabio :wink:
  12. .....uellà!!! Grazie Anthony .....a presto!!! Ho provato a riportare le emozioni provate in compagnia che eran state molte e belle.... ciao Se pò rifà è troppo forte!!!! Grazieeee
  13. Nooooooo, m'avete fatto venire un idea!!! Adesso lo registro!!!! :wink: Sai bene quanto condividerei volentieri un uscita con Te......
  14. Credimi Marco, te lo possono dire anche gli altri, nemmeno un foro in un fungo, una cosa mai vista. Per capirsi questi erano dei giorni prima, perfetti.... Raccontare mi piace Carlo, ma non è facile, ma a piccoli episodi si può fare... A breve vedrai i due Astronauti in tuta con fumogeni!!!!! grande Sam..... in groppa al lupo per il periodo a venire e mi raccomando, attendo i tuoi racconti con er Pecora
  15. Oramai siamo coppia fissa e non ti nascondo che con Antonio ci sto proprio bene, sarà per come rispetta e ama la Natura ....le risate poi, non si contanto!!! non vedo l'ora di rivedersi nel Bosco!!! Daiiiiiiiiiiiiiiiiii Il Lupone mi ha attaccato la passione delle Api e mi sa che avremo un futuro con queste piccole e laboriose amiche
  16. Alfonso è stato solo perchè pioveva e non poco, a breve rivedrai le nostre facciacce!!! Lascia fare Paolo ognuno è bene che faccia la propria strada per crescere.... ti ringrazio comunque del complimento Allora son contento, come risultato è notevole..... ci riproverò!! Un saluto Stewei
  17. Prendendo i caratteri macroscopici singolarmente io arrivo qua: Boletus pinophilus: cuticola rosso granata, pori da bianchi a giallo-verde, gambo con tendenza a colorarsi di bruno rossastro, reticolo concolore, carne biancastra con zona sottocuticolare rossastra.
  18. .....rispondevo così poco fa sul topic di Sam e mi son detto perchè non posso fare un Topic? Non lo leggerà nessuno senza foto? E perchè faccio un Topic solo per avere un numero alto di visite?? maddaiiiiiiiiii ed allora... Il fine settimana l'ho passato con le Amiche, Marcella, Noemi, Silvia, Memole, Gava...opps Amico Gava... girando per i Boschi dell'Appennino, le foto le ho lasciate da parte perchè a volte bisogna concentrarsi sulle persone..... La domenica sera mi chiama il Lupone e mentre gli altri mi sentono dice: iobono Gibbo domattina icchettuffai?? Rispondo: Oh Lupone e s'era detto, con Te, di smielare l'Api!!! Lui: ieeeee se pioe e si pò andare presto a funghi e poi e si va!! Un si pò mia smielare se pioe!!! Io: a che ora Lupone? Lui: e tummi conosci ale cinque son sotto casa tua! (i presenti alla telefonata sobbalzano) Io: tu se esagerao, facciamo alle 5 e 30! La mattina partiamo per un improbabile uscita, io guardo la digitale che a sua volta con la pioggia si rifiuta di uscire di macchina. Deciso il luogo atendiamo che spiova, ma come sempre accade.... aumenta, il luogo che abbiamo scelto è troppo scosceso, piove troppo, soprassediamo, io invito il Lupone in un Boschetto che adoro e che seguo da anni per la sua unicità, è molto piano e aperto, la pioggia non ci sarà di ostacolo per quelle due ore... Mi fermo sulla strada, vedo qualcosa sul ciglio e dico al Lupone di controllare... premetto che io raccolgo ogni commestibile, una russula non mi dispiacerebbe. Vedo il Lupone sobbalzare, un Aestivalis ci saluta in un Bosco che non vede acqua da 33 giorni.... ci addentriamo e non troviamo alcun segno di vita, il giro è quello di questo periodo, sentiero, crinale assolato e con terreno scoperto, castagneto secolare, poi palina luminosa... ma in una vallettina fresca in cui siamo di transito Lupone chiama e lo fa con le sue tonalità baritonali eccelse del caso!!! wlfacjreihmlgcby0xy ioboaaa eccogli!!! Sembra impossibile ma iniziamo a pensare al luogo umido e ale zone che normalmente buttano in settembre, l'ondata di calore ha avuto il suo effetto. In quello stesso Bosco trovai fioroni di aestivalis e Amanite spissa e rubescens il 5 maggio, secche quasi liofilizzate..... da allora nessuna pioggia.... Ci spostiamo poi, dopo aver capito il gioco, in un altra parte del Bosco, una palina di castagno buia ma con molta foglia esposta a sud-est..... ed è apoteosi, solo qualche Russula vesca, ma moltissimi aestivalis perfetti, e credetemi perfetti! Io e Lupone ce la spassiamo, piove e le api possono attendere, nel frattempo andiamo a vedere altri luoghi vicini per capire altri habitat, e qualcosa c'è ma niente rispetto a quella parte dle Bosco. Nel frattempo Wolfer e Nicolai girellano in Appennino e io propongo, se non trovate gran che, venite qua da noi..... quando arriva l'ok ci fermiamo e ci spostiamo oramai appagati dalla scoperta. Appena arrivano si mangia, ci si racconta, si parla del tempo, e poi si entra nel Boschetto, non è più come appena arrivati ma i funghi ci sono e le risate si sprecano, le foto mi mancano però, non tanto per i fungi che per le nostre facce felici.... Piove ancora e dopo un ultimo spostamento ci fermiamo. Per me è stata una delle uscite più belle, unico neo la digitale mancante, io e Lupone oramai in sintonia totale, il mio Boschetto adorato, nessuna aspettativa e poi la nascita giustamente interpretata, poi invitare altri Amici per me è indescrivibile. Io adoro "la ricerca pura" e non solo dei porcini, mi piace capire, fare passi avanti verso l'anima del Bosco, mi piacciono le sfide e non quelle dei fugaioli ma quelle che il mistero delle natura mi lancia ogni giorno, così che il mio paniere non lo peso con la bilancia ma con la testa. Metterò una sola foto di quel Bosco e non è di quel giorno... Un saluto a tutti voi e vi ricordo, tutti possono fare un Topic di un uscita, non serve niente di particolare, foto, funghi, panieri, boschi, poesia o amici.... basta raccontare ciò che abbiamo vissuto a contatto con la nostra passione. :wink:
  19. Gibbo

    Esordio 2009

    .....bravo fabio, me lo son letto stamani con calma ed è come se ci fossimo fatti un giretto assieme. ....a presto, spero Certo che l'Agritur con cuoco "flessibile" è da sballo.
  20. miiiiiiiii l'Incredibile Hulk!!! benritrovati......
  21. Paolo rallentaaaaaaaa, da quando sei entrato in forum scrivi paginate incredibili, adesso pure decine di foto di porcini, cos'altro mi devo aspettare??? rallenta, dammi retta, sennò tu finisci le scuse per la moglie in poco tempo!!! Un salutone..... oh ma nemmeno una vescia, un prataiolo, un ascomicetaccio????
  22. Oh Daniele non si può dire che t'un ci metta la faccia!!!! .....dal castagno al Faggio la distanza è più lunga di quel che sembra, ma anch'io spero di vedere presto sua maestà il Faggio micorrizzare con le mille specie che adora. Un salutoneeeee
  23. Bella lì Andre!!! Passeggiata in compagnia con qualche funghetto nel Bosco.... cosa vuoi di più dalla vita? Un Toscano!??? Accendilo.... A presto, quest'anno conto di conoscerti.... sono in debito d'un prosecco alla Tu'salute
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).