Vai al contenuto

Gibbo

Ex Consiglio Direttivo APB 2022
  • Numero contenuti

    27749
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    625

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. ......li ho seguiti a distanza, per vedere il loro insieme con ciò che è parte di loro.
  2. .....e in queste pagine ho avuto modo di trovare il "tramite" per approfondire questa passione, l'Appennino, i suoi Funghi, la Natura...... un uomo, degli uomini, uniti dalla passione per tutto questo. ....e li ho seguiti per queste vie....
  3. Io amo la mia terra, la amo fortemente, la amo senza conoscerla, la amo con la forza di chi vuole scoprire e capire ciò che ama...
  4. .......si guarda per anni, ma il vedere è un attimo, e tutto cambia, il tuo modo di leggere la natura è quello di chi "vede".
  5. Queste si che son vacanze G!!! Bellissimi gli habitat di quella parte di territorio, uno più bello dell'altro e ben capisco Olly che saliva in alto.... Una fungata con gli Amici vale sempre tantissimo..... Un abbraccione :biggrin:
  6. Gibbo

    boletus calopus......

    Lo sai Matteo, il tuo modo di approcciare i funghi è perfetto, l'entusiasmo di ogni ritrovamento e il desiderio di approfondire con attenzione un fungo per volta, credmi, ci sarai d'aiuto e noi proveremo ad esserlo per te. Buona vacanza studio :biggrin: yessssss
  7. Gibbo

    boletus calopus......

    Bellissime foto!!! :biggrin: Sergio..... complimenti gran foto di B.calopus un abbraccione ...e adesso aspettiamo Matteo :0123:
  8. Complimenti Massimiliano, compito non facile che hai assolto magnificamente.... ci son cose difficili da raccontare che divengono facili se son vissute col cuore. Bravo.... le bellissime foto rendono paradisiaca l'atmosfera. Giac
  9. Quando c'è poca luce metti un cartoncino bianco anche piccolissimo vicino al soggetto, faciliterà il sensore di messa a fuoco, poi premi lo scatto e togli il cartoncino, in dieci secondi ce la fai!!
  10. Aggiornamento: Mario mi ha giustamente fatta presente l'eventualità di rimanere tutti assieme per cenare alla Malga di Valmaggiore. La ritengo proprio una bella idea, ci darà la possibilità di passare un poco di tempo assieme anche a chi rimane in basso. Quindi chi vorrà rimanere alla cena è pregato di scriverlo qui di seguito, inserendo nel caso, il numero delle persone. Inizio io: Gibbo 1
  11. Te lo chiedevo perchè ultimamente sto facendo un corso di fotografia dove si punta in special modo alla composizione/costruzione dell'immagine e le tue mi incuriosivano.... Continua pure Francesco, se vuoi, per me è sempre un piacere parlare di fotografia di ogni genere.
  12. CITAZIONE (gava @ Jul 1 2009, 03:37 PM) Se tutte le volte mettessi su il cavalletto sarebbe un problema risolvibile , ma siccome scatto d'imbracciata, con tempi di posa lunghi, quantomeno il micromosso è evidente. Dici di voler scattare a mano libera e nel Bosco quasi sempre è impossibile avere tempi alti per la mancanza di luce, se per ovviare a questo inconveniente apri il diaframma a F2.8 con un obiettivo luminoso perdi profondità di campo. Certo che è un cane che si morde la coda, perchè è vero che alzando gli iso e con una buona post-produzione elimini il rumore, ma perdi la nitidezza e torni ad avere un effetto simile al micromosso. Alessandro è bravissimo a trovare un equilibrio tra queste variabili con un risultato più che soddisfacente, ma scattare col cavalletto/guanciale è la vera soluzione(scattando nel bosco).
  13. Ciao Andrea, il 10-20 negli angoli va in "fuga" e dà sempre quell'effetto, credo che col cavalletto sarebbe cambiato poco. Ti chiamo verso l'ora di pranzo.
  14. Se il motivo è questo non comperare una reflex, il cavalletto in quel caso sarebbe obbligatorio. Tieni conto Gianluca che un F8 di una bridge-cam ha la stessa profondità di campo(spazio son perfetta messa fuoco) che equivale a un F16 di una reflex, e quindi hai tempi che aumentano moltissimo. Interessanti proposte Francesco, le prime immagini sono state preparate vero? Se si cosa volevi raccontare con la cabina e il cavalletto? Son curioso....
  15. ......allora facevi meglio a venire al Ceppo, non mancava niente. Mycena renati
  16. Dimenticavo una delle più belle soddisfazioni di questo Raduno, incontrare Lucio e sua moglie, la terra di Puglia ha molti gioielli ed ogni giorno ne scopro di nuovi. Grazie.....
  17. ......per adesso vi saluto, ma son ancora tante le foto. Un pensiero speciale all'Amico Salvo da Castelluccio di Norcia.
  18. ....poi potremmo parlare dei Faggi curvi, ma non ci sono parole o foto per "capire" cosa sono queste creature e cosa si vive in questo luogo. bisogna andarvi..... .....e vedere come nascondono la luce. .......come anche la luce peggiore doni loro un atmosfera speciale. ......per ascoltare il colorato e freddo silenzio della loro rossa scorza.
  19. ......la cavata è un luogo incredibile e questa volta ne ho veramente goduto appieno. Il temporale è passato.....
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).