Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    27849
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    651

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. Gibbo

    Tre fratellini ?

    Ciao ragazzo..... secondo me scenderanno di quota avvicinandosi all'abitato, a meno che non vengano sorpresi dal maltempo. La vita degli animali liberi è sempre dura, in questo caso essendo rinselvatichiti ancor di più mancando loro un imprinting storico su come comportarsi in certe situazioni..... ma è vero anche che spesso è la natura stessa che insegna loro a sopravvivere in situazioni estreme, insomma, è più facile che lassù sopravvivano loro che io.... :wink: Un abbraccione fotografonikonista
  2. Lo conosco, il miele che vendono è dell'amica apicultrice di Alfonso. ottima idea Paolo!!! Ci si registra, c'è un limite minimo di prezzo per spedizione, si paga o carta di credito o bonifico bancario.... credo.
  3. Queste foto di bibbo eran rimaste nel limbo..... chiedo aiuto per una possibile determinazione. Perchè con queste Morette ci son sempre un sacco di dubbi.
  4. Oggi in italia fanno più le iene che 10000 cittadini.... scusatemi ma è una tristezza tale!! Mi sa che è troppo tardi per fare qualcosa, c'era già stata una raccolta di firme se non sbaglio....
  5. Ohhhhhhhhh finalmente me lo son letto con calma.... è più bello dopo essersi consociuti, adesso riesco ad immaginarti meglio in giro per il bosco! Sempre belle le tue foto, interessante anche il T.equestre che è identico a quello che trovo io. Vi saluto con un abbraccio, tu e i ragazzi
  6. Scrivevo poco fa che lo sfondo è importantissimo ed ecco qua, una foto di un bel soggetto con uno sfondo perfetto. Foto molto molto bella Mario, complimenti. un abbraccio
  7. Premettendo la strabilinate dolcezza di SIlvietta che adoro..... la foto in orizzontale mi infastidisce, visto che hai osato con un immagine particolare, io avrei osato ancor di più verticalizzandola, o meglio se scattata in verticale.... Un ottima idea, particolare come ritratto..... Un abbraccio ragazzo e a prestissimoooooooo
  8. Come mi suggerì Nico a suo tempo la H.quieta odora fortemente di cimice Aspettiamo gli Amici più preparati...
  9. Una buona foto amico mio, aggiungo agli ottimi consigli una sola cosa.... lo sfondo è importante quanto il soggetto, ricordalo sempre. Quindi, luce sul soggetto, sfondo o più scuro, o con colore in contrasto col soggetto. .......per fare foto così ci vuole, calma, attenzione, insomma, prendersi il tempo che serve, e questo è un gran pregio per uno che vuole migliorare in fotografia. Un abbraccio
  10. Approfondiremo questo interessante argomento, intanto ti linko un bellissimo Topic di Doni. Perchè il Cantherellus cibarius è giallo?? buona lettura
  11. I cellulari son caldi, ne stiamo parlando, ci arriveremo con calma, anche se il G brucia spesso le tappe... :biggrin: Io potrei riutilizzare foto ormai antiche ma preferisco rinnovare la sfida con me stesso e reimparare a fotografare.
  12. Gibbo

    una grave intossicazione

    Son proprio contento, è un amore nella foto. Ragazzi, facciamo qualcosa, sembrerà inutile ma ogni volta che facciamo un topic invece dei soliti funghi mangerecci, iniziamo a mettere i funghi velenosi che abbiamo trovato nell'uscita ed a scriverlo a lettere cubitali. Siamo molto più letti di quel che crediamo e anche un piccolo gesto se ripetuto e continuo può iniziare a mettere dubbi col tempo nella popolazione. Cosicchè i funghi non siano visti e conosciuti solo come "roba da mangiare".
  13. L'unica certezza è che hai rischiato da bischero..... Oh Gianluca che si mangia i funghi così! Un abbraccione e non lo fare più
  14. In sincerità non conosco bene le Morette, anche se il "gruppo" sembra quello. In ogni caso anche se ti dicessero nei post successivi, "si, sono, loro puoi mangiarle", io ti consiglio di non mangiare MAI funghi determinati in un forum. Un eccesso di sicurezza per un piccolo errore può essere fatale e non credo valga la pena. :wink:
  15. A parte le battute, la foto c'è e questa è la cosa più importante, poi cosa dice o come è un discorso successivo. La tecnica in questo tipo di fotografia non mi interessa minimamente, il bianco e nero deve emozionare. In questo tema di contrapposizione tra due dimensioni diverse uomo-natura surreale io ci vedo vicina questa vecchia mia foto che vive anch'essa di un rapporto tra due realtà di sui una surreale.
  16. Ma te guarda in dove mi fa andare questo
  17. .......foto foto foto foto :biggrin:
  18. Gibbo

    Il ritorno

    Accade anche nella M.sanguinolenta vero? L'hai mai fotografata Daniele?? Bellissimo questa immagine di Leucocoprinus Insomma Daniele.... Foto e funghi da capogiro!!! Quanto vorrei far due passi con voi Un abbraccione e grazieeeeeeeeeeeeeeeee
  19. Prova a controllare Coprinus alopecia. Belle foto Bulà
  20. Bellissimo fungo...... complimenti per la descrizione attenta e per tutto il tempo che vi avete dedicato. Bravi
  21. Per chi ci crede la prima può essere la variante "asema" della seconda. :wink:
  22. Stasera mi metto un pò a studiare.... La M.polygramma si riconosce per le rigature longitudinali sul gambo da cui prende il nome. Tra le numerosissime Mycene quando ci fai l'occhio la riconosci bene. La M.haematopus si può confondere con M.sanguinolenta, ma si distingue per filo delle lamelle concolore, in M.sanguinolenta il filo è rossastro e le dimensioni inferiori. Guardando sul forum c'è una bella discussione di Brisa (Giorgio). Mycena haematopus Bellissime imamgini Ste...
  23. Un gran bel regalo il "vostro"...... mi prenoto un posto vicino per il Pranzo di Natale, un vedo l'ora di far du chiacchiere!!!!
  24. Per mia esperienza personale nell'habitat che hai descritto trovo il Craterellus tubaeformis e ti allego foto. .....mentre il Craterellus lutescens, adesso chiamato Craterellus aurora, lo trovo più comunemente in habitat di Aghifoglie. Il C.tubaeformis a mio avviso è mooooolto meno saporito del C.aurora, ma moooolto, e questa è opinione comune di tutti gli amici toscani. Un abbraccione Gianluca Craterellus aurora
  25. L'avevo visto... nel Bosco? si ma hai visto che lavoro ci vuole???? Ci sono dei Tutorial sul sito Nital per fare cose del genere, ma ci vuole tempo e pazienza, ed io non ho nè una nè l'altra.... :biggrin: Indirizzo giusto..... cappella sistina in 3d
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).