Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    27813
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    643

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. .....quello è Ivan!!?? Salutamelo, ho fatto una figura di nulla con lui! Per il resto lo sai, io a funghi con te ci verrei anche nel deserto, l'ultima volta con una virescens eravamo felicissimi!
  2. Oh Max ma che m'hai contato??? Ora perchè russo un pò...chinino ino ino un vorrei esser bandito dal Raduno
  3. Nooooooooooooooooooo invidiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
  4. Ricordi Aldo durante l'uscita con tutta la "banda" sui monti deggava, si vide questa pianta e ci si chiedeva icchè l'era! Ho fatto i compiti a casa.....
  5. .....ha fatto palo! Quello è il Sorbo montano (Sorbus aria) , lo riconosci bene ha delle foglie particolari, sono lucide tipo "faggio" sopra, e "felpate" e chiare sotto, quando tira vento da lontano vedi una luce metallica riflettere.... Il Sorbo dell'uccellatore (Sorbus acuparia) è diverso, ha una foglia composta di tante piccole fogliettine disposte su due lati. Ottima presentazione Grifolo, ottima davvero..... ti dò qui il mio benvenuto per adesso, tanto son sicuro che ci si conoscerà! Giacomo di Prato
  6. ......allora il T.portentosum ha le lamelle "smarginate" e "sinuose"??
  7. ....certamente. Riguardo alla "sezione" come dice Artù prometto che scatterò un pò di foto didattiche di questo tipo ma fatemi piovere please Ottima la tavola di gianni
  8. Ciao fabry, concordo pienamente e appena ho un attimo aggiungo anche la foto scattata sotto Pino nero
  9. caricalo su youtube è facile!
  10. .....in Comune sarebbero troppo lontani, e poi bisogna vedere se il sindaco te li lascia utilizzare!!!!
  11. .....che dire dopo le foto della nipotina che spolvera il fungo con così tanta cura e queste tue parole. Conosco la soddisfazione di chi andando per funghi riesce a far "passare" un pò della sua passione a chi vuol bene...... non ha prezzo, per tutto il resto c'è ecc ecc
  12. Il poker lo si fa solo in luoghi come questi, ne so qualcosa... Riguardo alla stagione, non mi piace per niente, oramai gli ultimi anni ci hanno abituato a primavere anomale e autunni inesistenti, quest'anno poi a inizio agosto sembrava finita l'estate e invece ha bruciato(il sole) tutto il bosco.... in queste annate anomale non ho più visto le varietà dei funghi, ma solo i porcini e poco più, ed a me scusate ma non piace per niente Grazie Moc per il tuo racconto ben scandido da parole e immagini....
  13. ....io ci vedo adnate .....e per essere pignoli appena sub-decorrenti che ne pensi Enrico? Anche perchè accade spesso che nelle varie fasi di crescita di un fungo le lamelle possano avere varie conformazioni, vedi il Dormiente, che va da adnate quando è giovane a su-decorrenti quando invecchia e rivolge in alto il bordo del cappello. Correggimi doni se dico idiozie....
  14. Macchè Marino, spero vada meglio ai cugini Reggiani e sembra di si, noi di quà si vede 5 funghi per volta e solamente porcini, non c'è altro nel bosco....
  15. Funghi bellissimi raccontaci di come vedi il bosco in generale visto che sei sempre molto attento alla stagione Questo luogo comune l'ho sfatato lunedì, fermo restando il minor sapore e profumo dei "rossi" hanno un loro perchè, assolutamente!!! E ti dirò, che mi piacciono sempre meno gli edulis, e sai che sono molto attento a odori e sapori. ...per me è come sempre questione di gusti, IO non friggerei mai un rosso come non farei mai una tagliatella con l'edulis, mentre neri e estatini essendo più "forti" li utilizzo in minore quantità, non congelerei mai un nero maturo perchè so che diverrà poi "acido" quando lo scongelerò, insomma tanti piccole attenzioni frutto di prove e relative al mio gusto personale. A mio avviso, ogni fungo ha un suo perchè se andiamo a fare un analisi attenta e le tagliatelle di lunedì fatte con i rossi erano veramente buone! Casomai ne parliamo in altro topic, sono andato O.T. scusami Roberto
  16. Io ci vedo il Marzuolo almeno in questo stadio della sua crescita.....
  17. Come dice Doni, adnate sono collegate al gambo per tutto il loro spessore... queste sono adnate
  18. Gibbo

    Pericoli d'Agosto....

    A me è capitato di farne molti e dopo un poco sembra "normale" che siano tutti caesarea, come in tutte le cose è l'abitudine che ti frega....
  19. Un primordio di Tapinella atrotomentosa........ il "tomentoso" è dovuto al pelo sul gambo, sembra la zampa un animale!! Qui essendo ancora piccolo è senza pelo..... Attendo le vostre immagini.....
  20. Gibbo

    Pericoli d'Agosto....

    Porcaccia miseria che strizza Enrico..... Io l'anno scorso tornai casa la sera tardi dopo una giornata a funghi, un misto come è mio solito quando c'è varietà.... misi il cesto nel frigo di garage perchè era tardi per pulirli. Il giorno dopo andai a lavoro e quando tornai a casa la zietta aveva già fatto il sughetto..... gli feci buttare il tutto. Io se non li pulisco di persona e ricontrollo non li mangio e non li faccio mangiare. Voi direte, cosa avevi raccolto.... niente di che, ma per me è così. Direte, ma se raccolgo solo porcini e vi racconto quest'altra: raccolsi porcini e credetemi, un pochetto me ne intendo la faccio breve, buttai tutto perchè erano amarissimi dopo cotti, ricordo poi che avevo raccolto un "felleus" e credetemi era un porcino perfetto, ma ricordai che era troppo attaccato ad una ceppaia di castagno, era piovuto e non si presentava perfetto, i pori sotto erano "sporchi", quindi conclusi che era lui, se ritrovo le foto la metto... L'altro giorno parlando con amici ricordavo a quanti "prataioli" avevo raccolto da bambino, centinaia, migliaia, e quante vesce, e quanti raccolti piccolissimi tutti assieme...... oggi quando sono in un prato e vedo le mille lepiotine, gli xanthoderma, gli ovoletti di amanitine, mi rendo conto di quanto fosse facile... ricordo perfettamente la mamma che diceva che le "vesce" doveveno essere "uniformi" dentro, sennò non eran bone....... ovoli???? Insomma, è più facile di quello che si pensi.....
  21. ciao Marco.... Mi spiace.... in toscana in generale l'Acacia è andata benissimo, il Castagno invece non bene, noi abbiamo avuto fortuna con ambedue i raccolti perchè questo luogo è particolare. L'annata strana l'ha risentita il millefiori, cioè le fioriture meno nettarifere, infatti in questo caso la produzione è bastata al loro fabbisogno e non abbiamo fatto raccolto se non pochissimo. Il Cinipide quassù impera adesso è alla sua massima espansione, la siccità estiva ha seccato tutti i rametti infestati dalla bestiaccia e le piante fanno pena...... in terra c'è foglia come a novembre.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).