-
Numero contenuti
27813 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
643
Tutti i contenuti di Gibbo
-
......castagneto da frutto, un habitat particolare, che varia da regione a regione, da zona a zona. Ma la sua principale caratteristica è che il suo sottobosco, complice la luminosità e il fine manto erboso, partono in anticipo rispetto all'altra vegetazione, e così, anche loro, che sono il fungo opportunista per eccellenza, non si fanno attendere. :wink:
-
I Boschi vicino casa chiamano, anche se piove e fa freddo la stagione è iniziata e le nostre passeggiate nel Bosco cercano di lasciarsi l'inverno alle spalle. Un Amico, il nostro Appennino e la nostra curiosità, non manca niente per iniziare..... :wink:
-
No piove ed è freddo pure qui, quel poco è frutto di luoghi eccezionali. :wink:
-
Auguroni Rossano.... per i prugnoli conta poco la fortuna, se stavi a casa non bussavano alla porta! :wink: :hug2: Bellissimi e sanissimi, io quest'anno ne ho visti pochi così! Un abbraccione :hug2:
-
Bello perchè è il primo ma non è un fungo benaugurale! :wink: Da questo fungo a vedere una buttatina di rossi ce n'è di strada. Purtroppo il freddo lo senton più i rossi che gli estatini. Agli estatini bastan tre pomeriggi boni e li puoi vedere, ai rossi serve un lavoro più lungo e viste le previsioni la veggo buia. Ok lo ammetto faccio il ganzo dopo aver parlato a telefono col Gava :biggrin: :wink:
-
...e ci mancherebbe anche che tu ti lamentassi!!!!! :wink: :biggrin: :hug2:
-
...il giallino l'hai trovato ma il porcino ti han fregato! Salta salta il tuo rospino, APB è sul suo cammino, un cammino colorato che il Bosco ha disegnato! :wink: Forte Andrea :hug2:
-
.....e ci mancavi!!! Parole che compongono perfettamente le emozioni, il resto è un dono meraviglioso che abbiamo ricevuto, la Natura. Ovvia su, mi son già gustato due Topic, avanti tutta!!!! :wink: :hug2:
-
......hai ottimi Amici, il resto vien di conseguenza!!! :wink: E complimenti per la varietà, qui per adesso ho visto solo porcini, vesca, rubescens e junquillea, stop! UN abbraccione :hug2: Buono il Crop!
-
Leonardo.... porcina miseria che roba!!!
-
Oh sciamano facci la magia di spiegarti meglio perchè io ti capisco ma gli altri haug
-
Perchè c'è un limite a tutto, per il multi-quote è tre! :wink: Come per i kili di porcini sai??? :biggrin:
-
ahahhahahh belli gli sciamani, vedi già il lupo in versione sciamano che blatera alla luna!!! :biggrin: : La legge è chiarissima: L'apicoltore ha diritto di inseguire i suoi sciami per due giorni, anche su fondi altrui. Decorso tale periodo, divengono proprietà del fondo ove si sono posati. L'apicoltore deve rimborsare i danni cagionati al fondo altrui, per la cattura del suo sciame ( art. 843, 924 CODICE CIVILE) Il resto te lo lascio immaginare, è evidente che se vedo uno sciame a 2km dalla mia stazione e dico che è mio, è mio! :wink: Vale il primo che lo dice. Ma normalmente ci chiamano, basta lasciare il telefono in giro e dire in caso di sciami veniamo a toglierli noi, si può anche lasciare il numero alla stazione dei Pompieri dando disponibilità. Lo sciame di ieri sera era in una filatura ed avevano il nostro nominativo, eravamo a 2km di distanza e oplà. Il bello è che le persone che chiamano ti pagherebbero pure, ma noi fessi che siamo, diciamo, noooo siamo noi che vi porteremo del miele quando ne produrranno! Ma credo sia giusto così, perchè se tutto va bene a cose normali, uno sciame catturato produce da oggi a settembre almeno 40kg di miele.
-
oh... bada Iggava :biggrin: Da Cinghiali a Porci il tratto è breve.... :wink:
-
Stasera la cerco, dovrei avere scattato delle immagini con i particolari.... Ciao Fabry :wink:
-
Si, ma avevo visto l'ingorgo al casello di Prato!!!! :biggrin:
-
Scusate non avevo scritto nel messaggio che sono del 2012!! chiedo scusa.... era scritto su youtube ma non qui in forum. :biggrin:
-
nemmen io!
-
Amanita interessantissima.... volva friabile, verruche sul cappello, con anello e margine del cappello striato Siamo in zona A.eliae ma avendola avuta tra le mani solo una volta passo la palla a chi ci può aiutare.... :wink: La Russula ciano cresce anche in quercia perchè no? Poi con tutte quelle varietà dal castagno, al carpino, al cerro, hai voglia.... potrebbe essere, potrebbe. La prima mi piace così per dire chiamarla Heterophilla, ma solo per buttar la un nome... ciao ricca e continua a far foto ai fungacci anche quando inizierai a gioire coi porci!! :biggrin: :wink: un abbraccio :hug2:
-
.....la frase è di rito: " e allora pigliali tutti te!" :biggrin: W l'Appennino e W Eduardo...... il Muflone è sempre lo stesso animale, c'è, non si vede per anni, ma poi te lo ritrovi dietro casa come se fosse la normalità. Prevedo un annata di funghi spettacolare, ho già in mente i titoli dei topic.... :wink: :biggrin:
-
Lessata e mischiata alla ricotta, poi cannoli o tortelli. Non ha sapore forte, è appena mentolata, non va maltrattata con sughi o sapori forti. Buonissime le rondelle.. pasta all'ovo, allargata a pezzola, poi spalmata del misto e avvolta stretta come un unico rotolo. Lasci riposare un attimo, poi affetti delle rondelle di un centimetro, le stendi su una teglia come per fare le lasagne e operi allo stesso modo, uno strato di rondelle e qualche ortica lessa strascicata sopra assieme, besciamella e formaggio a coprire. Forno. Provate un pò e mi dite...
-
...un ce la fo.... un riesco a scrivere... piango da irridere! rieccolo con la roba che si rovescia da sola!!!!
-
Montanari veda di far onore a codesto ognome! :biggrin:
-
......sei peggio del fuoriclasse quando era fuoricorso :biggrin: non passava giorno che non svellesse!!! Il Nero però no, se avevi un pò d'anima non ce lo facevi vedere..... adesso piango e non vado più a funghi..... per oggi, ma da domani si iniziaaaaaaaaaa!!!!
-
Un video su alcuni esemplari raccolti in pausa pranzo (mi era rimasto il video nella macchinetta), si vede bene come in un bosco di castagno e cerro, la maggior parte dei funghi cerchino le piccole macchie di carpino, cosa molto tipica in queste zone. ciaoooooooooo