Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    27807
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    640

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. Daiiiiiiiiii forzaaaaaaaa c'è postoooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :hug2: :hug2: :hug2:
  2. E io faccio il bastiancontrario, per stimolare la discussione.... :biggrin: :wink: L'uomo DEVE vivere la Natura con profitto, inutile dire diversamente, nei secoli abbiamo plasmato la Natura antropizzandola a nostro comodo, i problemi che abbiamo oggi sono proprio perché, dopo che ci siamo creati il nostro giardino, oggi ne abbiamo persa la chiave (conoscenza e convivenza) e vogliamo avere una come il giardino dell'Eden, vergine, bellissima, slegata dall'uomo........ il che è IMPOSSIBILE e per come la vedo, da non augurarsi, né per noi né per le future generazioni!!! La Natura che abbiamo a Vallombrosa è frutto di anni di convivenza e di equilibri trovati dopo tempo, fatica, conoscenza e rispetto, scusate se insisto in questo discorso, ma quello che vogliamo oggi è "la botte piena e la moglie ubriaca", Bosco bello (per come lo intendiamo noi) senza dovergli fare niente, anzi, guai a chi lo tocca..... (questo non vuol dire che nei tempi passati non fossero stati fatte distruzioni assurde) Nello specifico si parla di boschi creati dall'uomo e non dal "principale", boschi che avevano alle spalle e dinanzi, un progetto fatto da Uomini, che oltre a trarre profitto ne godevano i frutti di una convivenza rispettosa.... oggi si crede che basti recintare un bosco per volergli bene e non è sempre così. Mi spiace per l'arboreto che è un discorso a parte, un gioiello a livello mondiale, ma per il resto del bosco che tanto amiamo, a parte l'evento infausto eccezionale, forse serve riappropriarsi di metodi di approccio al bosco ben diversi dagli attuali. :hug2:
  3. Grande evento, molto ben organizzato a quanto si vede!! Bravi.... mi manca molto una bella mostra micologica, si impara più nel collaborare in questi eventi che in cento anni di studio solitario.... molto ben pensato anche l'angolo della microscopia per i ragazzi!! Complimenti a Ennio motore sicuramente determinante e a te Rossano per quanto hai fatto e che non ci dici :wink: :biggrin: Ahh dimenticavo, molto bello anche l'edificio della mostra, interessantissimo!!!! :hug2:
  4. Gibbo

    e allora ditelo...

    Ho sfruttato i precedenti interventi e poi zaccc hihiihiihii
  5. Gibbo

    e allora ditelo...

    te rode??? :biggrin: :wink:
  6. Gibbo

    e allora ditelo...

    ....... 1 – Amanita dryophila 2 - Russula maculata 3 - Boletus lupinus 4 - Amanita mairei 5 - Russula decipiens 6 - Omphalotus olearius 7 - Boletus queletii var. lateritius 8 - Boletus radicans 9 - Amanita gracilior 10 - Amanita junquillea 11 - Ramaria flaccida 12 - Lyophyllum rhopalopodium 13 - Xerocomus impolitus 14 - Lactarius zonarius 15 - Lactarius ilicis 16 - Lactarius sanguifluus 17 - Hohenbuehelia petaloides 18 - Hygrophorus russula 19 - Boletus aereus Tanti Auguri a meeeeeeeeee :biggrin: :wink:
  7. Gibbo

    e allora ditelo...

    ...è aperta a tutti, anzi tuttissimi, Beppe!!!!! :wink: :hug2: Adesso apettiamo Artù per le dritte finali
  8. Gibbo

    e allora ditelo...

    opps.... la davo scontata proprio per quello che dici, è l'amanita color giunchiglia :biggrin: o con le gemme sul cappello.... ma il nome ufficiale non è quello delle gemme???
  9. Gibbo

    e allora ditelo...

    Lactarius ilicis sotto Quercus ilex appunto....
  10. Gibbo

    e allora ditelo...

    ....ed anche l'altra Russula, Mario, hai letto il botta e risposta riguardo la R.decipiens??? :wink:
  11. Gibbo

    e allora ditelo...

    Sez.Luridi, puri rossi, carne virante, gambo senza reticolo, base del gambo rossa..... Boletus queletii e nella varietà lateritius per il cappello feltrato color mattone.
  12. Gibbo

    e allora ditelo...

    Ok beccata!!! :biggrin:
  13. Gibbo

    e allora ditelo...

    Anche a me.... ma domando a Arturo che ne vede tanti di B.lupinus, il gambo non è a volte rosso/astro???? In esemplari maturi forse??? Ciaoooooooooo.... ganzissimo parlar di funghi.........
  14. Gibbo

    e allora ditelo...

    Questa ad occhio è la Russula maculata che pizzica un poco ed è sconsigliato consumarla. Simile ad altre Russule, come scrivevo ieri ad un conoscente di Funghimundi su FB, e come nel caso di questa persona, spesso confusa con la Russula aurata per il fatto che le lamelle maturano con un bel giallo e il cappello è spesso di colori che variano dal giallo all'arancio, ma gambo bianchissimo, a parte il piede, credo, che a volte si macchia... spero di non aver detto eresie. .....decipiens non la conosco ma è molto diversa???
  15. Gibbo

    e allora ditelo...

    Questa non l'avevo.... più che altro nell'immagine sul portatile non vedevo la parte finale del gambo, appuntita e allungata. Amanita gracilior.... ben disegnata il Funghi d'Italia e ben fotografata nella monografia del Galli.
  16. Gibbo

    e allora ditelo...

    Ok ce l'avevo da subito, testimone Muflo.... è la dryophila.
  17. .......a stendere i teli per le olive ne ho disfatte un bel pò, adesso che conosco il nuovo nome ne avrò più cura!!!!! buahahahhahahhahhahha :biggrin: :biggrin: :biggrin:
  18. .....Roberto!!! :hug2: maremma bona ..... W Vanda
  19. ...ma sui Porcini concordo col Funghimundi, se uno va a fungacci va a fungacci. non a Porcini!!! :biggrin: Certo Funghimundi, però se uno vince con la spazzatura va tutto l'anno a spazzatura!!!! :wink:
  20. ........sei proprio forte Ennio, ringrazio i tuoi amici e te che sei un grande esempio in micologia e vita!!! un abbraccione :hug2:
  21. Gibbo

    54

    54 "costata di bosco" e non di manzo! :wink: e 54 auguri Marcone!!!! :hug2:
  22. Gibbo

    Sempre più incredibile

    maremma bona che spettacolo!!!! belli e sanissimi tutti un abbraccione Luciano :hug2:
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).